Firmato ieri a Roma il rinnovo del contratto nazionale del settore 'chimico coibenti', un'intesa condivisa tra federazione delle imprese Anicta e le segreterie nazionali di Filctem, Femca e Uiltec. LA VIGENZA CONTRATTUALE Per Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec "si tratta di un accordo positivo che ha sbloccato una 'impasse' contrattuale che durava da quattro anni e ristabilisce ai lavoratori…
Economia
Ricostruiamo una politica per il Sud. La strategia di Bianchi (Svimez)
Ben venga una banca per gli investimenti con cui risollevare il Sud. Ma guai a illudersi che questo possa risolvere i problemi del Mezzogiorno. Nei giorni in cui tiene banco il dibattito sul lancio di un nuovo veicolo che funga da motore per lo sviluppo del Meridione, collateralmente al salvataggio della Popolare di Bari, arriva un parere importante sulla questione.…
Banche, banchette e bancarotte. Il caso Popolare di Bari visto da Pennisi
Noi contribuenti siamo chiamati a operare per il salvataggio della Banca Popolare di Bari quasi negli stessi giorni in cui siamo costretti a finanziare ulteriormente Alitalia in vendita da anni ma che nessuno vuole comprare, ci si prospetta un intervento a nostro carico per l’ex-Ilva e sta per essere emanata una legge di bilancio che aggrava ancora la pressione fiscale.…
Sigarette elettroniche sì o no? La posizione della rivista Science
New York mette al bando le sigarette elettroniche aromatizzate. Il sindaco Bill de Blasio ha firmato una norma che ne vieta la vendita dal prossimo luglio 2020, chi contravverrà al divieto sarà sanzionato con una multa da 1.000 dollari. La norma si è fatta urgente perché le sigarette elettroniche stanno spopolando tra i più giovani proprio per la piacevolezza del…
Il governo non faccia da spettatore su Psa-Fca. La versione di Bentivogli
Questa mattina è stato siglato il combination agreement vincolante tra Fca e Psa che porterà in circa 12-15 mesi alla fusione paritetica (50/50) dei rispettivi gruppi. L’accordo contiene le garanzie per tutti gli stabilimenti e la prosecuzione dei piani industriali già avviati. Per l’Italia ciò rappresenta la conferma di 5 miliardi di euro per nuovi modelli e ibridazione ed elettrificazione…
Il Sud e Pop-Bari, il segreto è rivedere Maastricht. Parola di Marzano
Un governo mai, o quasi, all'altezza, un po' come la sua manovra. E quel progetto di una Banca per il Mezzogiorno imperniato sulla Popolare di Bari appena salvata che non è quello che serve davvero. Antonio Marzano, economista, padre dell'omonima legge sui fallimenti industriali, ministro (2001-2005) nel governo Berlusconi II e per anni alla guida del Cnel, va dritto al…
Commercio internazionale, cosa c'è dietro la paralisi del Wto. Il commento di Pennisi
In Italia, Paese trasformatore ed esportatore, pare ci sia poca attenzione a quello che sta avvenendo nel mondo del commercio internazionale. Pochi quotidiani hanno dato notizia – ed ancora meno l'hanno commentata – della paralisi (dall’11 dicembre) dell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc anche nota per il suo acronimo in inglese Wto) dato che il suo organo giurisdizionale non può funzionare…
Più reti (di impresa) contro la crisi. La fotografia di Infocamere
Un quadro positivo, ottimista, grazie al miglioramento della competitività e della capacità di innovare, senza però rinunciare all’autonomia di gestione e alla strategia. Questa la formula del successo svelata dai Contratti di Rete, fotografata dall’Osservatorio nazionale sulle Reti d’impresa, svolto da Infocamere, RetImpresa e Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari. Il report è stato presentato in occasione del decimo anniversario dall’introduzione…
La banca per gli investimenti? Non può funzionare. Parola di Rino Formica
Attenzione alle suggestioni, soprattutto a quelle un po' vintage. Nei giorni del salvataggio della Popolare di Bari, è tornata in auge la Banca per gli investimenti, la creatura grillina che ha trovato spazio nel decreto di domenica notte con cui l'esecutivo ha, per il momento, tolto dai guai l'istituto pugliese. L'idea è tutto sommato semplice: legare al salvataggio da 900…
Il Sud è una questione nazionale e ha bisogno della sua banca. Parla Napoletano
Il decreto per il salvataggio della Popolare di Bari inizierà a giorni il suo percorso alla Camera. Una volta approvato, si capirà se lo schema messo in campo dall'esecutivo, darà i suoi, buoni, frutti. La rotta è tracciata e anche nota: il governo inietterà i 900 milioni nel capitale di Invitalia, 500 dei quali verranno girati alla controllante Mcc che a sua…