Skip to main content

Banche piccole e medie, così l’Europa si avvicina agli Stati Uniti

Lo stallo relativo al completamento dell’Unione bancaria è, tra gli altri aspetti, il frutto di una contrapposizione datata tra chi ritiene assolutamente prioritaria la riduzione dei rischi e chi invoca strumenti di condivisione degli stessi attraverso la definizione, almeno nell’area euro, di una comune rete di sicurezza. Sull’argomento era intervenuto il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, recensendo il libro…

Quali policy per gli affitti 2.0. Parla Giulio Santagata

Quello degli affitti brevi è senza dubbio uno dei trend attualmente più forti sul mercato immobiliare. Il fenomeno, registrato negli ultimi anni, è stato innescato dalla portata dirompente dell’innovazione tecnologica, in costante evoluzione, e ampiamente facilitato dal boom della sharing economy, che ha toccato un po’ tutti i settori della nostra economia. Ma quali sono i limiti e quali le…

Più crescita e meno Quota 100. La manovra che serviva secondo Morando

Alle cinque di questa mattina, dopo un Consiglio dei ministri durato oltre sei ore, la prima manovra giallorossa da 30 miliardi (23,1 per l'Iva) ha visto finalmente la luce. Inviata immediatamente a Bruxelles, adesso la legge di Bilancio passa in Parlamento per essere approvata e, all'occorrenza, migliorata (o peggiorata). Le attese della vigilia non sono state smentite: nessun intervento su…

Ubi piazza il bond da mezzo miliardo. I dettagli

Successo obbligazionario per Ubi Banca. L'istituto di credito guidato da Victor Massiah ha infatti collocato un bond da mezzo miliardo con tasso fisso all’1,625%. L’obbligazione ha scadenza a cinque anni e mezzo ed è di tipo senior non-preferred benchmark. L’emissione rientra nel programma Emtn (Euro-Medium Term Note Programme) del gruppo. Ubi ha ricevuto ordini da circa 140 investitori, per una domanda finale…

Troppo fisco fa male al Pil e scoraggia gli investimenti esteri

Fisco, maneggiare con cura. Un suo abuso, far male all'industria. I perché e i come sono spiegati nella ricerca, presentata a Milano e realizzata dall’Osservatorio Fiscale e Contabile SdaBocconi con il contributo di British American Tobacco Italia, sugli effetti della complessità fiscale italiana sulle imprese e sugli investimenti. All’evento di presentazione, svoltosi presso l’Università SdaBocconi, sono intervenuti Carlo Gambarino, direttore dell’Osservatorio, Roberto…

Questa manovra è espansiva, aspettate e vedrete. La versione di Padoan

La manovra giallorossa è finalmente nata, mancano solo gli ultimi dettagli. Dopo un nuovo vertice di maggioranza a Palazzo Chigi, ieri mattina, il Consiglio dei ministri ha approvato nella notte la legge di Bilancio 2020. L'ex Finanziaria vale su per giù una trentina di miliardi, 23 dei quali utilizzati per disinnescare le clausole Iva. Qualcuno voleva di più, a cominciare…

Da Mario Draghi a Christine Lagarde. Il passaggio di consegne alla Bce visto da Pennisi

Tra meno di due settimane, il primo novembre, Christine Lagarde avvicenderà Mario Draghi alla presidenza della Banca centrale europea (Bce). Cosa comporterà questo cambiamento? Ci sono aspetti che riguardano le caratteristiche delle personalità coinvolte. Draghi è un economista, giunto alla Bce dopo una carriera accademica in cui ha lavorato a lungo sugli aspetti macroeconomici delle aspettative razionali, è stato consigliere…

Se l'Italia rallenta è (anche) colpa della Germania. Report Confindustria

L'Italia non decolla e non macina Pil. Il prossimo anno, secondo la Nota di aggiornamento al Def, la crescita italiana si fermerà allo 0,6%, mantenendosi su ritmi ancora troppo fiacchi. Confindustria ha addirittura stimato un aumento dello 0,4%. Ma è solo colpa del Bel Paese e dei suoi governi o c'è qualcosa in più? Domanda alla quale proprio gli esperti…

Quota 100 è modello per Ue e non va smontata. Parla Sacconi

Per il Movimento Cinque Stelle non se ne parla nemmeno. Per il Pd Quota 100 non va spedita anzitempo in soffitta. Per i renziani invece l'uscita anticipata dal lavoro pensata e concepita dalla Lega di Salvini va cambiata in modo profondo. Non è stato un vertice facile quello della scorsa notte, iniziato a Palazzo Chigi poco dopo le 22 e terminato…

Dal Nobel all'Economia una lezione all'Occidente. E all'Italia. Il commento di Polillo

Premio Nobel a favore di tre economisti per il loro contributo (non solo teorico) della lotta contro la povertà nel mondo. Quella vera e non quella che si proclama, a parole, dal balcone di Palazzo Chigi. Si tratta di tre “giovani” economisti, vista in genere la tarda età che ha accompagnato, in passato, l’ambito riconoscimento. I nomi sono quelli di:…

×

Iscriviti alla newsletter