Cesare Damiano osserva un po’ a distanza il dibattito sulle pensioni che sta accompagnando la nascita del governo Conte, ma ha un’idea precisa su cosa servirebbe per mettere d’accordo tutte le parti in causa. Abolire Quota 100? “Intanto non è una quota, ma una finestra perché il requisito dei 38 anni di contributi è fisso”, puntualizza l’ex ministro del Lavoro,…
Economia
Governo giallorosso? Addio rivoluzione fiscale. La versione di Nicola Rossi
La politica e i suoi giochi hanno i loro tempi, l'economia reale e la finanza pubblica anche. E non sempre vanno di pari passo. Mentre il premier Giuseppe Conte è impegnato a tessere la tela a trama giallorossa per dar vita al primo governo Pd-M5S, l'orologio dei conti pubblici fa tic tac. Se davvero domani o al più tardi mercoledì…
Spread e borse. Cari Conte, Zingaretti e Di Maio non c’è tempo da perdere!
Il credito del governo Conte 2 non è infinito. I mercati hanno concesso alla maggioranza nascente una luna di miele che è andata oltre le aspettative per quantità e qualità, tra spread in calo e borse euforiche a partire dai titoli delle banche. Ma l’aria potrebbe cambiare. Un segnale è arrivato venerdì quando Luigi Di Maio ha posto come condizione…
Berlusconi pensa all’Europa. Von der Leyen? No, Mediaset
Mediaset è ad un passo dal grande salto di categoria. Il gruppo controllato dalla Fininvest della famiglia Berlusconi si prepara infatti ad affrontare la più importante operazione finanziaria della storia del mondo televisivo italiano. Fra le proteste e i ricorsi del socio francese Vivendi, il consiglio di amministrazione ha chiamato a raccolta gli azionisti il 4 settembre per esprimersi su…
Eni, Leonardo & co. Britannia 2 in vista? I tweet di Garavaglia (con Buffagni)
Il governo giallorosso non è ancora nato ma c’è già chi teme Britannia due. La riedizione di quella crociera nel panfilo della Corona inglese dove manager e banchieri discussero (secondo alcuni decisero) le privatizzazioni dell’Italia post tangentopoli. Il governo nascente starebbe già pensando di cedere partecipazioni nelle società più competitive. Tutto nasce da un tweet di Barbara Saltamartini, presidente leghista…
Da Cenerentola a protagonista. Quale strategia per i fondi europei
Governo sì, governo no, governo forse. Nella discussione agostana sulla possibile nascita di un governo M5S-Pd c’è un grande assente. Manca un accenno alla strategia per accelerare la spesa delle risorse europee a rischio disimpegno e come impostare il futuro della politica di coesione nel nostro Paese. Se Zingaretti nei suoi cinque punti ha parlato molto genericamente di “leale appartenenza…
Ma la Consob è neutrale? Il dibattito (puntuto) fra Savona e il Corriere
La Consob ha il "potere-dovere" di denunciare le carenze di contesto "come fa giustamente la Banca d’Italia, e di proporre modifiche" alle leggi che hanno un impatto sulla finanza. Al presidente della Consob Paolo Savona non sono andate giù le critiche che gli ha mosso Dario Di Vico dalle pagine del Corriere della Sera. Il 21 agosto l'ex vicedirettore, editorialista…
Quale politica economica per il governo giallorosso. I consigli di Gustavo Piga
Sempre che tutto vada in porto e che si arrivi, al termine delle consultazione, alla nascita di un governo giallorosso, è necessario interrogarsi su quale possa e debba essere la politica economica del neo governo. Come avevamo previsto l'anno scorso all'interno della commissione presieduta dal professor Della Cananea, di cui ho fatto parte, era ben possibile immaginare sia una coalizione…
Ursula al lavoro per cambiare il Patto di stabilità? La tesi (smentita) del FT
Tira aria di cambiamento in Commissione Europea. Almeno così sembra dalle indiscrezioni riportate oggi dal Financial Times. Il quotidiano di Londra sostiene infatti che Ursula von der Leyen, che si insedierà a novembre alla presidenza della Commissione, potrebbe tentare la via della semplificazione per le regole del Patto di stabilità. Obiettivi di bilancio meno duri da realizzare, riduzione del debito…
Così Tria e Cottarelli si contendono lo scettro dell'Economia
È qualcosa di più rispetto a un duello sui conti pubblici quello andato in scena nei giorni scorsi tra Carlo Cottarelli e Giovanni Tria. L'ex economista del Fmi e commissario straordinario alla spending review nei mesi passati non aveva mai fatto venire meno il sostegno al ministro dell'Economia, soprattutto quando cercava di mettere il dibattito governativo dentro i binari delle…