Nell’incontro svoltosi lunedì scorso al dicastero dello Sviluppo economico convocato dal ministro Di Maio sulle più recenti vicende del siderurgico di Taranto e che ha riunito allo stesso tavolo Arcelor Mittal Italia e sindacati ha colpito tutti i presenti – ed è stata ampiamente riportata su diversi organi di stampa - una frase di Matthieu Jehl, ceo della multinazionale siderurgica,…
Economia
Trump e von der Leyen. Una relazione complicata?
L'ascesa di Ursula von der Leyen a presidente della Commissione europea apre significativi scenari nei rapporti tra Washington e Bruxelles. Non trattandosi di un nome di eccessiva rottura rispetto al passato, è abbastanza probabile che le relazioni transatlantiche non miglioreranno poi troppo (almeno nel breve termine). Ciononostante quella che si delinea per ora all'orizzonte risulta una situazione in chiaroscuro. TRA…
Alitalia: quattro soci, ma non fa poker
Alla fine Ferrovie dello Stato ha preso la decisione giusta, riducendo a quattro la compagine futura di Alitalia. Giusta nel senso di razionale, giusta nel senso di male minore però. Già, perché se è certamente apprezzabile lo sforzo di semplificazione messo in atto dall’amministratore delegato Battisti e dal suo Cda, non ci pare ragionevole pensare che la soluzione trovata (e…
Flat tax sì ma non a tutti i costi. Messaggio (di Tria e Di Maio) a Salvini
Fosse uno solo si potrebbe anche trovare il modo di aggirarlo, ma due ostacoli forse sono troppi, anche per uno come Matteo Salvini. Era solo questione di ore prima che il grosso del governo cominciasse a marcare il territorio, ricordando al vicepremier e capo della Lega che le manovre si scrivono tutti insieme e soprattutto con i ministri competenti. L'incontro…
La Cina è sempre più vicina. E il governo gialloverde ci mette la firma
Roma continua a strizzare l'occhio a Pechino, non curante dei possibili effetti (negativi) sulle relazioni con gli alleati storici, Usa in primis. A cinque giorni dal Forum finanziario italo-cinese di Milano (qui l'intervista all'esperto Alberto Forchielli) che ha sancito il lancio dei primi Panda bond di matrice italiana, questa mattina si è avuto un altro assaggio della sbandata tutta cinese…
Salvini scrive la manovra al Viminale. Ma dimentica M5S e Conte
La tradizione dice che la manovra si scrive tra la fine di settembre e i primi di ottobre, si esamina in Parlamento a novembre e la si approva prima del 31 dicembre, pena lo scatto dell'esercizio provvisorio. Ma Matteo Salvini, alle prese in questi giorni con l'affaire russo, sembra avere una certa fretta nel presentare il prima possibile una legge di…
Salario minimo in cambio del taglio al cuneo? Non ci convince. Parla Panucci
Per il Movimento Cinque Stelle è una battaglia sacrosanta, per le imprese un giochino pericoloso. Il salario minimo, 9 euro lordi l'ora ai lavoratori subordinati, continua a non convincere il mondo produttivo. Soprattutto lo stratagemma, al quale sta invece lavorando la Lega (qui l'intervista di ieri al sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon) che sta dietro alla misura per il sostegno…
Lo spread è sceso, ora avanti su debito e investimenti. Visco sprona il governo
Uno spread a 197 punti base non lo si vedeva da mesi. Dopo una primavera da brivido, con il differenziale Btp/Bund costantemente sopra i 250 punti base, adesso i mercati sembrano aver trovato un poco di fiducia verso il nostro debito sovrano. Meno male visto che i creditori esteri ci prestano 400 miliardi di euro all'anno. Ma è proprio quando…
Il forum Italia-Cina è fuffa e i Panda bond inutili. Parla Forchielli
Per essere un nome suggestivo lo è. I Panda bond di matrice italiana si preparano a sbarcare sul mercato con l'obiettivo di finanziare le imprese italiane che aprono i battenti in Cina o già sono attive nell'economia del Dragone. Ieri il ministro dell'Economia Giovanni Tria, ha dato l'annuncio, incontrando il suo omonimo cinese, Liu Kun, nell'ambito del forum finanziario Italia-Cina…
Italia sempre più anti-industriale? L'allarme del FT
L'Europa è preoccupata per l'Italia refrattaria agli investimenti. Questa mattina un'analisi del Finacial Times, ha messo in luce le contraddizioni industriali del salvataggio Alitalia. Il quotidiano inglese punta il dito contro l'asse governo-Atlantia. Prima, secondo il FT la società dei Benetton è stata messa sotto pressione dallo stesso esecutivo, poi lo stesso governo sta premendo per un suo ingresso nella…