Skip to main content

La battaglia sul Pil non è persa. Ma ora più figli. Parola di Blangiardo

Sì, l'Italia è ferma al palo, senza Pil e con la ragionevole prospettiva si vedersi aumentata l'Iva. Ma mai dire mai. Si può sempre andare incontro a una specie di resurrezione economica. Giancarlo Blangiardo, demografo oggi alla guida dell'Istat, lo sa bene. La storia è piena di corsi e ricorsi, d'altronde. Questo pomeriggio, più o meno nelle stesse ore dell'intervento…

All'Italia serve un governo forte, a costo di votare. Parla Rossi (Confindustria)

Non è più tempo di caccia grossa a qualche maggioranza fantasiosa. Uno sport che ha stancato gli imprenditori, soprattutto i più giovani. L'unica cosa che serve è un esecutivo solido, in grado di brillare di luce propria e soprattutto poco litigioso. Possibilmente duraturo. Target finora clamorosamente mancati. Gli imprenditori italiani sono alla finestra, ma non troppo (oggi Tonino Lamborghini sulla Verità…

Quanto costa un governo litigioso e in crisi? 5 miliardi, solo di spread...

Un anno di litigi ha il suo costo, ma anche la crisi di governo scoppiata in pieno agosto non è da meno. Era metà luglio quando lo spread, all'indomani della chiusura della procedura di infrazione per debito eccessivo, ha cominciato a scendere. Il danno però era già stato fatto. Oggi lo spread tra Btp e Bund è a 212 punti,…

Governare la crisi in tempi di recessione. La guida ragionata di Giampaolo Galli

Non spaccare in due la sessione di bilancio. È questa una preoccupazione di Giampaolo Galli, già parlamentare e già direttore generale di Confindustria e ora vice direttore dell’Osservatorio dei conti pubblici della Cattolica. "Non so quale sia l’esito desiderabile di questa crisi politica o comunque l’esito meno negativo – ha detto a Formiche.net -. A me sembra che si possa (e…

Non solo dazi. La guerra valutaria fra Usa e Cina. L’analisi di Pennisi

Di Giuseppe Pennisi

L’estate 2019 è iniziata per il commercio internazionale meglio di quanto era stato previsto: una tregua nella guerra o guerriglia commerciale tra Stati Uniti e Cina che minacciava di far tornare la liberalizzazione degli scambi indietro di anni e, nell’immediato, di rallentare l’economia internazionale. Restano, però, aperti due argomenti che ci riguardano da vicino: il confronto tra multilateralismo e bilateralismo…

Conte, conti e spread. Le vere priorità della crisi secondo Bloomberg

Roma osservata speciale. Con un articolo che sta circolando alla velocità della luce fra gli addetti ai lavori Bloomberg lancia un monito al governo italiano: i mercati hanno gli occhi puntati sulla crisi. Il quotidiano economico americano, da sempre termometro di umori e malumori del mondo finanziario, avverte gli investitori. "A dispetto delle vacanze estive, la prossima settimana i mercati saranno concentrati…

Dopo Bremmer a Formiche.net, anche il FT tifa per soluzione con Salvini (e Giorgetti)

I giornali italiani sono in pausa, ma non quelli stranieri. Tanto meno il Financial Times, il quale non si limita a fotografare la crisi italiana - che ha raggiunto ieri un nuovo livello di scontro con lo scambio di lettere (e accuse) tra Conte e Salvini - ma sottolinea quanto questa sia in parte "motivo di conforto". Secondo il FT,…

Bazooka della Bce e debito pubblico. Il governo o è filo Ue o non è. Parola di Baretta

Il partito del non voto a ottobre e del governo istituzionale c'è ed è vivo ma forse non basterà ad allontanare le urne per intestarsi una manovra che oggi vale minimo 26-27 miliardi tra stop all'Iva (23 miliardi) e spese indifferibili (3 miliardi). Per il resto si vedrà. Di sicuro, una legge di Bilancio approvata da un esecutivo traghettatore è una…

Buone nuove per l’Italia. La Bce userà ancora il bazooka. Nel segno di Super Mario

Il passaggio di testimone c'era già stato un mese fa, quando in un'unica occasione il governatore uscente della Bce, Mario Draghi (fresco di rifiuto al vertice del Fondo monetario), rilanciò la sua dottrina di politica monetaria in vista del delicato passaggio di consegne con Christine Lagarde, benedicendone al contempo la scelta per la successione da parte della commissione Ue (qui l'articolo). Tra…

Infrastrutture e futuro. Il modello Campania raccontato da Cascone

Salvini: “Chi è contro l’Autonomia premia ladri e incapaci del Sud”. Così il vice premier pochi giorni fa. Ma è proprio così? Se lo chiede Formiche.net e lo fa tornando ancora in Campania, dopo aver raccolto i complimenti francesi alle imprese locali, dopo aver raccontato la “sfida vinta delle Universiadi” parole del sottosegretario Giorgetti, oggi parliamo di risorse europee, infrastrutture…

×

Iscriviti alla newsletter