Lo stesso Trump ha detto che il negoziato con la Cina continua, nonostante in questi ultimi giorni le due potenze abbiano imposto dazi sulle merci l’uno dell’altro. Un po’ come La Guerra Continua del celebre proclama di Badoglio alla nazione del 25 aprile 1943. I toni sono (o sembrano) violenti. Sabato 11 maggio, alla rottura della trattativa, il Quotidiano del…
Economia
Attenti a giocare con il fuoco, gli investitori temono l’incertezza continua. Parola di Meda (Banor Sim)
“Attenzione a giocare con il fuoco, la retorica elettorale di Salvini che ha una visione temporale di dieci giorni, ha degli effetti sullo spread che sono a lungo termine: gli investitori hanno paura di questo clima di incertezza continua”. È quanto spiega in quest’intervista a Formiche.net Angelo Meda, responsabile azionario di Banor, tra le principali sim italiane indipendenti, specializzata nella gestione…
I pensionati, tartassati da Lega e M5S, si vendicheranno nelle urne
Siamo entrati nelle due settimane in cui è vietato pubblicare sondaggi sulle ormai imminenti elettori. Ed è consentito, però, commentare quelli usciti sino a sabato scorso. Un elemento comune è che le tecniche di rilevazione non consentono di incorporare il Fattore ‘P’, ossia il voto dei pensionati. Non hanno neanche tenuto conto che nelle due settimane quando i partiti fanno…
Lo spread sale a 290. Mezzo governo se ne accorge
Lo spread continua a salire, imperterrito. Oggi il differenziale di rendimento tra Btp e Bund ha toccato i massimi da tre mesi, arrivando a quota 280 punti base. I rendimenti sui nostri titoli si avvicinano pericolosamente a quelli greci, emessi da un Paese tecnicamente fallito. Ora ci si chiede se al governo si siano accorti del problema. Oggi i rendimenti sul…
Dazi, FT e finanza avvisano Trump e Xi. Trovate l'accordo o sarà l'inferno
A giocare col fuoco si rischia di bruciarsi una mano. O tutto il corpo. Non è il vecchio detto della nonna, semmai qualcosa di molto più reale e concreto. La guerra dei dazi ingaggiata da Stati Uniti e Cina potrebbe riscrivere 90 anni di equilibri economici mondiali (l'ultimo new deal risale ai primi anni '30 e porta da firma di…
I soldi ci sono ma bisogna spenderli bene. Il progetto Fantinati-Lezzi per i Fondi ue
Un po' il solito problema italiano. Della serie quando i soldi ci sono ma non vengono spesi. L'Italia ne sa qualcosa, visto che è il primo beneficiario dei fondi europei ma molto spesso non riesce a impiegarli come dovrebbe. Un problema che l'attuale governo sta cercando di risolvere grazie all'impegno del sottosegretario alla Pa, Mattia Fantinati e del ministro per…
5G, Zte e Huawei. Ecco come si complica la partita delle Telco italiane
C'è grande caos nel mondo delle telecom italiane. Da un lato, gli operatori sono chiamati a corposi investimenti per lo sviluppo del 5G e della rete in fibra. Dall'altro però, lo scenario non è affatto chiaro né sotto il profilo economico né tanto meno sotto quello politico dove ancora tiene banco la questione della “sicurezza” degli investimenti cinesi. La partita…
British American Tobacco abbassa i prezzi delle sigarette senza fumo
Nel dicembre 2018, il governo italiano con la finanziaria ha approvato alcune misure, riconoscendo implicitamente il principio dello spettro del rischio attraverso una riduzione sensibile della tassazione. Tutto questo nella convinzione che tali prodotti innovativi rappresentino il futuro. Ed è in questo scenario che si inseriscono le novità di British American Tobacco (Bat) Italia. “Se la fiscalità segue il principio dello…
Le banche abbandonano Carige. Resta solo il salvataggio di Stato
Dopo BlackRock anche le banche voltano le spalle a Carige. E così la strada da seguire appare piuttosto chiara: la ricapitalizzazione di Stato. I propositi del governo o parte di esso, certo erano diversi (qui l'approfondimento della settimana scorsa con gli senari dopo l'uscita dai giochi di BlackRock). Il ministro dell'Economia Giovanni Tria, di sponda con il premier Giuseppe Conte, avrebbero voluto…
Il tresette commerciale tra Usa e Cina (col morto che è l'Europa)
I negoziati commerciali Usa-Cina non sono andati a buon fine: alla mezzanotte ed un minuto della notte tra venerdì 10 e sabato 11 maggio, gli Stati Uniti hanno posto dazi del 25% su gran parte delle importazioni della Cina e Pechino ha risposto minacciando misure di ritorsione. Nonostante tutto, però, la trattativa sta riprendendo (pare) nella capitale nel nuovo Celeste…