Skip to main content

L'Italia è ferma al palo. Anche Confindustria gela il governo, crescita a zero

Non che qualcuno si aspettasse buone notizie oggi dal Centro studi di Confindustria. Ma quanto affermato questa mattina dagli esperti di Viale dell'Astronomia, forse va oltre le aspettative. Perché almeno che non si voglia essere un po' sognatori, è difficile trovare qualcosa di buono nelle 130 pagine del rapporto presentato questa mattina dal direttore del Csc, Andrea Montanino. Tutto parte da…

cina

Nell'accordo tra Cina e Italia non ha vinto nessuno. Parola del New York Times

Se l'Italia non ha ottenuto grandi successi commerciali dall'accordo firmato negli scorsi giorni con la Cina, anche la Cina non può dirsi vincitrice. La ragione non è rassicurante, ed è principalmente l'inaffidabilità dell'attuale governo italiano che, dalla sua nascita ad oggi, ha cambiato posizione diverse volte e su diversi temi, sia relativi alla politica interna che quella estera. A fare…

Crescita zero. Il monito del Centro studi di Confindustria, in vista di possibili ulteriori disastri

Saranno in molti a considerare gli ultimi “scenari economici”, tracciati dal Centro studi di Confindustria, viziati da un eccesso di pessimismo. L’establishment che si ribella contro il potere del popolo, nel tentativo di metterne in luce le lacune ed insufficienze. Fosse così, sarebbe da metterci la firma. Ma purtroppo quel pessimismo non alberga solo in Viale dell’astronomia, dove ha sede…

cina

Così l'Italia ha fatto da mosca cocchiera con la Cina

Quando Xi Jinping finirà il suo viaggio trionfale in Europa, l’Italia scoprirà di aver lavorato per il Re di Prussia. Di aver agito come quella mosca cocchiera, posata sulla criniera di un cavallo al galoppo, che insultava il mulo, rinfacciandogli il suo lento andare. Già i primi risultati si sono visti nell’incontro del Presidente cinese, con il principe Alberto e…

governo

L'Italia non cresce. I dati Istat e il trionfo dell’incoscienza

Il dato, fonte Istat, dice tutto: dal 2000 al 2016 la produttività oraria del lavoro è cresciuta, in Italia, dello 0.4%; nello stesso periodo è aumentata del 15% in Francia, Uk e Spagna; del 18.3% in Germania. Inutile chiedersi perché cresciamo meno degli altri. E, per la precisione, siamo fermi. Dentro quel dato c’è la scarsa formazione della forza lavoro,…

Per un'azienda su due il welfare aziendale è già realtà. Governo al lavoro su dl crescita

“Oggi il Consiglio dei ministri si occuperà della crescita, stiamo definendo i termini del decreto”. Ha scelto la platea del Welfare index Pmi di Generali il ministro per il Rapporto con il Parlamento, Riccardo Fraccaro per annunciare che il governo gialloverde è al lavoro sul tanto atteso piano per la crescita che dovrebbe essere approvato prima della presentazione del Documento…

ponte

Perché serve potenziare l'alternanza scuola-lavoro. Parla Pirani (Uiltec)

Di Manuela Bergamonti

Contrasto del dumping e della concorrenza sleale, investimenti nello sviluppo e nella formazione e mobilitazione per chiedere con forza questi interventi. È la ricetta di Paolo Pirani, segretario nazionale della Uiltec (tessile, energia e chimica), in visita a Bergamo in occasione del Consiglio Territoriale della categoria che si sta svolgendo alla Casa del Giovane. I dati relativi all’import export tra…

fmi

Il Fondo monetario mette (ancora) in guardia Salvini e Di Maio

Piove sul bagnato. Dopo Fitch, che la scorsa settimana ha tagliato il Pil dell'Italia (qui l'articolo con tutti i dettagli), arriva un nuovo allarme da parte del Fondo monetario internazionale. Si tratta del secondo altolà targato Fmi nel giro di quattro mesi, dopo i dubbi sulla tenuta dell'economia italiana sollevati a ottobre, in piena manovra. Allora i problemi riguardavano la robusta…

memorandum

Cosa c'è nel Memorandum. Tutti gli accordi firmati tra le imprese italiane e cinesi

È di circa 20 miliardi - a quanto hanno tenuto a far sapere fonti di governo - il valore "potenziale" dei dieci accordi commerciali firmati questa mattina a Villa Madama. La cifra si riferisce quindi al valore complessivo che le intese italo-cinesi possono produrre sull'economia italiana. Con aziende, enti e istituzioni, ecco le dieci intese italo-cinesi alla firma oggi: -…

Sulla Via della Seta nessuna corsia preferenziale per l’Italia. Le manovre di Berlino e Parigi

Nel corso della visita in Italia del presidente cinese Xi Jinping, sul delicato dossier della Via della Seta, è arrivata la notizia che Francia e Germania hanno organizzato un vertice a Parigi con il leader asiatico, alla presenza del presidente della Commissione europea Jean-Claude Junker, avente ad oggetto non solo le relazioni tra Francia e Cina ma anche quelle tra…

×

Iscriviti alla newsletter