Skip to main content
trenta

Leonardo e non solo. Così la Trenta sostiene l’industria italiana in Turchia

“Appena atterrata ad Istanbul, per partecipare alla Fiera internazionale dell'industria della Difesa (Idef 2019, ndr), dove andrò a stringere la mano alle imprese italiane, portando loro tutto il mio supporto e quello del governo”. Così ha scritto sul suo profilo Facebook il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta. “Bisogna premere sull'acceleratore e ripartire – prosegue Trenta -, puntare sulle eccellenze della…

salario

Porteremo il salario minimo in Europa per dare dignità ai lavoratori. Parola di Rondinelli (M5S)

“La mia Europa non è un’Europa da smantellare o da distruggere. Ma da costruire insieme intorno al tema del lavoro, delle politiche sociali, con l’introduzione, ad esempio, del salario minimo europeo e del reddito di cittadinanza europeo e con un’immigrazione controllata che non può essere quella dei porti chiusi a prescindere”. A parlare in quest’intervista a Formiche.net è Daniela Rondinelli,…

immunità penale

Per l’ex Ilva, piano di riqualificazione e interventi "con o senza" immunità

Era a Taranto quando il vicepremier Luigi Di Maio ha annunciato l’abolizione dell’immunità penale per i gestori dell’ex Ilva. Qualcosa che i cittadini, esasperati, aspettavano da tempo; e che – come ha detto lo stesso Di Maio – “permetterà di far pagare chi sbaglia”; mentre allo stesso tempo dovrà portare avanti e completare la riqualificazione ambientale del grande siderurgico tarantino.…

La recessione è finita, ma la crescita è un'altra cosa. Lo spiega Casero

Attenzione a non cadere nella trappola e confondere un fuoco di paglia da una fiamma ben più alta e duratura. Sì, è vero, ieri dall'Istat sono arrivate buone notizie, il nostro Pil ha interrotto la traiettoria discendente ponendo fine alla recessione tecnica. E la disoccupazione ha registrato una battuta d'arresto non trascurabile. Tutto molto bello, ma a un occhio attento non…

concorsi maggio

È un'era di grandi opportunità, anche per il lavoro. Ma serve fantasia

Quello che mi piacerebbe augurare, in occasione del 1° maggio 2019, è uno sforzo di verità e fantasia, nell’affrontare i temi legati al lavoro. Per sfuggire alla duplice trappola, dei stanchi riti di sempre e della depressione da assenza di prospettive, questa giornata dovrebbe essere l’occasione per guardarsi negli occhi e dire a tutti, giovani e meno giovani, che ben…

Blockchain

Blockchain e intelligenza artificiale. Il lavoro del futuro è già qui

Di Maurizio Talamo

La consapevolezza che stiamo assistendo a un cambiamento epocale guidato dalle nuove tecnologie è ormai ampiamente diffusa. Quello che forse risulta meno chiaro sono le differenze vigenti tra le rivoluzioni tecnologiche reali e annunciate che abbiamo vissuto nei tre decenni precedenti e quanto si sta verificando realmente ora. Capire questo ci consente di valutare in modo efficace le sfide che…

primo maggio

Il primo maggio è una festa che ha perduto l'anima

Di questo passo, del primo maggio non rimarrà che lo stantio rito del concerto di piazza San Giovanni. Dove ci si va per far casino, baldoria, e, se proprio si è un po’ politicizzati, per dire e sentirsi dire dai conduttori che i potenti della terra stanno portando alla rovina il pianeta e che in Italia c’è il “nuovo fascismo”…

spesa cultura

È ben spesa la spesa pubblica in cultura?

Di Stefano Monti

Si fa un bel parlare della spesa pubblica in cultura, della riduzione dei fondi che ha caratterizzato il nostro Paese e delle necessità in termini di risorse umane e investimenti strutturali per poter valorizzare realmente una delle più grandi risorse del nostro Paese. Ma a cosa porta questo dibattito? La verità è che nonostante tutte le polemiche che vengono sollevate…

svalutazione

Pil, lavoro e debito. L'economia italiana batte (finalmente) un colpo

L'economia italiana batte finalmente un colpo, a tre giorni dalla grazia concessa da Standard&Poor's sul nostro debito sovrano (l'Italia ha schivato per la seconda volta il downgrade, qui l'articolo con tutti i dettagli) e nell'attesa che, manca ancora qualche mese, si aprano i giochi per la manovra d'autunno. Una gran bella notizia se si passano in rassegna le ultime settimane…

Le sanzioni Usa hanno colpito e affondato l'Iran, lo certifica il Fmi

Inflazione record, economia in forte ribasso, malumori popolari e rischi legati al caso petrolio. Il Fondo Monetario Internazionale apre ufficialmente “il dossier Iran”, con la proiezione che è anticamera di fatto allo spettro recessione. I dati giungono dopo le sanzioni americane che sono state revocate in base all'accordo nucleare del 2015, ma reintrodotte nel novembre scorso, cui si sono sommate…

×

Iscriviti alla newsletter