Parlando dal palco del festival del magazine di geopolitica Limes, il premier Giuseppe Conte ha detto tre giorni fa che l’Italia vede la Belt and Raod Iniziative (Bri, anche detta la Nuova Via della Seta, o ancora Obor, One Belt One Road) come “un importante progetto di connettività infrastrutturale” a cui partecipare, e ha spiegato che il governo di Roma sta…
Economia
Economia, difesa e sicurezza. Perché essere integrati conviene a tutti gli europei
Il caso dell’Unione bancaria, ultima nata fra le costruzioni europee, è emblematico delle difficoltà in cui versa oggi l’idea europeista. A dispetto del suo nome, solo negli enunciati essa punta a integrare il mercato bancario in Europa, in realtà serve di fatto a difendere le banche di alcuni paesi dai problemi delle banche di altri. In questo senso non è…
Ecco chi è e cosa fa Cccc, l’azienda cinese che vuole sbarcare nel porto di Genova
Un’alleanza tra Genova e Pechino, tra il porto e il colosso cinese China Communication Construction Company (Cccc), per realizzare alcune delle grandi opere per lo sviluppo dello scalo ligure, dallo spostamento della diga foranea all’ampliamento dello stabilimento di Fincantieri. C’è anche questo dossier nella corposa valigia che il presidente cinese Xi Jinping porterà con sé in Italia dal 21 al…
Telese vs Bentivogli. Chi difende il lavoro e il suo valore sa da che parte stare
Da decenni, in Italia, ogni tanto un sindacalista o un giuslavorista muore di riformismo. Muore fisicamente, ucciso, da squilibrati terroristi che in assenza di un Dio nella loro vita se ne fabbricano uno fatto di citazioni mal interpretate di Marx, di teorie economiche strampalate, di complottismo e del fomento ricevuto da chi - nel dibattito pubblico - sceglie suo malgrado…
Avviso invece che bando? Ma quale trucco giuridico, sulla Tav è pura politica
Con l’adozione del Regolamento 1315/2013, e la sottoscrizione del successivo Grant Agreement sul corridoio Mediterraneo, gli Stati membri si sono vincolati a realizzare il corridoio Mediterraneo, che ha l’obbiettivo di garantire un collegamento stabile, a sud delle Alpi, tra l’Europa Occidentale e quella centro-orientale, della Spagna all’Ungheria fino al confine con l’Ucraina. Dunque il tratto tra Torino e Lione è…
Non tutte le banche soffrono. Il caso polacco e la lezione all'Italia
In Italia si chiamano Mps, Popolare di Vicenza, Etruria e Carige. In Germania Deutsche Bank. E nemmeno in Spagna gli istituti se la passano tanto bene. Le banche d'Europa non vivono anni felici, convivendo ogni giorno con lo spauracchio di una crisi sistemica del credito, sempre dietro l'angolo. Lo sa fin troppo bene Mario Draghi, che tre giorni fa (qui…
L’Italia di fronte alla Cina. Perché non sottovalutare le differenze culturali
In questi giorni è forte il dibattito sul fatto se l’Italia debba o meno firmare un memorandum of understanding con la Cina relativo al progetto cinese della così detta nuova via della seta. Se lo dovesse fare, l’Italia sarebbe il primo paese del G7 a firmare tale memorandum of understanding. Da Washington e da Bruxelles sono pervenuti all’Italia segnali preoccupati.…
Referendum sulla Tav, il messaggio di Tajani a Salvini e agli industriali del nord
Più che per Treno ad Alta Velocità, Tav sta ormai per Tema ad Alta Vulnerabilità. Esso infatti nel dibattito politico sta assumendo un po’ quel ruolo che hanno i totem nelle tribù arcaiche. E la politica è proprio quell’attività che serve a regolare, in modo forse più “civile”, quei complessi giochi fra gli uomini che determinano all’interno delle comunità i…
La Tav e la burla di Conte. Il commento di Pennisi
Tutto il mondo è una burla canta la compagnia in coro al termine di Falstaff di Giuseppe Verdi. Si dice, ma non c’è modo di verificarlo, che il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, rientrato nel proprio appartamento dopo una lunga giornata, lo abbia ascoltato da uno storico cd di una memorabile esecuzione fiorentina del 1983 diretta da Carlo Maria Giulini.…
Le poche luci e le tante ombre dei porti italiani. L’analisi di Fedespedi
La riforma del settore voluta dall’ex ministro Graziano Delrio ha ridisegnato la governance con nuove macro aree e 15 autorità portuali, ma i dati che arrivano dall’outlook del Centro Studi Fedespedi, la Federazione nazionale delle imprese per le spedizioni internazionali, fotografano alcune criticità per i porti italiani che nel 2018 hanno movimentato oltre 10 milioni di teu (l'unità equivalente a…