Skip to main content
infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

L'Italia non farà una manovra bis (e l'Ue non ce la chiederà). Parla Licheri (M5S)

La manovra bis non si farà. Quella correzione dei conti pubblici che vale fino a 9 miliardi di euro non è affare per l'Italia. Almeno secondo il governo legastellato che ieri per bocca del premier Giuseppe Conte lo ha ribadito (per ben tre volte nel corso dell'intervento durante il question time al Senato). Problema: l'Italia non cresce, cioè non fa…

oro

Con l’oro di Bankitalia facciamo un mini bazooka anti spread. La proposta di Mario Deaglio

“Non è che la mattina mi sveglio e decido di vendere l’oro. Siamo legati a un trattato internazionale, a delle regole ferree. Altra cosa sarebbe utilizzare le riserve auree per creare una linea di credito per bilanciare, ad esempio, l’aumento dello spread. Ma per farlo occorre un piano serio e credibile da parte del governo”. Per l’economista Mario Deaglio, professore…

tav, Torino

Sulla Tav siamo al gioco dell'oca, ma il dazio da pagare è altissimo

Proprio come accade con il gioco dell’Oca: se arrivi nella casella sbagliata torni al punto di partenza. La mozione presentata dai capigruppo alla Camera M5S (Francesco D’Uva) e Lega (Riccardo Molinari) e votata oggi a maggioranza, segna il ritorno al contratto di governo - "ridiscutere integralmente il progetto nell’applicazione dell’accordo Italia e Francia" - e riabilita l’analisi costi e benefici…

Vodafone, Open Fiber e dividendo. La linea Gubitosi in Tim

Il giorno dopo l'approvazione del piano industriale di Tim (qui l'articolo di ieri con tutti i dettagli), per il ceo Luigi Gubitosi è arrivato il momento di fornire qualche dettaglio in più circa il futuro dell'ex monopolista. La questione principale riguarda la rete, che Tim deve ancora decidere se condividere o meno con la società pubblica, Open Fiber. Il piano…

gubitosi

Tim guarda al 2021. Tutti i dettagli del piano Gubitosi

Tim alza il velo sul suo futuro con un piano industriale che guarda al 2021. Il piano approvato dopo sette ore di cda, con due astensioni, è stato presentato dall'ad Luigi Gubitosi. La strategia delineata rappresenta una discontinuità con il passato e si concentra sull'Execution come elemento chiave della trasformazione organica di Tim, contestualmente ad iniziative su opzioni strategiche in…

free enav

Più risparmi e meno emissioni nei cieli italiani. I numeri del Free Route di Enav

Con quattro anni di anticipo rispetto a quanto previsto da Bruxelles nell'ambito del Cielo unico europeo, l'Enav ha attivato sui cieli del Bel Paese il Free route, un'innovativa procedura che permette di risparmiare carburante (e dunque di ridurre i costi per le compagnie), abbattere le emissioni di anidride carbonica e attrarre traffico internazionale. In breve, si tratta di liberare le…

sviluppo

Mancata crescita, debito, manovra correttiva. La via crucis italiana

Dall’incontro di Davos, dove si è svolto il World Economic Forum, sembra che sia passato un secolo. Ed invece è trascorso solo un mese. Allora, tra le montagne svizzere, in un'intervista a Bloomberg Tv, il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, aveva sprigionato tutto il suo ottimismo. "La crescita dell'Italia – aveva sospirato - potrebbe arrivare fino all'1,5% quest'anno". Per poi…

tav

Mozione Lega-M5S, ecco cosa dice il decisionismo indeciso sulla Tav

Decisero di non decidere, con il che non si può accusarli di non avere preso una decisione, sebbene la faccenda sia decisamente surreale. Esauriti tutti i passaggi utili a perdere tempo, fatta e consegnata l’analisi costi benefici, aperto l’ovvio dibattito sulla fondatezza di quei conti, restava da risolversi un solo problema: come si fa a tenere Tav in barchetta fin…

Codice appalti, l'attesa (infinita) della riforma. Parla Buia (Ance)

600.000 posti di lavoro andati in fumo dall'inizio della crisi economica e ben 120.000 aziende che sono state costrette a chiudere i battenti. I numeri dell'edilizia raccontano meglio di qualsiasi parola il terremoto che il settore ha vissuto negli ultimi anni: un tunnel interminabile dal quale non si riesce ancora a vedere in fondo la luce. Anzi, se possibile, ultimamente le…

cinesi, cina

Perché il destino della Cina dipende dagli Stati Uniti. Report Credit Suisse

Può il destino della Cina dipendere da Donald Trump? Sì. Anche la seconda economia mondiale non può certo fare a meno delle decisioni che vengono prese all'interno dello Studio Ovale. Il 2018 non è stato un bell'anno per il Dragone. Il Pil ha segnato una crescita del 6,6%, cifra che in Italia non si avrà mai, ma per gli standard…

×

Iscriviti alla newsletter