Skip to main content

Il caso Carige ricorda che i problemi delle banche italiane non sono finiti

I fantasmi di Mps, della Popolare di Vicenza e dell'Etruria si aggirano ancora minacciosi per l'Italia. Ad essi se ne è aggiunto uno, quello di Carige. La banca ligure, che da mesi vive una profonda crisi patrimoniale che l'ha portata più volte sotto la lente della Vigilanza europea e la scorsa settimana ha mancato clamorosamente l'aumento di capitale da 400…

barbagallo

Il governo punti sulla politica industriale. Il suggerimento di Barbagallo

Di Carmelo Barbagallo

Il 19 luglio del 2018 il settore chimico-farmaceutico ha rinnovato il contratto nazionale di lavoro. Un contratto unitario e condiviso conseguito sei mesi prima della naturale scadenza, efficace dal punto di vista del risultato economico, determinante per innovare l’intero sistema contrattuale. Un risultato, quello del 19 luglio, di assoluto prestigio che, oltre all’aspetto economico, coniuga positivamente i temi della sicurezza…

Perché il bicchiere del reddito di cittadinanza è mezzo pieno. Parla De Masi

Il reddito di cittadinanza? Un successo. O quasi. Chi l'ha detto che la misura tanto cara al Movimento Cinque Stelle è uscita con le ossa rotte dal confronto Roma-Bruxelles e dal delicato triangolo Camera-Senato e ancora Camera? In molti vedono nell'attuale manovra qualcosa di molto lontano dal testo originario, che doveva essere una sorta di rivoluzione sociale (qui l'intervista a Michel…

sociale, assisi

La terza via che manca all'Italia. L'analisi di Magatti

Tra il 1989 e il 2008 ci siamo illusi che correndo dietro alla finanza e all’economia i problemi sociali del Paese si sarebbero risolti. Dopo il 2008 invece, quando le difficoltà non solo sono rimaste, ma si sono accentuate con lo scoppio della crisi economica, c’è stato un crollo delle aspettative e il malcontento, a fronte anche dell’inadeguatezza dell’approccio tecnoeconomico-finanziario,…

popolare digitale,, popolari

Il credito popolare guarda con fiducia al futuro

Anche il 2018 per le Banche Popolari si chiude con risultati positivi che lasciano intravedere un 2019 impegnativo ma denso di prospettive. Risultati positivi sono stati raggiunti a partire dalla patrimonializzazione che è ampiamente superiore ai requisiti richiesti dalla Vigilanza, con un Cet 1 Ratio medio pari al 14,2 per cento. Al 30 giugno il cost/income medio era 63 per…

Lavoro, perché è il momento di rimetterci in marcia insieme

Di Agnese Moro

Leggendo questo ultimo lavoro di Antonello Di Mario, si ha l’impressione di ripercorrere le cronache di una guerra di trincea, in cui si lotta con ogni strumento – dagli obici ai morsi – per guadagnare un palmo di terra, una cima in mezzo a una pietraia dove è impossibile nascondersi, o per difendere una posizione strategica conquistata tra mille difficoltà.…

repubblica, democrazia

I presagi non sono favorevoli. Né per la democrazia, né per l'economia

Se questo è l’inizio della Terza Repubblica, i presagi non sono favorevoli né per la democrazia né per l’economia. Per la democrazia, è la prima volta dall’inizio del Regno d’Italia che una legge fondamentale come quella relativa al bilancio dello Stato viene, in primo luogo, riscritta quasi su dettatura di un organismo internazionale, in secondo luogo infarcita di emendamenti particolaristico…

Quota 100 e reddito di cittadinanza. Cosa resta della manovra secondo Martone

C'era una volta la manovra gialloverde. Inutile girarci troppo attorno, della legge di Bilancio a firma Conte-Tria-Salvini-Di Maio non è rimasto molto. Tante buone intenzioni, certo, ma i numeri raccontano di una spinta propulsiva andata via via fiaccandosi nelle ultime settimane. La trattativa con l'Europa, necessaria per evitare la procedura di infrazione, è costata al governo oltre 30 miliardi, tra tagli…

trivelle

Per questa maggioranza comincia lo scontro con la realtà

Forse ha ragione il senatore Zanda quando dice che l’umiliazione del Parlamento cui stiamo assistendo in queste ore è figlia di una visione peronista delle istituzioni e dunque di un sistematico disprezzo per la democrazia rappresentativa. Ma c’è un altro fattore che spiega perché la manovra sia stata presentata solo all’ultimo minuto, dopo una straordinaria sequenza di rinvii: la obiettiva…

industria, investimenti

L’Italia cresce se gli investimenti si indirizzano verso l’industria

Convocare degli Stati Generali su innovazione e tecnologia per scegliere su quali settori strategici concentrare le risorse al fine di determinare una crescita adeguata. È questo il consiglio di Antonello Di Mario, autore del libro “L’industria che salva il Paese” (edito da Tullio Pironti, 290 pagine, 15 euro il prezzo di copertina) che sarà presentato a Terracina, in provincia di Latina…

×

Iscriviti alla newsletter