Un welfare modello in tutto il mondo, talvolta invidiato. Checché se ne dica in giro, c'è un sistema italiano che all'estero si sognano, per efficienza e livello di copertura delle prestazioni. Eppure qualcosa non funziona ancora. Qualcosa legato a doppio filo con la riforma della legge Fornero, che il governo sta cercando di portare a tutti i costi a casa…
Economia
Ecco come la Puglia vola in Usa con l'aerospazio
Nei primi sei mesi del 2018 le esportazioni dalla Puglia verso gli Stati Uniti sono arrivate a superare i 351,6 milioni di euro. Lo scrive Repubblica Bari, citando la Regione, in questo momento impegnata in una visita istituzionale oltre oceano. Nel 2017 – scrive il quotidiano -, gli Stati Uniti sono stati il secondo Paese dove la Puglia ha esportato…
Tutti i piani del governo per Alitalia. Newco sempre più vicina
Ore decisive per Alitalia, dopo l’ultima ipotesi, quella di una newco con dentro Ferrovie dello Stato, Cassa Depositi e Prestiti (CdP) e il Mef, con una quota del 15%. “Il dossier è nelle mani del ministro Di Maio, dobbiamo assolutamente fornire una soluzione e fare sistema, creare sinergie con le Ferrovie dello Stato perché il trasporto aereo e quello ferroviario…
Rollout per il nuovo trainer di Aero Vodochody (ad Giuseppe Giordo)
Parla anche italiano il roll out del primo L-39 NG (New Generation), l'addestratore avanzato del colosso aeronautico Aero Vodochody. Davanti al velivolo, accanto al primo ministro della Repubblica Ceca Andrej Babiš, c'era infatti Giuseppe Giordo, presidente e ceo dell'azienda alla testa di un gruppo manageriale del Bel Paese che continua a incassare successi. IL VELIVOLO Conto alla rovescia e giù…
Così l’Italia può riconquistare la fiducia (perduta) degli investitori stranieri
Lo spread è su un’altalena. Più volte ha varcato la soglia dei 300 punti. Un film già visto, secondo il vicepremier Matteo Salvini, che sottovaluta sia l’indice differenziale di rendimento tra i titoli di Stato italiani e i titoli di Stato tedeschi, sia la valutazione delle agenzie internazionali di rating. “Indietro non si torna. […] Al centro dell'attenzione del governo…
Così il governo è stato smentito sul taglio delle pensioni
Irrazionale, probabilmente incostituzionale e punitivo di un ceto sociale in cui si colloca la classe dirigente di questo Paese, che ha contribuito al suo sviluppo economico ed alla crescita sociale: è questo il quadro che emerge dalle audizioni svoltesi nei giorni scorsi presso la Commissione lavoro della Camera, sui provvedimenti legislativi che dovrebbero modificare il trattamento economico delle pensioni. In…
Di cosa hanno bisogno i ragazzi del Sud? Provate a chiederglielo
C’è un aspetto, nel dibattito sul reddito di cittadinanza, che mi colpisce: si continua a ripetere che il provvedimento-bandiera del Movimento 5 Stelle sia voluto e atteso in particolare al Sud e fra i giovani. Il martellamento propagandistico prevede il riferimento continuo, non solo da parte del Movimento, ma anche del leader della Lega, Matteo Salvini, all’esigenza di non "costringere…
L’aerospazio italiano cresce. Così Ala si rafforza in Israele
Il gruppo Ala (Advanced logistic aerospace), leader in Italia nella distribuzione di fasteners e materiali aerospaziali e nella fornitura di servizi di logistica integrata e supply chain management, ha annunciato una joint venture con Yail Noa, gruppo israeliano presente anche nel settore aerospazio e difesa e l'apertura di Ala Israel con sede a Tel Aviv. L’accordo - fa sapere Ala - farà leva sull’expertise e sulla…
Nasce la Fondazione Leonardo (Violante presidente). Ecco cosa farà
Nasce la Fondazione di Leonardo, il campione italiano dell'aerospazio e difesa. Sarà affidata a Luciano Violante, con l'obiettivo di rafforzare il legame tra l'azienda e il Paese, diffondendo cultura d'impresa e favorendo il dialogo con la società civile. Ad annunciare la novità è stato il presidente Gianni De Gennaro, nel corso dei festeggiamenti per i primi 70 di Leonardo che…
Odissea nello spazio. Ecco cosa è successo alla sonda russa Soyuz
Stanno bene i due membri di equipaggio, il cosmonauta Aleksei Ovchinin e l’astronauta americano Nick Hague, che avrebbero dovuto raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) a bordo della capsula Soyuz MS-10, partita oggi da Baikonour con un lanciatore Soyuz FG. I due, che avrebbero dovuto rimanere sulla ISS per circa sei mesi, sono atterrati in Kazakistan subito dopo il decollo,…