Quando Hitler venne eletto, peraltro democraticamente, al Cancellierato, la grande inflazione, generata peraltro dai trattati iniqui occidentali che chiusero la Prima Guerra Mondiale, era già cessata, almeno nei suoi aspetti più paradossali. Il “periodo d’oro” a bassa o media inflazione della Repubblica di Weimar, dal 1924 al 1928, durò poco; non perché si riaccese l’inflazione precedente, ma perché arrivò in…
Economia
Più investimenti per le forze armate. Ecco perché
Si sta parlando poco di che cosa succederà ai fondi della Difesa nella prossima Legge di bilancio visto che l’attenzione è concentrata sui grandi temi fiscali e di welfare. Ciò non toglie che i segnali di allarme si ripetono e sarà interessante capire come si concilieranno le diverse tendenze della Lega e del Movimento 5 stelle in materia. L’audizione del…
Vi spiego perché il reddito di cittadinanza si può (e deve) fare. Parla Pasquale Tridico
Chissà se ha davvero ragione il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Riccardo Fraccaro, quando avverte che o si fa il reddito di cittadinanza o si va tutti a casa. Perché tanto il Movimento Cinque Stelle "non è a Palazzo Chigi per scaldare la sedia". O l'Ocse, quando nel suo ultimo outlook invita l'Italia ormai alla vigilia della manovra…
L'Ocse alza la palla a Di Maio. Che schiaccia (insieme a Conte)
L'Ocse interviene a gamba tesa sulla manovra italiana ma di fatto offre un assist al governo gialloverde per accusare ancora una volta le istituzioni internazionali, non solo europee, di ingerenza negli affari di casa nostra. Questo pomeriggio l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico con base a Parigi ha suonato un doppio campanello d'allarme, anche se con modalità diverse.…
Cari ministri Bongiorno e Tria, ecco buone proposte per reinventare lo Stato
Uno Stato meno costoso e più efficiente. Pura fantasia nel Paese dell'eterna spending review? Forse, o forse no. Qualcosa per invertire la rotta e immaginare una volta tanto una Pubblica amministrazione efficiente, si può fare. All'associazione Amici Marco Biagi, presieduta da Maurizio Sacconi, credono a tale missione tanto da aver redatto un corposo rapporto sullo stato di salute di una…
I 18 anni di Pegaso e il ruolo della previdenza complementare
Oggi si celebrano a Bari, presso il Palazzo dell’Acquedotto pugliese, i diciotto anni di attività del fondo previdenziale Pegaso. All’evento, che sarà concluso dall’intervento di Mario Padula, presidente della Covip, prenderanno parte i vertici del fondo stesso, le parti istitutive rappresentate anche dai segretari generali dei sindacati di categoria interessati, esperti. Tra loro, chi scrive. LA STRUTTURA DI PEGASO Pegaso…
Perché va sostenuta la proposta di Paolo Savona sulla riforma della Ue
Il lungo testo che l’attuale ministro degli Affari Europei del governo Conte ha dato alle stampe e ha inviato ad una ristretta cerchia di amici e di governanti europei, è un saggio da meditare con grande attenzione. Il titolo è molto impegnativo: una politeia per una Europa diversa, più forte e più equa. Segue, di poco, il volume dato alle…
Puntare i piedi non serve. Cosa insegna la piroetta del M5S su Tria
È facile prevedere che nella sua lunga e prestigiosa carriera accademica, Giovanni Tria non sia mai stato apostrofato così duramente. Nemmeno quando era un giovane assistente universitario alle prese con il potere assoluto dei baroni universitari. Perché anche allora regnava un certo fair play. Parole zuccherine, anche quando si trattava di mettere in riga i propri collaboratori. Alla veneranda età…
Le manovre sulla manovra (con tutti i rischi) spiegate da Maurizio Bernardo
Si fa presto a gettare acqua sul fuoco e a dire che non c'è nessun problema e che tutto va bene. Invece il problema c'è. La guerra dei numeri tra il Movimento Cinque Stelle e il Tesoro che sta avvelenando, e nemmeno poco, il cammino verso il Def e dunque verso la manovra. Si chiede più di quello che si possa…
La disputa sui decimali. Perché il rapporto Deficit-Pil conta
Somme e sottrazioni. Che non tornano. E allora, come sempre succede quando non si trova la via d'uscita, si sconfina (pericolosamente) sul terreno della politica. Quanto successo ieri lo dimostra. Una manovra da scrivere, dei vincoli da rispettare, un mercato che ci presta 400 miliardi all'anno (al netto della Bce) da tenersi stretto e una domanda che non incontra l'offerta.…