Somme e sottrazioni. Che non tornano. E allora, come sempre succede quando non si trova la via d'uscita, si sconfina (pericolosamente) sul terreno della politica. Quanto successo ieri lo dimostra. Una manovra da scrivere, dei vincoli da rispettare, un mercato che ci presta 400 miliardi all'anno (al netto della Bce) da tenersi stretto e una domanda che non incontra l'offerta.…
Economia
Tutte le spine della finanziaria secondo Broggi. Che promuove la pace fiscale
Giuseppe Conte ha assicurato che il reddito di cittadinanza vedrà la luce con questa manovra con tanto di "forte impatto sociale". Luigi Di Maio ha invece addirittura detto quello che, in un Paese con 2.300 miliardi di debito pubblico, il terzo al mondo, tanto per ricordarlo, sembrava impossibile: fare nuovo debito pubblico per abbassare le tasse e portare a casa…
Una politica per la transizione energetica grazie alla Cdp
Ci vuole un’idea alta di politica industriale per risollevare il Paese dalla poca crescita che lo caratterizza. Questa azione deve avere origine da scelte che partano prima di tutto dallo sviluppo energetico e dalla necessaria innovazione nel medesimo settore. Solo così può esserci quella sostenuta ripresa economica che tuttora manca. Puntare oggi sull’industria vuol dire affrontare quelle problematiche che comportano…
Abbiamo vinto le Olimpiadi. Quelle del litigare tanto e non ottenere nulla
Se la specialità fosse il litigio, l'Italia vincerebbe a mani basse la medaglia d'oro. Ma il gioco, si fa per dire, è quello della candidatura per le Olimpiadi invernali del 2026 e la partita se non è già persa si avvia in quella direzione. "Il governo non ritiene che una candidatura fatta cosi come è stata formulata possa avere ulteriore…
Investire, tagliare, crescere. Tria detta la manovra (il mercato ringrazia)
A un mese o poco più dalla presentazione della manovra (c'è tempo fino al 20 ottobre), Giovanni Tria comincia già ad avercela chiara in testa. Tanto da spiegarla agli investitori domestici e internazionali riuniti questa mattina a Milano, per il Forum di Bloomberg. Il ministro è uscito tutto sommato vincitore dal vertice in notturna di Palazzo Chigi, inculcando in Matteo…
Vi spiego perché Tria ha già vinto sulla manovra. Parla Leonardo Becchetti
Questione di linee. E di numeri i quali, come sempre, rappresentano la sostanza del discorso. Questa mattina (e non è la prima volta) il ministro dell'Economia Giovanni Tria ha tracciato il solco dentro il quale dovrà muoversi il governo da qui al 20 ottobre, giorno della presentazione della manovra (qui l'articolo con tutti i dettagli). Niente azzardi, niente sogni, solo misure…
Anas, Ferrovie ed Alitalia. Ipotesi e piroette del ministro Toninelli (gulp!)
A Danilo Toninelli deve piacer molto il balletto. Almeno a giudicare dalle recenti sterzate nel triangolo Alitalia-Ferrovie-Anas. La prova? Servita direttamente questo pomeriggio dal ministro, in visita a Berlino, da dove ha fornito indicazioni non meglio precisate sul futuro dell'ex compagnia di bandiera. Piccolo pro-memoria: entro dicembre Alitalia dovrà restituire il prestito ponte da 900 milioni concesso dallo Stato che…
Pensioni, quanti dubbi. Il governo al rebus Fornero secondo Sacconi, Giacalone e Rinaldi
Per essere chiaro lo è: la partita sulle pensioni sarà quella più difficile per il governo gialloverde, alle prese in questi giorni con la scrittura del Def (da varare entro il 27 del mese) il quale a sua volta costituirà l'ossatura della prima legge di Bilancio legastellata. I conti ancora non tornano e al netto degli spot, il dubbio è…
Chi è Domenico Fanizza, l'uomo indicato da Tria al vertice Fmi
Chi è Domenico Fanizza, l'uomo che avrebbe fatto rialzare la temperatura tra Movimento Cinque Stelle e Ministero dell'Economia? Nei giorni scorsi i 5 Stelle si sarebbero irritati per la decisione del Tesoro di procedere a una nomina molto importante senza consultarsi con i partiti di maggioranza. Il titolare del Mef, Giovanni Tria, ha infatti indicato Fanizza, che oggi rappresenta l’Italia e altri Paesi…
Flat tax, reddito di cittadinanza e pensioni. Cos’era previsto nel Contratto?
Il periodo antecedente il varo della manovra, la prima colorata di gialloverde, verrà ricordato come uno dei più caoitici dal punto di vista degli annunci-spot. Pensioni, flat tax, reddito di cittadinanza, pace fiscale, sono gli strilli che puntualmente accompagnano queste giornate (qui un approfondimento sulla manovra). Eppure, a dispetto di una simile mole di annunci, viene da porsi una domanda.…