Sebbene sul rating dell’Italia si può attendere - almeno fino alla presentazione del Documento di Economia e Finanza - sulla crescita i numeri parlano chiaro. Molto chiaro. Per questo l’agenzia americana Moody’s ha annunciato oggi il declassamento sulle stime di crescita del Prodotto Interno Lordo Italiano dall’1,5% al 1,2% per il 2018 e dall’1,2% all’1,1% per il 2019. La motivazione:…
Economia
Cosa dimostra la vendita dei titoli di Stato italiani. La versione di Polillo
Quei 70 miliardi di titoli venduti dall’estero in soli due mesi una cosa la dimostrano in modo inequivocabile: il ritardo del governo italiano nel comunicare ai mercati la sua strategia in tema di politica economica. E speriamo che sia solo questo. Che in qualche luogo, nel labirinto delle competenze, qualcuno questa strategia l’abbia elaborata ed aspetti solo il momento più…
Il tavolo per Ilva ci sarà. Tra "stop and go" la vertenza procede
Critiche all'operato del governo precedente, ma la trattativa per dare una prospettiva all'Ilva comunque va avanti. IL DELITTO PERFETTO SECONDO DI MAIO La gara è illegittima, ma non si può annullare. Per questo è un “delitto perfetto" messo in atto con "eccesso di potere". Lo ha detto il ministro dello sviluppo economico e del lavoro Luigi Di Maio in conferenza…
Un brindisi al nuovo successo per Vega, il lanciatore italiano
La missione del cacciatore dei venti dell’Agenzia spaziale europea (Esa) è iniziata con il dodicesimo successo di fila di Vega, il lanciatore made in Italy realizzato a Colleferro da Avio, società guidata da Giulio Ranzo. Alle 23:20 italiane, il piccolo vettore è partito dalla base spaziale di Kouoru, in Guyana francese, per portare poi correttamente in un’orbita di 320 chilometri…
Attenzione! Perché la fuga dai titoli di Stato riguarda i risparmiatori italiani
L’Italia è l’unica grande economia della zona euro che non ha recuperato il livello del Pil che aveva prima della crisi del 2008. E, secondo quanto dicono i numeri, molto difficilmente l’avrà, almeno nel breve termine. Con un grande buco di debito, l’invecchiamento della popolazione e la bassa competitività nel settore imprenditoriale, la crescita economica è compromessa. Gli impegni però…
Bene la missione di Tria ma il rapporto con la Cina merita (non poca) cautela
Se non v’è alcun ragionevole motivo per ritenere che il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, non abbia già maturato una visione nitida degli obiettivi strategici italiani, in relazione a quello che si preannuncia come un delicato viaggio diplomatico in Cina, entro la fine di agosto. (Tanto più che egli bene ne conosce e parla la lingua). E se l’iniziativa di un…
Così Di Maio va alla trattativa finale per dare un futuro all’Ilva
Tra poche ore disco verde alla trattativa finale per l'accordo tra sindacati ed azienda sul futuro dell'Ilva. Tutto lascia presupporre che andrà a buon fine. Infatti, l'Avvocatura generale dello Stato ha inviato al ministero dello Sviluppo Economico il parere richiesto dal ministro Luigi Di Maio. Nel testo in questione risulta di fatto che c’erano anomalie, ma non si sostanziano in…
Da Mercurio a Marte. L'Italia e l'esplorazione spaziale secondo Battiston
Il prossimo futuro promette di rivoluzionare la conoscenza umana del Sistema solare. Ne abbiamo parlato con il professor Roberto Battiston, presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi). Nel giro di un paio d'anni, partiranno infatti due tra le più ambiziose missioni esplorative, dirette a scoprire i segreti di Mercurio e Marte. In entrambe, il contributo italiano è di primo livello, tra l'altro…
Savona, Tria, il Quirinale, la manovra e il rapporto con la Cina. Parla Pelanda
Perché il ministro Paolo Savona, persona mite e silenziosa, ha sentito il bisogno di mandare una lettera ad alcuni giornali economici rispolverando i principi di una buona, per quanto per lui ovvia, prassi di politica economica attiva? Parte da qui il ragionamento che Carlo Pelanda, professore di Economia all'Università Guglielmo Marconi di Roma ha affidato questa mattina alle pagine de…
Da rischio Italia a opportunità. Lo switch con le politiche di Tria e Savona
L’allarme di recente lanciato dal Wall Street Journal per il nostro Paese si aggiunge agli interventi nella stessa direzione di autorevoli editorialisti italiani. Marcus Walker si chiede dalle colonne del quotidiano finanziario Usa se sia ipotizzabile una crisi finanziaria e di fiducia per l'Italia, nel momento in cui la Grecia sembra poter camminare da sola dopo anni e la Turchia…