Skip to main content

Tria, buona la prima in commissione. L'equilibrio (obbligato) di un ministro

Un colpo al cerchio e un colpo alla botte. Ancora una volta Giovanni Tria (nella foto) ha giocato a fare l'equilibrista tra falchi e colombe, riuscendoci perfettamente. Non era facile per il ministro dell'Economia, alla sua prima audizione parlamentare presso le commissioni Bilancio riunite, riuscire ad accontentare tutti. Chi vuole un'Italia libera dai parametri finanziari europei e chi invece è…

Così Leonardo vola in Kenya. Nuove conferme per il C-27J

Di Michela Della Maggesa e Rino Moretti

Elicotteri AW139, diverse unità non meglio specificate al momento dal gruppo, e tre aerei da trasporto tattico C-27J. Questo il risultato della commessa messa a segno da Leonardo in Kenya nel 2017, che - riporta la stampa, citando anche un rapporto pubblico del Paese africano -, ammonterebbe a circa 200 milioni di euro. VERSO IL RECUPERO NEL SEGMENTO ELICOTTERI Stando…

manovrina

La manovrina e la manovrona

Si prospettano due manovre di finanza pubblica: una "manovrina" immediata (più passano i giorni più l’ammontare aumenta in quanto si "spalma" su un numero minire di settimane) ed una "manovrona" nella legge di bilancio da mettere a punto in autunno per il 2019. La prima – lo ha detto lo stesso sottosegretario dell’Economia e delle Finanze Laura Castelli - dovrebbe essere…

Perché le imprese sono in allarme per il decreto dignità

Un decreto per il lavoro ma contro l'industria. C'è qualcosa di davvero strano intorno alla creatura che Luigi Di Maio si appresta a portare questa sera nel Consiglio dei ministri. In molti vedono nel decreto dignità (qui un approfondimento con l'intervista a Marco Bentivogli) come un primo vero atto di giustizia sociale, rigorosamente colorato di gialloverde. Altri invece un calcio…

Neutralità carbonica. Ecco la svolta epocale di Descalzi per l'Eni

Eni prova a bruciare tutti sul carbone, per portarsi un passo avanti rispetto ai competitor globali alle prese con la transizione energetica. Un obiettivo ambizioso preannunciato, anche se solo in linea di principio, già due anni fa dal ceo Eni, Claudio Descalzi (nella foto), nel corso di un incontro con gli studenti. Ribadito, però, questa mattina a Milano nel corso del rinnovo…

Di Maio e il caso Bekaert (la ricreazione è finita). È questa l'Europa che vogliamo?

I fatti sono di una disarmante (e tragica) semplicità. Il 22 giugno il quartier generale del gruppo Bekaert (a prevalente capitale belga, che esprime il presidente Bert De Graeve, mentre l’amministratore delegato è inglese, Matthew Taylor) comunica la chiusura (fra 75 giorni, con crudele sovrapposizione alle vacanze estive) dello storico stabilimento toscano del gruppo, attivo da decenni e acquistato dal…

Pensioni d'oro, con gli slogan difficile governare il Paese. L'opinione di Ambrogioni (Cida)

Il governo, in particolare il ministro dello Sviluppo economico e del Lavoro, Luigi Di Maio è tornato ad annunciare il taglio delle cosiddette ‘pensioni d’oro, in quanto sono un privilegio, come i vitalizi degli ex parlamentari, e un modo per ‘ridare i soldi ai cittadini’: temiamo che entrambi i ragionamenti siano frutto di grossolani equivoci, o meglio risentano ancora di…

di maio salvini

Tria, Di Maio e Salvini. Lo strano triangolo sul decreto dignità

Tre galli nel pollaio possono essere troppi? Sì se lo spazio è poco e ristretto come quello del decreto dignità, la creatura che il ministro dello Sviluppo-Lavoro e co-azionista del governo, Luigi Di Maio, sta cercando di far nascere in seno al Consiglio dei ministri (qui l'approfondimento di ieri di Formiche.net). Il fatto è che il punto di caduta politico…

Boeri

Perché sono inutili gli allarmismi di Boeri sul rapporto tra immigrati e pensioni

Quando Tito Boeri si lamenta della riduzione dei flussi migratori, facendo arrabbiare Matteo Salvini, dice una sonora sciocchezza. In Italia stanno diminuendo solo i flussi migratori irregolari. Sperando che questa tendenza si accentui per il futuro. Perché questa è la premessa per avere flussi immigratori virtuosi. Ossia controllati e forieri di contribuire all’equilibrio futuro del sistema pensionistico italiano, che ha…

europa, bandiera europea

Come ricostruire la fiducia tra Stati Uniti ed Europa. Parla Marta Dassù

“Sulla collocazione euro-atlantica del Paese, le prime mosse del governo Conte sono state di empatia e di vicinanza agli Stati Uniti, come si è visto chiaramente al G7. La visita a Washington, alla fine di luglio, conferma che il nuovo governo italiano è considerato un partner interessante dalla Casa Bianca. Per ragioni di politica interna, anzitutto; sulla politica estera vedremo…

×

Iscriviti alla newsletter