Skip to main content
infocamere, mezzogiorno, industria, sud

Al sud non è tempo di piagnistei. Risultati e idee concrete da cui ripartire

Il sud è tornato, dopo circa un quarto di secolo, uno dei protagonisti della vita politica italiana. Dopo una fase in cui le elezioni regionali hanno dato una forte maggioranza alla sinistra (di vari partiti), alle più recenti elezioni regionali ha vinto alla grande il centrodestra e pochi mesi dopo gli elettori si sono pronunciati in massa a favore del…

Elliott o Vivendi, vinca il migliore. La versione dell'Agcom, parla Antonio Nicita

Non importa chi vince, quello che conta è che sia il migliore e con la potenza di fuoco maggiore. Un messaggio, quello del commissario Agcom Antonio Nicita,  non certo scontato e né tanto meno banale se la domanda riguarda lo scontro in campo aperto tra Elliott e Vivendi per il controllo di Tim. Intervistato da Formiche.net a margine del convegno…

Sui dazi la Cina non punta a una guerra commerciale

La notizia che la Cina ha presentato una denuncia contro i dazi americani su acciaio e alluminio alla World Trade Organization per violazione delle norme sul commercio internazionale è la conferma che essa non vuole seguire gli Stati Uniti sulla strada di una guerra commerciale. Almeno fin quando è possibile, l’interesse cinese è quello di mantenere il contenzioso in un…

italiaonline

Ficarra vs Italiaonline: pubblico e privato, due modelli a confronto

Di Giacomo Balestrieri

Alcuni recenti fatti di cronaca hanno riportato alla ribalta un malvezzo, non saprei se solo italiano, cioè quello di considerare il lavoro una parentesi inevitabile durante il tempo libero. Per essere chiaro mi riferisco ai casi di assenteismo nella pubblica amministrazione. Senza dettagliare il caso - è solo l'ultimo eclatante - in un piccolo Comune i Carabinieri hanno scoperto che…

Vincent Bolloré Tim

Rete (con Open Fiber) e nuova scalata. Ecco l'uno-due che può mandare ko Vivendi

Alla fine è arrivato. Un uno-due micidiale che rischia di mettere a tappeto Vivendi, una volta per tutte. Il fondo americano Elliott dà la prima vera zampata alla media company francese di Vincent Bollorè (nella foto), azionista di riferimento di Tim con una quota di quasi il 24%. Da una parte la salita all'8,8% nel capitale della società tlc, ma…

Ecco perché il vertice su Embraco soddisfa solo a metà i sindacati

Tre è meglio di due. Se poi ci fosse anche un po' di chiarezza sui piani industriali si potrebbe stare ancora più tranquilli. Nel giorno in cui il ministro dello Sviluppo economico uscente, Carlo Calenda, ha riunito i sindacati al Mise per aggiornarli sul rilancio dello stabilimento Embraco di Riva di Chieri, l'azienda brasiliana dei compressori per frigoriferi del gruppo Whrilpool, che…

Tutte le novità in casa Vitrociset, tra il contratto per la Pubblica amministrazione e l'accordo sul training avanzato

Un contratto da 7,5 milioni per la Pubblica amministrazione e un accordo strategico con una società americana nel campo del training avanzato. Sono queste le novità degli ultimi giorni in casa Vitrociset, azienda italiana dell’aerospazio, leader nella fornitura di servizi per l’Information and communication technology (Ict). Dopo la presentazione del nuovo Piano industriale a inizio febbraio, a metà marzo erano…

Rocco Palombella, metalmeccanici

Leonardo, Fincantieri, Fca. La storia dei metalmeccanici continua ripartendo dall'industria

Dal Museo nazionale dell'automobile a Torino la storia continua. Finalmente ci siamo: nel capoluogo sabaudo si svolgerà il sedicesimo congresso nazionale della Uilm e la scelta non è casuale, perché i metalmeccanici della Uil hanno segnato la loro affermazione politica partendo dal confronto sindacale con la Fiat. Dal 17 al 19 aprile delegati, simpatizzanti e ospiti si riuniranno nell'agorà congressuale…

Produttività

Viaggio intorno al mondo dei blocchi monetari (a cui si è fatta poca attenzione)

Il mondo è cambiato. Drasticamente. Più di quanto non ce ne siamo accorti. L’attenzione è stata rivolta a numerosi mutamenti, specialmente a quelli collegati all’economia dell’informazione e della comunicazione e alle nuove forme di finanza tecnologica, nonché alle grandi aree commerciali e ai vasti mercati comuni che comportano una maggiore attenzione al codice di norme e giurisprudenza dell’Organizzazione mondiale del…

Pubblica amministrazione

Innovare la pubblica amministrazione? È possibile, con una orchestra

Di Stefano Devescovi e Domenico Pugliese

“In Italia l’innovazione si fa da soli”: così scrive l’Istat (Rapporto sulla conoscenza, 2018) quando dichiara che solo il 19,8% delle imprese innovatrici ha attivato forme di cooperazione con altri soggetti, contro un terzo della media europea. E anche se questa affermazione riguarda il mondo delle aziende, il problema di come abilitare l’innovazione interessa, in realtà, tutti i settori. Come…

×

Iscriviti alla newsletter