Sì, le regole europee sugli aiuti di Stato devono essere corrette. Ma guai a fare del caso Embraco l'alibi per gridare allo scandalo e piangersi addosso. L'Italia rischierà pure di perdersi qualche multinazionale, ma tutto sommato è un Paese in ripresa, con delle prospettive. Che vanno ben oltre le incognite legate al voto del 4 marzo. Non si può certo dire che pecchi…
Economia
Non solo Leonardo. Perché non escludere Avio Aero dalla difesa europea
È necessario che Avio Aero abbia la possibilità di poter accedere al programma europeo di sviluppo del settore industriale della Difesa per sostenere la propria competitività e la capacità di innovazione. Oggi il Parlamento Europeo si esprimerà sulla Proposta di regolamento - COM (2017) 294 - del programma europeo di sviluppo del settore industriale della Difesa Edidp (European defence industrial…
Ecco chi tifa Calenda sul caso Embraco
Si sta irrobustendo di ora in ora il fronte contro le regole europee che hanno di fatto portato alla deindustrializzazione di Embraco, l'azienda brasiliana del gruppo Whirlpool che ha appena annunciato di voler portare le linee produttive in Slovacchia, dove il costo del lavoro è minore. Ovviamente mandando su tutte le furie il ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, che per…
Leonardo, Fincantieri e la stabilità per la politica industriale del Paese
Le settimane che precedono le elezioni politiche in Italia sono quelle che regolarmente mettono in maggior apprensione chi si occupa di industria nel nostro Paese. Il rischio di governi instabili, mina la continuità sui progetti delle aziende, in modo particolare quelle di riferimento pubblico come Leonardo e Fincantieri. La storia di Fincantieri è segnata da moltissimi momenti difficili, ma gradualmente…
Luoghi comuni e miti da sfatare sulle Banche popolari
Si è tenuto nei giorni scorsi a Roma un incontro tra l’Associazione fra le Banche Popolari e il Fondo Monetario Internazionale, un’occasione utile, tra le altre cose, allo scopo di smontare alcuni luoghi comuni sulle banche del territorio. I luoghi comuni, ne siamo convinti, quando non esprimono altro che ovvietà possono essere dannosi per il semplice fatto che allontanano dalla…
La direzione giusta per il Paese? La crescita
"Con equilibrio, nella direzione giusta" è lo slogan che segnerà i lavori del XVII Congresso nazionale della Uil, convocati a Roma dal 21 al 23 giugno presso la "Nuvola di Fuskas" al quartiere Eur. RINNOVARE I CONTRATTI E RIDURRE IL PESO FISCALE Secondo Carmelo Barbagallo, (in foto), leader della suddetta confederazione sindacale, "la crescita della ricchezza nazionale è anche merito della ripresa del…
Meridiana e Qatar per Air Italy. Il presidente Violante spiega gli obiettivi della compagnia
Tornare ad avere le spalle larghe per competere a livello continentale anche con le compagnie più grandi, magari Alitalia. Questa la missione che si è data Meridiana nel nuovo piano industriale, presentato questa mattina a Milano, alla presenza dei vertici della compagnia fondata in Sardegna nel 1964 dall'Aga Kahn, azionista di maggioranza attraverso il Fondo Akfed, ma partecipata al 49%…
Per tagliare il debito non serve vendere il patrimonio. Meglio affittarlo. Parola di Pier Paolo Baretta
Chi l'ha detto che per ridurre il debito pubblico bisogna disfarsi del patrimonio immobiliare statale? Sbagliato vendere per incassare (e tagliare magari), molto meglio valorizzare, cioè mettere a reddito tramite canone di locazione a lungo termine. Parola del sottosegretario al Tesoro, Pier Paolo Baretta (nella foto), intervenuto questo pomeriggio alla presentazione del rapporto 2017 dell'Agenzia del Demanio. "La strategia della…
Macerata e non solo. Un’analisi serena e due proposte per governare il flusso migratorio
I lettori di Formiche.net sanno che di solito non scrivo di temi attinenti a mie carriere pubbliche in passato. Per questo motivo non ho trattato del problema immigrazione. Su questo argomento ho scritto un libro alla fine degli anni Settanta; l’argomento all’epoca sembrava così insolito che non venne accettato da nessun editore italiano e il saggio finì per essere pubblicato…
Industria 4.0 e investimenti, il senso di Calenda per Confindustria dopo Verona
E' vero, alle assise veronesi di Confindustria (qui lo speciale di Formiche.net sulla due giorni in Veneto) non c'era nemmeno l'ombra di un politico, figurarsi un esponente del governo. Molti hanno pensato all'ennesimo sintomo di una frattura sempre più ampia tra politica e industria. E invece no, un orecchio la politica ce l'aveva a Verona. Quello di Carlo Calenda (nella foto, al centro) il ministro dello…