Skip to main content

Ilva, Cdp e Calenda. L’asse d’acciaio Landini-Tremonti

Avversari un tempo, forse. Oggi un po' meno. E poi, ciò che non divide, unisce. Soprattutto se si parla di Ilva. Una strana coppia quella vista ieri intorno al tavolo dell'Istituto Luigi Sturzo:  Giulio Tremonti, ex ministro dell'Economia (nella foto e qui l'intervista a Formiche.net) e Maurizio Landini, ex leader Fiom. Riuniti in occasione del convegno A come acciaio, B come banche, nel corso…

prodi

Scuole, ospedali e case. Il New Deal (da 150 miliardi) di Romano Prodi

Non bastasse il Piano Juncker da 315 miliardi, c'è un altro buco da colmare in Europa. Quello delle infrastrutture sociali. Scuole, ospedali, acquedotti su cui servono un bel po' di soldi. Più o meno 150 miliardi per la precisione. Almeno secondo gli uomini della Task Force sull'investimento nelle infrastrutture sociali in seno alla Commissione europea e coordinata dall'ex premier e presidente…

Pier Ferdinando Casini

Tutte le proposte grilline (e non) per la commissione banche

La gestazione è quasi finita. La commissione banche è da questo pomeriggio al lavoro per assemblare in un documento finale tutte le proposte pervenute dai partiti. Un cantiere per la verità aperto già due settimane fa, ma che ora è arrivato alle sue battute finale. Il presidente Pier Ferdinando Casini (nella foto) vuole stringere i tempi e chiudere i giochi…

Paolo Gentiloni

Chi ci sarà (e di cosa si parlerà) al World Economic Forum di Davos

Ci sarà anche un bel pezzo d'Italia al World Economic Forum in programma a Davos, in Svizzera, a partire da oggi 22 gennaio con i primi incontri introduttivi, cui seguirà l'apertura ufficiale di domani. All'ormai tradizionale appuntamento della comunità politica ed economica internazionale - il principale a livello mondiale, almeno a giudicare dal nome dei relatori che si alternano da quelle parti…

concorsi maggio

Tagliare le tasse universitarie? Ecco perché è un errore

L’abolizione delle "tasse universitarie" è stata annunciata da Liberi E Uguali (LeU) come punto centrale del loro programma di governo (ove, dopo le prossime elezioni, avessero l’opportunità di fare parte dell’Esecutivo). Tenta anche numerosi candidati del Partito Democratico (PD) e il Movimento Cinque Stelle (M5S). Vi viene affiancata, come complementare a questa misura, l’abolizione di quello che viene chiamato il…

youbit

Il valore geopolitico e finanziario dei Bitcoin

Il Bitcoin, e le altre “criptomonete”, Ethereum e Litcoin, ma ci sono in arrivo altre 33 valute on line, sono un fenomeno nuovissimo nel mercato delle valute. Oggi, siamo tutti nel regime della moneta detta “fiat”, ovvero quella a corso legale, che è una valuta non coperta da riserve auree o meno, una moneta la quale viene sempre e comunque…

bei, Dario Scannapieco

Ecco quanti soldi l'Europa gira all'Italia. Report Bei

Circa 100 miliardi di nove anni, 12,3 solo nel 2017. È una vera e propria montagna di soldi quella che l'Ue gira da due lustri a questa parte all'Italia tramite la Bei, la Banca europea per gli investimenti. Concepita per finanziare piccole e grandi infrastrutture europee, dai trasporti ai servizi essenziali, come l'acqua, attraverso il braccio operativo del Fei, il…

alitalia

Alitalia-Air France, summit a Parigi

“Una discussione approfondita sullo stato della compagnia in un clima cordiale”. Questo, secondo diversi organi di stampa, al centro del primo colloquio a Parigi tra Italia e Francia avente ad oggetto l’ex compagnia di bandiera. Durante questo primo incontro, a cui ne seguirà un secondo, è stato stabilito che Air France, stoppata per l’acquisto di Alitalia nel 2008, potrà avere…

Intesa Sanpaolo, sprint sugli npl. E (sorpresa) l'Italia non è più la cenerentola delle sofferenze

Intesa Sanpaolo stringe sulle sofferenze e si prepara a liberarsi degli incagli frutto dell'acquisizione della parte in bonis delle due popolari venete saltate lo scorso anno. D'altronde che gli npl siano il problema dei problemi per le banche italiane è fin troppo risaputo. E così anche l'istituto guidato dal ceo Carlo Messina (nella foto) sta facendo pulizia dei bilanci sull'onda delle raccomandazioni…

sofferenze, ue, europea,

Lo scontro sulle sofferenze che indebolisce la Vigilanza europea

Danièle Nouy arriva a Roma e, inevitabilmente, si riapre la discussione sulle sofferenze e sulla normativa che le riguarda, sempre oggetto di continua revisione. A fine anno il Parlamento Europeo aveva bloccato e rinviato il cosiddetto addendum che prevedeva un’ulteriore stretta sulla gestione delle sofferenze. Il nuovo intervento, seppur meno oneroso in seguito alla presa di posizione dell’Europarlamento, è ora…

×

Iscriviti alla newsletter