Resta alta l’attenzione degli investitori istituzionali per l’aumento di capitale di Banca Carige. Sarebbe stato questo il messaggio trasmesso ieri dall’amministratore delegato Paolo Fiorentino (in foto) ai consiglieri durante la riunione del board. Sembra peraltro che un solo investitore estero abbia messo nel mirino una quota vicina al 10% del capitale e possa presto prendere contatti con le banche del…
Economia
Web tax, il Pd dice sì ma anche no
Non c'è pace per la web tax all'italiana. Ed è proprio nel Partito Democratico, che ha avanzato la proposta accolta dal governo nell'emendamento alla legge di bilancio che sarà licenziata questa settimana dal Senato, dove c'è maretta, soprattutto sulla natura stessa della tassa ai colossi del web come Google, Facebook e Amazon. Una discussione interna quasi antropologica che riporta indietro…
Un'analisi della legge di bilancio
Il 16/10/2017 il Consiglio dei Ministri ha approvato il ddl di bilancio 2018-2020, dopo che il Parlamento aveva approvato (il 23/09 scorso) la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza dell’11/04/2017, con qualche “mal di pancia” però da parte di Mdp-Articolo 1, poi passato all’opposizione del governo Gentiloni. Con il “decreto fiscale” n.148/2017 (in realtà provvedimento omnibus), approvato…
Tutti i piani della Francia sugli ecosistemi digitali in Europa
Cooperazione, concorrenza e riforme. Questi gli elementi necessari per una crescita degli ecosistemi digitali in Europa. Di questo e molto altro si è parlato il 27 novembre a Palazzo Farnese durante la tavola rotonda organizzata dall’ambasciata di Francia in Italia e dall’Agenzia francese Business France “Investire in Francia. La competitività degli ecosistemi digitali per la crescita in Europa”. Ad aprire i…
Corbyn? Più pericoloso della Brexit. Parola di Morgan Stanley
La prospettiva di un'onda di radicalismo di sinistra capace di travolgere i mercati inglesi sotto l'egida di Jeremy Corbyn, ipotetico prossimo primo ministro, rischia di essere una minaccia molto più seria della Brexit. Si tratta di un avvertimento non di poco conto quello che la nota banca d'affari Morgan Stanley ha affidato ad un rapporto diffuso nelle scorse ore e…
Carife, ecco le nuove crepe tra Bankitalia e Consob
Dopo due anni il Parlamento accende finalmente una luce sul caso delle quattro banche popolari salvate per decreto nel novembre 2015 a caro prezzo. Vale a dire Carife (Ferrara), Banche Marche, Carichieti e la più nota Banca dell'Etruria. Forse, il caso più emblematico della vicenda vissuta da migliaia di risparmiatori colpiti dai crack bancari di questi ultimi anni. In attesa di ascoltare il ministro…
Come Francia e Italia guardano all'imprenditoria digitale
Imprenditorialità digitale, startup, investimenti e competizione. Di questo hanno parlato Stefano Nigro (in foto), direttore Attenzione investimenti esteri dell'Ita (Italian Trade Center), e David Hubert-Delisle, direttore di Business France Italia, durante tavola rotonda “Investire in Francia. La competitività degli ecosistemi digitali per la crescita in Europa”, moderata dal caporedattore in Economia e finanza di La Repubblica Francesco Manacorda. “Ci posizioniamo in ritardo rispetto…
Bitcoin e criptovalute, ecco tutte le novità da Asia e Stati Uniti
Negli exchange sudcoreani, il bitcoin ha già superato i 10.000 dollari. Nella serata di ieri in Occidente ha invece raggiunto un massimo di 9.732,76, ma ormai anche qui danno tutti per scontato che la conquista della vetta è solo questione di ore. In soli sette giorni la criptovaluta è passata da 8.000 a quasi 10.000 dollari. Il volo degli ultimi…
Come trumpeggia Trump su riforma fiscale, Obamacare e commercio internazionale
Pars destruens (e non è affatto un artificio retorico): negli Stati Uniti il primo anno di presidenza di Donald Trump è trascorso a smantellare, tra i rovesci vistosi al Congresso che non ha ancora abrogato l’Obamacare e i clamorosi colpi di scena sul piano internazionale, la gran parte degli assetti costruiti in decenni e soprattutto i lasciti strategici del predecessore…
Ecco quanto peserà Assicurazioni Generali di Donnet in Mps
l rinnovo dei vertici di Mps non ha riservato sorprese, se non per il peso che Generali avrà nel nuovo consiglio di amministrazione. Il passo indietro di Assogestioni permetterà alla compagnia di Trieste di occupare le tre poltrone riservate alle minoranze, assumendo così una rilevanza che in pochi si aspettavano. I NOMI Sia chiaro: Philippe Donnet non aveva mai fatto…