Skip to main content
Popolare, Gregori De Felice, Carlo Messina

Popolare Vicenza e Veneto Banca, cosa cambierà con la decisione di Intesa Sanpaolo sui clienti in difficoltà

Un plafond di 100 milioni di euro per i clienti in maggiori difficoltà di Popolare Vicenza e Veneto Banca, i due istituti di credito in corso di acquisizione da parte di Intesa Sanpaolo. I NUMERI La cifra, messa a disposizione da Ca de’ Sass, sarà distribuita in più tranche nell'arco di 5 anni a chi aveva messo i propri risparmi…

Mps, ecco chi e come aiuterà Morelli a liberarsi delle sofferenze bancarie

In attesa dell'ormai imminente rientro in Borsa, che dovrebbe concretizzarsi entro la fine del mese, il Monte dei Paschi di Siena si libera della mole di sofferenze: 26,1 miliardi di euro che fanno dell'operazione la più grande cartolarizzazione mai vista sul mercato italiano. L'OPERAZIONE L'operazione si sarebbe dovuta chiudere la scorsa estate ma la sua complessità ha causato ritardi. A…

Claudio Manetti

Npl, ecco numeri, nodi e scenari

Movimenti e subbugli sugli Npl, in Italia e non solo. Ecco novità e prospettive dopo le ultime mosse della Bce in particolare spiegate da un addetto ai lavori che con le sofferenze maneggia ogni giorno: i vertici di Fire, azienda italiana leader nel settore della tutela del credito e un focus molto forte sugli Npl. IL PARERE DI FIRE “Rispetto…

Giovanni Castellucci

Atlantia-Abertis, ecco che cosa succederà dopo l'ok dell'Antitrust Ue

Questo matrimonio s'ha da fare. A dirlo, la commissaria alla Concorrenza dell'Unione Europa, Margrethe Vestager, che ha dato la propria benedizione alla fusione tra Atlantia e Abertis pochi giorni dopo il nulla osta giunto dalla Consob iberica. L'unione tra la società guidata da Giovanni Castellucci (nella foto) e il gruppo spagnolo Abertis Infraestructuras è destinata a comporre un campione mondiale nel settore…

Bitcoin e criptovalute, sta per scoppiare una bolla?

Di Rob Curran

Se si chiede in giro un parere sulla bolla dei bitcoin probabilmente ci si sentirà rispondere: interessante, ma non mi toccherà direttamente. Dopotutto non stanno investendo in bitcoin, quindi se scoppierà una bolla andrà tutto bene. Invece dovrebbero cominciare a preoccuparsi. Negli ultimi anni il mercato delle criptovalute, utilizzati per trasferire denaro tra i computer di singoli individui a fronte…

schauble

Perché contesto le idee di Schauble su Europa e conti pubblici

In questi anni, il ministro tedesco delle Finanze, Wolfgang Schauble, ha rappresentato nel suo governo la posizione più rigida sui problemi europei. Non che egli fosse considerato un antieuropeista. Al contrario, Schauble si è sempre dichiarato favorevole a una maggiore integrazione europea, ma ha sempre sostenuto che l’Unione europea debba conformarsi a un modello di severità e di disciplina rappresentato…

Scale-up, ecco le piccole imprese italiane che crescono a doppia cifra

Un’impresa che avvia le attività con almeno 10 addetti e mette a segno una crescita dell’occupazione o delle vendite maggiore del 20% in tre anni consecutivi: è questo, per l’Ocse, l’identikit delle scale-up, aziende, spesso ad alto contenuto di innovazione, che hanno fatto rapidamente il salto dalla piccola dimensione allo status di impresa di successo e sono pronte a conquistare…

Xi Jinping

A Parigi i sindacati difendono l’acciaio europeo dall’aggressione cinese

Di Guglielmo Gambardella

A Strasburgo, presso la Commissione del Commercio Internazionale del Parlamento Europeo, è stato messo ai voti l’accordo informale in materia di difesa commerciale. Il provvedimento in questione sarà messo in approvazione nel corso della sessione plenaria programmata per il prossimo mese. LA RIUNIONE DI INDUSTRIALL A PARIGI L’accordo sulle nuove norme antidumping raggiunto il 3 ottobre dal Parlamento Europeo con…

Pier Carlo Padoan

Perché è fatua l'euforia per le buone previsioni del Fmi sull'Italia

Le ultime previsioni del Fondo monetario, che indicano per l'anno in corso, una crescita del Pil pari all'1,5 per cento, sono state accolte con un sospiro di sollievo. Il peggio è passato: questo il refrain di quasi tutta la stampa, mentre a livello governativo prevaleva un sorriso compiaciuto. Lo stesso Paolo Gentiloni, di solito così british, nelle sue dichiarazioni, si…

Un progetto (vero) per l'economia di Roma

È tornato il tempo per un progetto Roma che vada al di là dell'amministrazione ordinaria o di una serie di iniziative senza un apparente filo comune? Con il lancio di un Tavolo di lavoro per Roma, la cui prima riunione è prevista il prossimo 17 ottobre, il ministro Carlo Calenda ha avuto il merito di sollevare il quesito. Ma certamente,…

×

Iscriviti alla newsletter