Periodicamente si riaccende la discussione sulla necessità di fare dei passi in avanti nella costruzione dell’Unione Monetaria Europea. Ne ha parlato qualche giorno fa il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker in un discorso al Parlamento Europeo, mentre si dice che su questi temi sia riservatamente in corso fra Francia e Germania un negoziato i cui esiti verrebbero resi noti all’indomani delle…
Economia
Come stanno davvero le banche russe?
Con una decisione arrivata in settimana la Banca centrale russa ha deciso di entrare nel capitale di B&N, un istituto di credito arrivato al punto del collasso finanziario. I soldi sono quelli del Fondo per il consolidamento del settore bancario: insomma, nessun investimento extra, si tratta di una spesa che le casse dello stato sono in grado di assorbire. Ma…
Vi anticipo come le banche centrali useranno le criptovalute
La Banca dei regolamenti internazionali ha scritto in un Report quello che da alcuni mesi spiego nella presentazione dell’ICO, Initial coin offering, che sto organizzando. Saranno le banche centrali ad emettere le crypto valute nel prossimo futuro disintermediando le banche commerciali di una loro funzione core: la raccolta del risparmio. Sembra fantascienza ma tra qualche anno tutti noi avremo un…
Il Robot debutta nell’equity research delle società quotate
SelfieWealth ed EnVent Capital Markets annunciano il lancio del servizio di Robo-Advisory a supporto dell’attività di Equity Research dedicato a società quotate su mercati regolamentati e MTF per ottimizzare la consapevolezza e incrementare il bagaglio informativo dei soggetti interessati. IL SERVIZIO Questo servizio innovativo è dedicato a società quotate interessate ad aumentare e stabilizzare il flusso informativo al mercato e…
Pregi e difetti delle proposte di Bruxelles sulla web tax
L’accelerazione c’è stata. Complice l’alleanza di Francia, Germania, Italia e Spagna, la web tax europea prende sempre più forma. Al punto che, come anticipato anche da Formiche.net, sul tavolo adesso ci sono tre ipotesi concrete su cui i governi dovranno dire la loro e anche abbastanza in fretta perché la presidenza estone di turno dell’Ue vuole concludere il dossier entro…
Bcc, ecco cosa succede tra Cassa centrale e Iccrea sul nodo delle azioni
Arrivano al pettine i primi nodi della riforma del credito cooperativo. Mentre prosegue la divisione delle Bcc tra il polo trentino guidato dalla Cassa centrale e quello romano trainato da Iccrea, sulla strada del riassetto cooperativo arriva il primo vero ostacolo. Ovvero, l’intreccio azionario con Iccrea, visto che circa il 23% del gruppo guidato da Giulio Magagni è detenuto da Bcc confluite,…
Tutti i numeri sullo stato di salute dell'industria metalmeccanica
L'industria metalmeccanica è in piena ripresa, anche grazie all’aumento dei consumi delle famiglie: secondo la consueta indagine congiunturale di Federmeccanica, nel secondo trimestre è proseguita la fase espansiva del settore come si evince dai dati sui volumi di produzione. Nei primi sei mesi, infatti, sono cresciuti del 2,4% nel confronto con l’analogo periodo dell’anno precedente anche si confermano ancora inferiori…
Leonardo-Finmeccanica, ecco tutte le prime nomine di Alessandro Profumo
Arriva la super area commerciale voluta dall’ad Alessandro Profumo (in foto) per aumentare la raccolta ordini di Leonardo inchiodata quest’anno a un obiettivo modesto di 12-12,5 miliardi di euro. La struttura è stata presentata ieri al consiglio d’amministrazione, insieme ad altre novità, a dimostrazione che Profumo ha voluto accelerare la riorganizzazione delle prime linee. Ufficializzata anche l’investitura di Lorenzo Mariani…
Ecco come Veneto Banca ha zavorrato Unionfidi Piemonte
È un sinistro filotto di crack nel settore confidi, quello che sta andando in scena in Piemonte. Dopo il fallimento di Eurofidi, un anno fa, un altro consorzio piemontese è finito in liquidazione. Si tratta di Unionfidi Piemonte, trascinato – oltre che da una situazione finanziaria compromessa – dalla vicenda delle Popolari Venete, in particolare Veneto Banca, di cui il…
L'Italia s'è desta: la ripresa c'è. Parola di Guglielmi (Mediobanca)
C’è spazio per un miglioramento strutturale dell’Italia. A sostenerlo Antonio Guglielmi, capo Equity Market di Mediobanca. Secondo Guglielmi, già capo degli analisti di Mediobanca Securities, questo miglioramento arriverà a stretto giro, entro il 2019, nonostante il consensus resti fermo su una previsione di crescita del PIl all1,1%. A dare il là a questa idea l’upgrade del PIl dallo 0,8% di…