Skip to main content
Vincent Bolloré

Amos Genish, chi è (e cosa farà) il nuovo direttore di Tim voluto da Bolloré

Da startupper ingabbiato nel colosso e critico verso di esso, a uomo di fiducia di Vincent Bollorè (nella foto). Il nuovo direttore operativo di Tim, il manager israeliano Amos Genish (insieme a Giuseppe Recchi e al presidente ad interim Arnaud De Puyfontaine) dovrà trovare insieme ai suoi bracci destri “soluzioni per conservare il valore dell’azienda e per migliorare il rapporto con il…

leonardo,

Leonardo-Finmeccanica, ecco il giudizio degli analisti sui primi numeri di Alessandro Profumo

Alessandro Profumo come ceo di Leonardo non ha suscitato particolari scossoni secondo gli analisti, nel corso della sua prima conference call di venerdì scorso. Tutti hanno più o meno confermato i loro giudizi precedenti. Il nuovo timoniere del colosso dell’aerospazio e della difesa ha infatti dichiarato che si concentrerà su profittabilità e rafforzamento della finanza e non cambierà la buona…

Ecco come Trump lavora a un nuovo accordo di libero scambio con il Regno Unito

Dopo il via all’export di manzo e riso statunitensi verso la Cina, il “protezionista” Trump cala il tris. Lunedì 24 luglio l’ambasciatore per il dipartimento del commercio americano Robert Lighthizer e il segretario del commercio internazionale per il Regno Unito Liam Fox si sono incontrati a Washington. Sul tavolo c’è l’avvio dei dialoghi bilaterali per un nuovo accordo di libero…

VITTORIO MALACALZA

Carige, cosa succederà a immobili e Npl

Il nuovo amministratore delegato Paolo Fiorentino ha dettato una tabella di marcia serrata a Banca Carige. Già nella prossima riunione prevista per giovedì 3 agosto il consiglio di amministrazione (che in quella sede approverà anche la relazione semestrale) potrebbe esaminare le prime lettere d’intenti per il portafoglio immobiliare e i non-disclosure agreement per la cessione degli 1,2 miliardi di crediti…

Emanuell Macron

Fincantieri, tutti i perché della macronata di Macron sui cantieri di Saint Nazaire

In un pamphlet del 1852, Victor Hugo chiamò il Presidente Loui-Napoléon Bonaparte divenuto Imperatore Napoleone III Napoléon Le Petit non per la sua statura ma per la capacità di prevedere gli esiti delle sue proprie decisioni ed azioni. Alla vigilia delle elezioni presidenziali francesi, Sofia Ventura dell’Università di Bologna (probabilmente oggi la maggiore politologa italiana esperta di politica francese) sottolineò…

macron, rifugiati, migranti

Stx-Fincantieri? Macron "ha rapinato gli italiani". Parola dell'economista francese Guillou

“La Francia ha rapinato gli italiani”. Ci va giù pesante sul caso Stx-Fincantieri Sarah Guillou, economista di Sciences Po e dell’Osservatorio francese per le congiunture economiche (OFCE). La decisione del presidente Emmanuel Macron di esercitare il diritto di prelazione e di nazionalizzare “temporaneamente” la società cantieristica Stx sarebbe a suo dire "un affare mal gestito", “una brutta partenza” dell’Eliseo nei…

atac, virginia raggi

Atac, ecco trambusti, buchi neri e polemiche a 5 stelle

Il terremoto Atac scuote la giunta capitolina, Virginia Raggi è nuovamente in crisi e il Movimento 5 Stelle, romano e non solo, è in fibrillazione. LA QUERELLE ROTA-RAGGI Ad accendere la miccia ci ha pensato il direttore generale dell'azienda trasporti della Capitale, Bruno Rota, con due interviste al Fatto Quotidiano e al Corriere della sera. Rota, manager “nordico” scelto ad…

macron, rifugiati, migranti

Fincantieri e Stx, ecco chi gongola per lo stop di Macron

Il grande gruppo della navalmeccanica europea che avrebbe dovuto sorgere consolidando il business della cantieristica navale non prende il largo ma affonda per effetto della decisione del governo francese di nazionalizzare lo stabilimento produttivo di Saint-Nazaire. Dopo essersi aggiudicato, vincendo regolarmente la gara indetta dal tribunale di Seul, il 66% di Stx France, Fincantieri dovrà ora cedere alla Francia il…

Gianfelice Rocca e Carlo Bonomi

Springworth SGR, con Fei lancia il Fondo per le pmi italiane

Nell’epoca dei PIR - i piani individuali di risparmio che investono nelle piccole e medie imprese italiane, finanziare l’economia reale sembra essere un’idea condivisa. Formule diverse emergono anche nel Fintech, con i portali che si occupano di p2p lending, prestiti erogati da privati a imprese attraverso processi snelli online; per non parlare del direct lending che spopola nel mondo anglosassone…

Perché la sfida di Bruno Rota in Atac era impossibile

Ben due interviste, su Fatto e Corriere, al direttore generale della municipalizzata romana di trasporto pubblico, Atac, segnano l’ennesima sveglia che suona per la sindaca Virginia Raggi, che deve ancora decidere che fare da grande. Ma tra le righe delle interviste c’è anche una sveglia per il governo centrale, che continua a non voler mettere mano ad una revisione della disciplina dello sciopero nei…

×

Iscriviti alla newsletter