Skip to main content

Tim-Telecom Italia, Fastweb, Vitrociset, Engineering. Chi si contende la gara per i braccialetti elettronici

Fastweb si è aggiudicata il primo posto nella graduatoria della gara per la fornitura dei braccialetti elettronici indetta dal ministero dell'Interno. Mentre le cronache riportano i problemi causati alla giustizia dalla scarsa disponibilità di questi dispositivi, pochi giorni fa sono state aperte le buste relative al nuovo bando, con base d’asta di 37 milioni, che prevede una fornitura di massimo…

Ceta, cos'è e cosa cambierà tra Europa e Canada

Gli accordi di libero scambio non sono più di moda. Quelli che fino a qualche anno fa venivano considerati un toccasana per abbattere barriere tariffarie, ridurre dazi e aprire mercati alla libera concorrenza, adesso sono in una sorta di libro nero dell'economia. L'ultimo scontro si sta registrando sul trattato di libero scambio fra Unione Europea e Canada, conosciuto come Ceta,…

Ecco cosa insegnano i numeri 2017 di Fca ai soloni del disfattismo e dell'antagonismo sindacale

Fca continua la sua crescita anche nel 2017. I dati raccolti dalla Fim, relativi al primo semestre, parlano chiaro: la scommessa premium, incentrata sui modelli di fascia medio – alta e sul binomio Alfa Maserati – sta dando i suoi frutti. Aumenta la produzione e aumenta anche l'occupazione. Chissà se di fronte a questi risultati, che lasciano intravedere per fine…

debito pubblico, Guido Salerno Aletta, def

Tutti gli errori di Commissione Ue e Bce su Popolare di Vicenza e Veneto Banca

La vicenda di Popolare di Vicenza e Veneto Banca è conclusa, avendo accontentato tutti i giocatori in campo: dai risparmiatori ai dipendenti. Anche il referendum sulla maggiore autonomia per la Regione, già indetto per settembre, è stato sminato. L’effetto finanziario negativo per lo Stato, come differenza tra realizzo dell’attivo della liquidazione degli NPL ed impegni, secondo le previsioni dello stesso…

Ilva, rocco palombella, metalmeccanici

Tutte le nuove sfide di Ilva e Leonardo-Finmeccanica

Per far rialzare la testa al Paese e incrementare la crescita della ricchezza nazionale è necessario investire risorse pubbliche e private a favore dell’industria e del manifatturiero in particolare. Lo abbiamo scritto più volte e lo ripetiamo rispetto a due casi specifici a cui questa esigenza va applicata. Il riferimento è al gruppo ex Ilva e a quello Leonardo. Il…

Flavio Cattaneo

Ecco come corrono le tensioni fra Telecom Italia-Tim e Antitrust sulla fibra ottica

Si apre un altro fronte per Telecom Italia-Tim. Non bastasse il botta e risposta con Open Fiber e ora Infratel e Invitalia, ora è l'Antitrust a scendere in campo contro il gruppo telefonico controllato dai francesi di Vivendi. L'Autorità per la concorrenza guidata da Giovanni Pitruzzella ha infatti aperto un procedimento (qui la nota integrale e qui il testo del procedimento) per verificare…

Pier Carlo Padoan, Monte dei Paschi, Mps

Mps, ecco il Monte dei Paschi di Stato

Disco verde dall’Europa alla ricapitalizzazione precauzionale del Monte dei Paschi di Siena. La lunga trattativa tra le autorità italiane, il management della banca e la Ue ha portato alla fine a far scendere l’asticella del fabbisogno di capitale richiesto da Bruxelles dagli 8,8 miliardi iniziali fino a 8,1 miliardi. La cifra sarà coperta per 3,9 miliardi circa da un’iniezione di…

Domenico Arcuri

Tutte le ultime fibrillazioni sulla banda larga fra Invitalia, Infratel e Telecom-Tim

Prosegue la guerra della banda larga (qui l'approfondimento di Formiche.net). Ieri pomeriggio è toccato ai vertici di Infratel e Invitalia essere ascoltati dai senatori della commissione Lavori pubblici. Infratel e Invitalia sono le due società pubbliche incaricate rispettivamente di coordinare la cablatura nazionale con la fibra ottica e di attrarre gli investimenti in Italia. Nelle settimane scorse era toccato a Open…

Banco Bpm, Intesa Sanpaolo, Mps. Ecco cosa succederà agli Npl. Report PwC

Anche se in via di miglioramento i crediti deteriorati pesano ancora tanto sul sistema bancario italiano. A sottolinearlo è uno studio di PriceWaterhouseCoopers dal titolo “Il mercato italiano degli Npl. The Place To Be”, presentato ieri. I numeri sono chiari: nonostante il calo registrato a partire dal 2016 (324 miliardi di euro contro i 341 miliardi di fine 2015, -5%),…

Vi racconto lo schema alla Ponzi di Veneto Banca e Popolare di Vicenza

Bernard Madoff è l’artefice del più grande schema Ponzi finanziario del dopoguerra. Una truffa finanziaria da sessanta miliardi di euro che gli è costata una condanna a 150 anni di galera e l’etichetta di criminale su Wikipedia. Non un finanziere ma un delinquente a tutti gli effetti, come è giusto che siano chiamati i banchieri che consapevolmente mettono in piedi…

×

Iscriviti alla newsletter