Carige prova a convincere la Bce con una nuova strategia che corregge il tiro rispetto a quella presentata nel febbraio scorso. Ieri il consiglio di amministrazione della cassa genovese ha approvato una manovra da 700 milioni con l’obiettivo di realizzarla entro la fine dell’anno. Due i cardini del piano: un aumento di capitale con diritto d’opzione da 500 milioni (per…
Economia
Popolare Vicenza e Veneto Banca, ecco come litigano bondisti e Fondo Atlante di Penati
La crisi delle banche venete, con l'annessa soluzione che vede Intesa Sanpaolo come unica acquirente dopo la messa in liquidazione formale dei due istituti, sta provocando polemiche e dibattito. Tra chi protesta di più, comprensibilmente, ci sono quei piccoli risparmiatori tagliati fuori dai rimborsi (che hanno acquistato i bond subordinati delle due venete non dai due istituti in questione), che…
Perché contesto le tesi di Vincenzo Visco anti Flat tax
Il professor Vincenzo Visco, nel suo articolo “Flat tax, un conto pesante per i ceti medi”, pubblicato su Il Sole 24 Ore del 28 giugno scorso, ha espresso il suo parere, fortemente contrario, a qualsiasi forma di tassazione “piatta”, adducendo motivazioni di ordine tecnico e morale contro questo sistema di tassazione. Anche il professor Enrico De Mita, nel suo articolo…
Perché l'introduzione di un salario minimo in Italia è cosa buona e giusta
Introducendo un salario minimo in Italia avremmo il duplice vantaggio di favorire il decentramento della contrattazione e di offrire uno zoccolo retributivo minimo per quel crescente numero di lavoratori che sfugge alle maglie della contrattazione. Le premesse per introdurre un salario minimo in Italia ci sono già. Di fatto il nuovo contratto di prestazione occasionale, in vigore fra qualche giorno,…
Come abbattere il debito pubblico? Rottamando il Fiscal compact. Parola di M5S
Come abbattere il debito pubblico? Rottamando il Fiscal Compact. E' questa la direzione di marcia del Movimento 5 Stelle, come si è arguito da un seminario al quale hanno partecipato vertici del Movimento fondato da Beppe Grillo e tecnici ritenuti in vario modo vicini alla galassia pentastellata. Ecco tutto i dettagli. IL SEMINARIO Dieci anni persi a inseguire il falso…
Ecco cosa sta succedendo davvero alla disoccupazione
Dopo il deciso calo di aprile, la disoccupazione è tornata ad aumentare a maggio, a 11,3%. Più preoccupante l’aumento del tasso dei senza-lavoro tra i più giovani, che sale (per il secondo mese) di quasi due punti percentuali, a 37%. Inoltre, l’aumento dei disoccupati non è avvenuto, come altre volte, a seguito di una flessione degli inattivi (stabili), ma per…
Vi racconto la mia tragedia di obbligazionista della Popolare di Vicenza
Buongiorno direttore, sono un obbligazionista, purtroppo subordinato, della Banca Popolare di e scrivo questa mail in quanto sto vivendo una tragedia familiare, oltre ad essere psicologicamente annientato a seguito del Decreto Legge che ha praticamente azzerato tutti i miei risparmi. Voglio precisare di non essere un azionista della predetta banca veneta, ma un obbligazionista subordinato non speculatore, in quanto ho acquistato…
Flat tax, ecco differenze e similitudini fra progetto Ibl e proposta Lega
Ruspa sul fisco. E’ la flat tax del leader della Lega Nord, Matteo Salvini. Ognuno, nel mondo della politica, ha la propria idea di riforma fiscale. L’ultima in ordine di tempo, però, è stata elaborata dal presidente dell’Istituto Bruno Leoni (Ibl), l'economista Nicola Rossi. Un piano che, sin dalla sua pubblicazione, ha convinto il leader di Energie per l’Italia, Stefano Parisi,…
Intesa Sanpaolo, ecco cosa e come Messina ha comprato da Popolare di Vicenza e Veneto Banca
Immobili per un valore di oltre 500 milioni di euro grazie a contratti di acquisto “esclusi da Iva e assoggettati alle imposte di registro, ipotecaria e catastale nella misura fissa di euro 200”. C'è anche questo nell'accordo tra Intesa San Paolo e Tesoro per l'acquisizione di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Secondo quanto svelato dal Fatto quotidiano, il 26 giugno…
Cosa succede alle banche tra Europa e America
Il sistema bancario atlantico (ci piace chiamarlo così perché fortemente integrato e, almeno ancora per numerosi anni, con New York e Londra come pilastri) è sano? O meglio tale è tornato dopo che, prendendo due decisioni importanti in direzioni divergenti, le autorità europee hanno posto le basi per bloccare possibili crisi di grandi proporzioni, e la Federal Reserve Usa si…