Skip to main content
Francia

Perché il Fiscal Compact non va costituzionalizzato subito

Speriamo solo che il governo tenga duro sulla proposta di Matteo Renzi, e che Pier Carlo Padoan, principale delegato alla trattativa, non si faccia intimorire dalle inevitabili levate di scudo. Ma il Fiscal compact non va costituzionalizzato. Ameno non subito. Non si tratta di minacciare chicchessia. Né di fare la voce grossa, battendo i pugni sul tavolo. Ma di rispettare…

Pier Carlo Padoan, veneto banca

Veneto Banca e Popolare di Vicenza, ecco cosa chiedono i bondisti al Parlamento

Illustre Onorevole, chi Le scrive è un cittadino, padre di famiglia, lavoratore e risparmiatore abituale da oltre 20 anni. La mia situazione patrimoniale è precipitata dopo il crack delle banche venete. Sono purtroppo un obbligazionista subordinato di queste banche. Ci tengo però a precisare che sono un risparmiatore, non uno speculatore. Purtroppo, nonostante l'obiettivo del Decreto del 25 giugno di…

Vi racconto la finta operazione di mercato del fondo Atlante sugli Npl di Mps

Giovedì scorso sul Sole compariva un’intervista a Paolo Petrignani (nella foto con Alessandro Penati), amministratore delegato di Quaestio Sgr, gestore di Atlante ed Atlante 2, a commento della conclusione positiva dell’operazione MPS, con acquisto della tranche junior e mezzanina della maxi cartolarizzazione di sofferenze della banca senese. L’intervista lascia un senso di vertigine indotto dall’impressione di trovarsi in un universo…

territori

La rinascita dei territori

“Voglia di comunità”. Così la definiva il sociologo polacco Zygmunt Bauman recentemente scomparso. Si tratta della riscoperta del senso di appartenenza ad un preciso gruppo il quale, a sua volta, è legato, o meglio, radicato a un territorio definito. Un sentimento e una propensione che, causa anche la lunga ed estenuante crisi economia, sono tornati a diffondersi in Italia. Nulla…

Rai

Rai, Internet, digitale. Ecco le prime idee del programma Tlc del Movimento 5 Stelle

Radiotelevisione (Rai) pubblica indipendente dalla politica, libero accesso a internet e reti di nuova generazione. Sono gli ultimi punti del Programma Telecomunicazioni in fieri del Movimento 5 Stelle, pubblicati sul blog di Beppe Grillo gli scorsi giorni. A firmare gli interventi Paolo Garimberti, ex presidente della Rai, Alberto Gambino, presidente dell'Accademia italiana del Codice di internet e Dino Bortolotto, presidente…

Fiorani

Carige, che cosa combina Fiorani nella disputa fra Malacalza e Volpi

Mentre Carige sta facendo di tutto perché vada in porto il piano di risanamento appena varato dal neo amministratore delegato Paolo Fiorentino, la vicenda della banca ligure sembra arricchirsi di un nuovo protagonista. Un nuovo protagonista che, a dire la verità, è una vecchia conoscenza del mondo della finanza italiana: Gianpiero Fiorani (nella foto), colui che nel 2005, nel periodo…

bourget

Leonardo-Finmeccanica, ecco tutte le prime mosse di Profumo su Mbda e organigramma

Nessuna vendita della quota in Mbda, prime mosse nell'organigramma, niente spezzatini e una spallata alla One Company. Si delineano le prime mosse del nuovo amministratore delegato di Leonardo (ex Finmeccanica), Alessandro Profumo. Ecco tutti i dettagli. NO ALL'USCITA DA MBDA Il gigante missilistico europeo MBDA (Leonardo 25%, BAE Systems 37,5%, Airbus Group 37,5%) è “una forma di aggregazione estremamente interessante,…

Massimo Mucchetti

Tutti i conti in tasca a Intesa Sanpaolo e Tesoro con Popolare Vicenza e Veneto Banca

Ben venga il salvataggio perché altrimenti “il Parlamento si assumerebbe la responsabilità di un fallimento secondo il bail in con effetti drammatici a catena sull’intero sistema bancario e sull’economia” ma sul decreto che sancisce l’acquisizione di Popolare di Vicenza e Veneto Banca da parte di Intesa Sanpaolo ci sono alcune ombre lontane dal diradarsi. Ne è convinto il senatore Pd…

Ecco come il mondo agricolo italiano si divide sul Ceta

Chi lo ha detto che tutto il mondo agricolo è contrario all'approvazione del Ceta, il trattato di libero scambio tra Europa e Canada che il nostro Parlamento si appresta a ratificare? Mai come oggi il settore è diviso, segno evidente che non c'è una linea unica di pensiero. Tra i nostri produttori, la lista di chi crede che sia una…

Calcio

La lotteria del calcio mercato e il jackpot delle superstar

Di Pasquale Lucio Scandizzo e Gianluca Calvosa

Il dibattito delle recenti settimane sui casi di Ronaldo e Donnarumma sono rappresentativi delle ultime sessioni di calciomercato caratterizzate da un andamento a tratti schizofrenico. Il crescente fenomeno delle “Superstar”, che caratterizza le valutazioni astronomiche per le performance straordinarie di pochi atleti e manager, non basta da solo a giustificare alcune valutazioni sensazionali e certi ingaggi inspiegabilmente alti.  I più…

×

Iscriviti alla newsletter