Con Donald Trump alla guida degli Stati Uniti e deciso a difendere i posti di lavoro nelle fabbriche, Ibm si preoccupa di rassicurare il presidente sulle sue attività nel settore dell'intelligenza artificiale (AI) incarnate dal super-computer Watson: non c'è il rischio di distruggere posti di lavoro, garantisce Big Blue; anzi, le macchine intelligenti daranno nuovo impulso all'economia americana. LA LETTERA DI IBM…
Economia
Che cosa deve insegnare lo sfacelo di Veneto Banca e Popolare di Vicenza
Era meglio nazionalizzarle, le banche venete, intervenendo subito. Anzi, era l’occasione per costituire anche in Italia un istituto finanziario pubblico per lo sviluppo. Sono trascorsi anni di inutili traccheggi ed alla fine, per evitarne un fallimento disordinato, vengono messe in liquidazione con un generoso contributo pubblico. Nella relazione tecnica sul decreto-legge si prevede infatti che che, a fronte di un…
Equitalia? Perché la scommessa non è vinta con Agenzia entrate-Riscossione
Equitalia è diventata Agenzia entrate-Riscossione. Non può essere considerata una scommessa vinta. Il governo Renzi aveva assunto l'impegno ad abolire l'aggio e a rivedere le more anche a regime. Noi, con l'appoggio determinante dei nostri gruppi parlamentari, avevamo proposto la rottamazione delle cartelle proprio per sistemare un passato di ingiustizia e al tempo stesso per finanziare nei primi due anni,…
Ho investito in Veneto Banca rassicurato dal fondo Atlante di Penati ma ho perso tutto
Buongiorno direttore, sono un risparmiatore che ha recentemente perso praticamente tutto col decreto salvarisparmi delle Banche Venete di sabato scorso. Io sono stato spinto a credere in queste banche, anche se poi ho scelto solo Veneto Banca per gli investimenti, dalle dichiarazioni estive del prof. Penati e degli altri attori coinvolti. Meno di un anno fa le banche fecero un…
Carige, ecco tutte le incognite e le sfide del nuovo aumento di capitale
Paolo Fiorentino (nella foto), il nuovo amministratore delegato di Carige, il terzo nel giro di due anni, si è subito messo all'opera. Già, perché il lavoro da fare certamente non manca: la banca a breve dovrà decidere sull'aumento di capitale chiesto dalla Bce, che secondo indiscrezioni si aggira sui 700 milioni di euro. Che la ricapitalizzazione ci sarà è certo,…
Cosa succede davvero fra Usa, Europa e Cina. Parla il prof. Noci (Politecnico Milano)
Il tema delle misure anti-dumping in preparazione al Parlamento europeo è divenuto un tema politico da quando ha ricevuto l’endorsement del neo-presidente francese Emmanuel Macron. I provvedimenti sono volti a difendere le imprese europee soprattutto dalla concorrenza sleale cinese, un fenomeno che non ha eguali tra gli altri paesi terzi, e che ha già mietuto vittime tra le imprese italiane.…
Io, obbligazionista di Popolare Vicenza, perderò i risparmi con il decreto del governo
Buongiorno, mi chiamo Roberto Badulli e mi permetto di inviarvi questa email in quanto possessore del seguente strumento finanziario: XS0336683254 BPVI callable subordinato 20/12/2017 Rendimento 3% lordo Banca Popolare di Vicenza Acquistato nel gennaio del 2015 presso filiale Barclays di Reggio Emilia, la banca presso cui avevo il conto corrente, adesso rilevata da CheBanca! 2 lotti da 50.000€ al prezzo medio…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco verità e frottole sullo spezzatino servito da Padoan e Intesa Sanpaolo
Ora che le bocce sono ferme, col bailout delle due popolari venete con soldi dei contribuenti a sussidiare pesantemente il “salvatore”, possiamo tentare un’analisi di quanto accaduto e comprendere cosa ci aspetta. In entrambi i casi, nulla di buono. Antefatto: per le due popolari venete il governo italiano aveva chiesto, analogamente a quanto fatto per MPS, la ricapitalizzazione precauzionale, con…
Ecco regioni e settori dove nascono più aziende di stranieri
La componente straniera della nostra imprenditoria continua ad espandersi seguendo un trend di crescita quasi costante che, alla fine di marzo di quest’anno, l'ha portata alla soglia delle 575mila realtà, pari al 9,5% dell’intero stock di imprese iscritte ai registri delle Camere di commercio italiane. L’INDAGINE DI UNIONCAMERE E INFOCAMERE I dati dell’indagine condotta da Unioncamere-InfoCamere a partire dai dati…
Leonardo, cosa ha deciso Alessandro Profumo sui settori di Finmeccanica
Insieme alle prime nomine nella corporate, il nuovo ad di Leonardo, Alessandro Profumo, ha cominciato a mettere mano all’organizzazione, smontando in parte quella voluta dall’ex ad, Mauro Moretti. LA DECISIONE DEL CDA Il consiglio di amministrazione ha deciso ieri di alleggerire il modello One Company, cancellando i settori, che attualmente stanno sopra le divisioni nelle quali sono confluite le controllate…