Skip to main content

La ricetta di Prodi per alleviare le sofferenze bancarie legate ai mutui casa

Un fondo che acquisti gli immobili di cui i proprietari non riescono più a pagare il mutuo consentendo loro di continuare a viverci grazie a un contratto d'affitto di lungo periodo e a un canone decisamente modesto. È la proposta contenuta nell'ultimo saggio di Romano Prodi “Il piano inclinato”, edito dal Mulino. LE SOFFERENZE BANCARIE DELLE FAMIGLIE Tra le molte domande…

alitalia,

Alitalia, ecco perché per i contribuenti sarà un salasso

Per permettere ad Alitalia di continuare a volare, il governo ha nominato tre commissari ed erogato un prestito ponte di 600 milioni. Era opportuno mettere altri soldi pubblici nella compagnia, dopo i 7,5 miliardi spesi negli ultimi decenni? Cominciamo col dire che il prestito non è un prestito, ma una sovvenzione la cui finalità è di coprire in anticipo le…

Veneto banca, CARLO MESSINA, banca intesa

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, chi salverà (e chi non salverà) le banche venete

Il governo Gentiloni, e soprattutto il ministero dell'Economia guidato da Pier Carlo Padoan, continua a muoversi alla disperata ricerca di una soluzione per la Popolare di Vicenza e Veneto Banca, dopo la richiesta dell'Ue di 1,25 miliardi aggiuntivi di risorse private per dare l'ok alla ricapitalizzazione precauzionale. Stando alle ultime ipotesi, ci si sta muovendo in due direzioni. LA PRIMA…

Flavio Cattaneo

Enel e Telecom, come e perché governo e Tim bisticciano sulla banda ultralarga

Governo a Tim: concorrenza sleale e manovre di disturbo. Tim a governo: attacco dirigistico dell'esecutivo. E' scontro al calor bianco tra il governo Gentiloni e i vertici dell'ex monopolista Telecom Italia. Oggetto del contendere: le gare per la banda ultra larga nelle aree a fallimento di mercato. Ecco tutti i dettagli della diatriba che sta assumendo toni inusitati. IL NODO…

Michel Martone, voucher

Voucher, ecco cosa cambia con Libretto di famiglia e Lavoro occasionale

Il testo che segue è un’anticipazione di un saggio di prossima pubblicazione su Argomenti di diritto del lavoro È in corso d’approvazione la nuova normativa in materia di lavoro occasionale, quel lavoro finora retribuito mediante appositi voucher che però sono stati aboliti a marzo per scongiurare il referendum proposto dalla Cgil. A sottolineare la grande rilevanza della questione, la Corte…

Bcc

M5S difenderà Bcc e Popolari (e vuole un Glass-Steagall Act italiano)

(Dopo il primo post generale sul Programma Banche pubblicato ieri sul blog di Beppe Grillo ecco il contributo di Giulio Sapelli sulla separazione bancaria 2.0. Sul programma nel complesso, qui si può leggere un approfondimento dall'archivio di Formiche.net) Il MoVimento 5 Stelle punta a instaurare un sistema bancario in cui operi una netta separazione tra banche d’affari che speculano sull’economia finanziaria…

Yellen

Ecco perché i mercati non hanno gioito troppo per la mossetta di Yellen

La fiammata di volatilità che è seguita al FOMC può sorprendere qualcuno. In fin dei conti, La Fed ha effettivamente alzato i tassi ma la mossa era ampiamente prezzata, lo scenario è stato mantenuto grossomodo invariato, Yellen si è mostrata ottimista, mentre le indicazioni sulla riduzione del bilancio sono risultate più o meno in linea con quanto anticipato dalle minute…

Daniele Capezzone Taxi

È l’ora di regole più restrittive per gli scioperi nei servizi pubblici

Ennesima giornata di passione per gli italiani, costretti a fare i conti con un nuovo sciopero paralizzante nel settore dei trasporti. Il tocco surreale è nelle motivazioni dell’agitazione: contro “privatizzazioni e liberalizzazioni”. Entrambe inesistenti, ovviamente: ma presentate come spauracchi contro cui scioperare, naturalmente di venerdì, così il weekend si dilata un po’. C’è un punto culturale e un punto politico…

Buia

Confindustria, cosa c'è dietro le dimissioni di Buia da presidente dell'Ance

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

Il giorno dopo le dimissioni di Gabriele Buia da presidente dell'Ance (anticipate da Formiche.net in questo articolo), emergono nuovi particolari sul clima di tensione che sta vivendo l'associazione nazionale dei costruttori. "E' solo l'atto finale di un lunghissimo braccio di ferro interno, fatto di pressioni e polemiche varie", ha rivelato una fonte confindustriale a questo giornale. Non solo la contrapposizione tra la componente…

Maastricht, popolari

Perché l'educazione finanziaria accresce la fiducia

I due terzi, o quasi, degli italiani non raggiungono un livello sufficientemente elevato dell’indicatore di conoscenza, a fronte di circa un terzo nella media degli altri Paesi dell’Ocse. Parliamo di competenze finanziarie, dell’insieme, in altre parole, delle conoscenze, delle motivazioni e dei comportamenti che rendono possibile scelte oculate nella gestione del bilancio familiare. Il dato è il frutto di un’indagine…

×

Iscriviti alla newsletter