Il futuro di Bpvi e Veneto Banca potrebbe dipendere dalle scelte che nei prossimi giorni faranno i vertici di Intesa Sanpaolo. Dopo i ripetuti rifiuti degli istituti medio-grandi e il silenzioso passo indietro di Unicredit, la Ca’ de Sass è rimasta uno dei pochi soggetti che potrebbero farsi carico delle due ex popolari del Nord Est. LA TEMPISTICA A cavallo…
Economia
Mps, ecco come Atlante di Penati non vuole soffrire troppo con le sofferenze di Siena
Atlante 2 concentra a Siena tutta la propria potenza di fuoco per condurre in porto entro i tempi prestabiliti il progetto di cartolarizzazione da 26 miliardi di sofferenze del Montepaschi. GLI INCONTRI Ieri è stata una giornata di incontri a Milano per aggiustare l’operazione finanziaria dopo il brusco passo indietro di Fortress ed Elliott. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza,…
Ecco come il Movimento 5 Stelle di Grillo invoca lo Stato in Telecom-Tim
Saranno anche passati 20 lunghi anni, ma la domanda rimane sempre la stessa. Ma alla fine, Telecom era meglio tenersela o metterla in mano ai privati? Dal 1997, anno dell'avvio della privatizzazione del gruppo telefonico ex Sip, di acqua sotto i ponti ne è passata. Eppure oggi buona parte dell'opinione pubblica è convinta che nell'era del cyberterrorismo è meglio avere una…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco come le class action naufragano
Insieme si perde. Le associazioni dei consumatori, in Veneto, hanno decretato il fallimento delle class action. Sia quelle contro le aziende pubbliche, sia quelle nei confronti delle società private. Nel Nordest, in particolare, alcuni ex azionisti della Banca popolare di Vicenza e di Veneto Banca hanno adottato la procedura di costituzione in parte civile. Avvocati e associazioni, però, sulle cause…
Cosa farà Macron (e quali ostacoli incontrerà)
La scorsa settimana abbiamo organizzato la nostra annuale “Ceo conference” e incontrato alcuni dirigenti a Parigi. La Francia ha sicuramente vissuto momenti peggiori in passato. Durante il biennio 2015/2016, era davvero difficile promuovere la nostra visione ottimista sulla Francia. Attualmente, l’opinione degli investitori sulla Francia è, in media, positiva. Sebbene permanga un atteggiamento prudente, soprattutto da parte degli investitori non…
Agenzia delle Entrate e Cassazione stanno collaborando alle spalle del contribuente?
L’indagine “Financial Complexity Index 2017” ha posto l’Italia sul podio, dopo Turchia e Brasile, nella classifica mondiale dei Paesi con il fisco più complicato, a causa del nostro legislatore iperattivo in ambito tributario e soprattutto per il sistema fiscale formato da una moltitudine di norme criptiche soggette ad interpretazione. Eppure sembra che questo sia solo un punto di vista. I…
Ecco i piani del fondo cinese Yida su Esselunga. Parla Mattia Malgara
"Un'occasione persa di portare 7,3 miliardi di euro in Italia e di portare il made in Italy nel mondo sotto bandiera italiana". A parlare con Formiche.net è Mattia Malgara (nella foto), imprenditore veneto, un passato nelle file di Forza Italia con cui si è candidato alle Europee del 2014, ma soprattutto oggi uno degli sponsor dell'operazione Yida International Investment Group che…
La ricetta di Prodi per alleviare le sofferenze bancarie legate ai mutui casa
Un fondo che acquisti gli immobili di cui i proprietari non riescono più a pagare il mutuo consentendo loro di continuare a viverci grazie a un contratto d'affitto di lungo periodo e a un canone decisamente modesto. È la proposta contenuta nell'ultimo saggio di Romano Prodi “Il piano inclinato”, edito dal Mulino. LE SOFFERENZE BANCARIE DELLE FAMIGLIE Tra le molte domande…
Alitalia, ecco perché per i contribuenti sarà un salasso
Per permettere ad Alitalia di continuare a volare, il governo ha nominato tre commissari ed erogato un prestito ponte di 600 milioni. Era opportuno mettere altri soldi pubblici nella compagnia, dopo i 7,5 miliardi spesi negli ultimi decenni? Cominciamo col dire che il prestito non è un prestito, ma una sovvenzione la cui finalità è di coprire in anticipo le…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, chi salverà (e chi non salverà) le banche venete
Il governo Gentiloni, e soprattutto il ministero dell'Economia guidato da Pier Carlo Padoan, continua a muoversi alla disperata ricerca di una soluzione per la Popolare di Vicenza e Veneto Banca, dopo la richiesta dell'Ue di 1,25 miliardi aggiuntivi di risorse private per dare l'ok alla ricapitalizzazione precauzionale. Stando alle ultime ipotesi, ci si sta muovendo in due direzioni. LA PRIMA…