Skip to main content
Yellen

Perché gli stimoli monetari si ammosceranno

La maturazione della fase di espansione dell’economia globale, che lo scorso anno ha superato un periodo transitorio di rallentamento guidato dai paesi emergenti, sta portando diverse Banche centrali a rivedere l’orientamento della politica monetaria: lo smantellamento delle misure straordinarie introdotte negli anni successivi alla grande crisi finanziaria sembra ormai avviato. Non avendo dovuto fare i conti con la crisi del…

La perequazione delle pensioni, tutti i dettagli

Di Carlo Sizia e Stefano Biasoli

La perequazione è il termine che identifica la rivalutazione dell'importo pensionistico legata all'inflazione. In pratica si tratta di un meccanismo attraverso il quale l'importo delle pensioni viene adeguato all'aumento del costo della vita come indicato dall'Istat. Il fine che la legge intende perseguire è quello di proteggere il potere d'acquisto del trattamento previdenziale pensionistico, qualsiasi esso sia. Purtroppo, in questi…

immobiliare, testa, immobili, sgomberi

Vi spiego le vere priorità del settore immobiliare

La priorità del settore immobiliare non è la riforma del catasto, ma una significativa riduzione della tassazione, arrivata a circa 50 miliardi di euro all’anno, in gran parte di natura patrimoniale. Nel giugno del 2015 il presidente Renzi aveva ritirato il provvedimento che stava per essere approvato dal Consiglio dei ministri perché esso non conteneva le necessarie garanzie di invarianza…

casse, Titti di Salvo

Come saranno le nuove Casse previdenziali

Cambiamenti in vista per le casse previdenziali. Dopo una lunga gestazione è in dirittura d’arrivo il Testo unico di riforma degli enti privatizzati, che prevede una risistemazione della normativa di settore. Partendo dalla tutela della natura privata degli enti, il testo arriva fino al loro trattamento fiscale, con il ritocco al ribasso della tassazione dei rendimenti; passando per l’accorpamento delle…

osservatorio

Cosa fa e cosa può fare la Puglia per migliorare l'appeal internazionale

Il Report Orti segnala un miglioramento dell’attrattività e dell’apertura internazionale della regione Puglia negli ultimi anni, anche se sussistono tuttora margini di miglioramento significativi. Tre sono le principali variabili esaminate: la bilancia commerciale e in particolare l’export, la presenza di imprese a capitale estero e i flussi turistici in entrata. Il saldo commerciale della regione con l’estero continua a migliorare…

ivass

Cosa studia Bruxelles per l'Eba (e cosa succederà a Banca d'Italia e Ivass?)

Si andrà verso una fusione tra Banca d'Italia e Ivass? È la domanda che si stanno ponendo in queste ore molti dirigenti e funzionari sia della Banca centrale governata da Ignazio Visco sia dall'Istituto che vigila sulle assicurazioni guidato da Salvatore Rossi. L'interrogativo nasce dagli effetti potenziali e futuri di una direzione di marcia che l'Europa sta per intraprendere con…

laurearsi, sindacati roma Giuliano Cazzola, consulta

Assunzioni e licenziamenti, ecco gli ultimi (veri) numeri

Eppur si muove. Senza dubbio – e questo è il vero limite – i nuovi posti di lavoro sono stati pagati a peso d’oro attraverso gli incentivi, ma i trend dell’occupazione hanno compiuto dei passi in avanti. Nonostante il ridimensionamento sul piano economico e normativo, nel 2016, delle precedenti agevolazioni a favore delle assunzioni (o delle trasformazioni di rapporti di…

flixbus GIUSEPPE FRANCESCO VINELLA PRESIDENTE ANAV

Chi tampona e chi spinge Flixbus

Le corse di Pasqua potrebbero essere le ultime per Flixbus e per i 3,5 milioni di "fuori sede" che hanno usato gli economici bus arancioni e verdi per tornare a casa. Le lancette dell'orologio corrono e mancano solo 60 giorni prima dell'entrata in vigore di una norma che potrebbe mettere al bando la compagnia tedesca dal territorio nazionale. Per questa…

inflazione

Che cosa succede all'inflazione

Dopo essere salita per quattro mesi di fila fino a toccare un massimo da quattro anni a 1,6% a febbraio, l’inflazione è tornata a calare a marzo, a 1,4% secondo l’indice nazionale e a 1,3% in base all’IAPC. Nel mese i prezzi al consumo sono rimasti invariati secondo il NIC e sono aumentati di 1,8% m/m in base all’indice armonizzato…

bcc

Bcc, ecco cosa non va nel Fondo Temporaneo delle banche di credito cooperativo

Pur non avendo acquisito altre deleghe per non rischiare di superare il limite statutario, preciso, tuttavia, che mi faccio portavoce di numerose altre consorelle sparse in tutta l’Italia, con le quali condividiamo una forte sensibilità prospettica ed anche grande “passione” per la storia che ci contraddistingue, per cercare di rappresentare in questa sede, in modo chiaro e trasparente, le perplessità…

×

Iscriviti alla newsletter