I ministri – lo si legge su tutti i giornali – si stano strappando i capelli nella preparazione della "manovrina" di aprile e del Documento di Economia e Finanza (DEF), propedeutico alla legge di bilancio. Le ragione dei contrasti sono note e stanno avvelenando anche la preparazione del congresso Pd. Anzi riguardano soprattutto il Pd. Tra le varie "anime" del…
Economia
Brexit, perché per Londra non sarà un buon affare. Report Ceps di Daniel Gros
Il giorno della verità per il Regno Unito è arrivato. Oggi il premier britannico Theresa May invocherà l’articolo 50 del Trattato di Lisbona, che regola l’uscita di uno Stato membro dall’Unione europea. Un evento epocale che cade contestualmente al sessantesimo anniversario della fondazione di questa Europa che così com’è ha dimostrato ampiamente di non funzionare. E mentre i risultati elettorali olandesi…
Vi spiego le novità del Welfare Index Pmi. Parla Sesana (Generali Italia)
Cresce l’attenzione delle piccole e medie imprese per il benessere dei dipendenti. Sanità integrativa, conciliazione vita-lavoro, sostegno alla maternità, iniziative sul territorio, ma anche attività per il tempo libero e la cultura sono le aree del welfare cresciute più velocemente nell’ultimo anno. È quanto emerge dal Rapporto 2017 - Welfare Index Pmi, presentato ieri a Roma, all’università Luiss Guido Carli,…
Cosa si dice del Sole 24 Ore in Confindustria
“Nulla è stato deciso, tutto è ancora da definire. Ma la sensazione è che fino a quando Boccia e Rocca non troveranno un’intesa il dossier non si sblocca”. E’ quanto dice a Formiche.net un esponente confindustriale che chiede l’anonimato sulla ricapitalizzazione in cantiere del gruppo Il Sole 24 Ore. Ma nella partita il presidente Vincenzo Boccia e il numero uno…
Cosa studiano Blackrock, State Street, Vanguard e Callstrs sulla corporate governance
Il 31 gennaio 2017, l’Isg (Investor stewardship group), un gruppo di investitori istituzionali (16 investitori statunitensi che rappresentano circa 17 trillion, tra cui: Blackrock, State Street, Vanguard e Callstrs) ha lanciato un importante programma per stabilire una base di principi di governance per le società quotate in Us, per le quali manca un codice di corporate governance. L’Isg framework non…
Mps, Bper, Ubi. Quanto soffrono le banche per le sofferenze secondo Credit Suisse
Le banche italiane hanno guadagnato il 14% in Borsa da inizio anno fino a fine febbraio e trattano in linea con le omologhe europee su basi relative. Ma non basta: la loro bestia nera è ancora forte e si chiama Non performing loan e il piano per liberarsene che devono presentare a fine marzo alla BCE. “Il gap tra valore…
Come guerreggiano Telecom-Tim, Enel e Fastweb sulla banda larga
Se Francesco Starace è sceso in campo con Enel Open Fiber, anche Flavio Cattaneo ha sfoderato la sua società per la fibra ottica. Il primo, amministratore delegato dell'operatore elettrico, ha avuto la meglio nella prima gara del governo per la realizzazione della rete a banda ultralarga di proprietà pubblica, mentre il capo azienda di Telecom Italia sembra sempre più convinto a…
Popolare di Vicenza, Veneto Banca, Mps. Cosa si dice e di disdice fra Bruxelles e Francoforte
Passa il tempo e per la Popolare di Vicenza e Veneto Banca la situazione peggiora per un semplice motivo: restano "a secco" di capitale. E le notizie e le dichiarazioni che giungono, soprattutto dall'Europa, non sembrano incoraggianti, il che innesca un circolo vizioso che, in ultima analisi, sottrae agli istituti veneti ulteriore liquidità, peggiorando ulteriomente le cose. LA BCE PRENDE…
Poste Italiane, tutte le sfide di Del Fante e Farina su polizze, sportelli e servizio universale
Risultati in forte crescita di fatturato e margini, traino del settore delle assicurazioni e del risparmio gestito e attesa flessione dei ricavi dei servizi postali e commerciali. È questa l’eredità di Poste italiane lasciata da Francesco Caio dopo l’azzeramento del vertice del gruppo postale e la nomina di Matteo Del Fante e di Bianca Maria Farina voluta dal governo. Ora il nuovo…
Chi sono in America i meno scansafatiche
È nota l’estrema passione con cui gli americani raccolgono dati statistici. Il vizio però presenta dei pericoli, forse soprattutto quello di trovarsi con le prove di ciò che, a pensarci bene, sarebbe meglio non sapere. Qualcosa del genere è successo a tre studiosi - Daniel Hamermesh, Michael Burda e Katie Genadek - associati all’IZA-Institute of Labor Economics di Bonn. L’Istituto,…