Skip to main content

Il governo prepara gli aiuti alle imprese. Le possibili soluzioni sul tavolo

Dopo un primo vertice con i ministri Giorgetti, Lollobrigida e Urso, a Palazzo Chigi è stato il giorno del faccia a faccia con le imprese. L’esecutivo ha voluto prendere coscienza dell’impatto dei dazi su margini e produttività delle industrie. Si punta a recuperare 25 miliardi. Mentre l’Europa ha messo il suo bazooka sul tavolo dei negoziati con Trump

Due strategie, un problema. L'Europa dinnanzi ai dazi e al dilemma dell'auto

Transizione e piano auto sono due valide strategie per la competività, ma c’è un problema a monte per le industrie: il costo dell’energia. Il dibattito al Cnel organizzato dal Gruppo dei 20

L'oro di Putin. Così il lingotto salverà (forse) Mosca

L’impennata del prezzo del bene rifugio per eccellenza ha fatto schizzare il valore delle riserve auree dell’ex Urss. Compensando, in parte le perdite subite dalle sanzioni. Ma per la Russia è l’ultima spiaggia

I dazi di Trump sono un favore alla Cina. Sapelli spiega perché

Il Presidente degli Stati Uniti sta applicando una forma di neo-imperialismo classico, c’è poco da stupirsi. Ma se non si ferma per tempo, chi lo ha votato e sostenuto lo metterà presto in discussione. L’Europa cerchi altri spazi vitali e nel frattempo negozi. La Cina? Coi dazi risulterà più simpatica a molti Paesi. Conversazione con Giulio Sapelli, storico ed economista

Meloni apre il paracadute per le imprese. Ma sui dazi niente corpo a corpo

Il vertice di Palazzo Chigi con Giorgetti, Urso, Lollobrigida, Tajani e Mantovano sancisce la linea del negoziato, perché la guerra commerciale non conviene a nessuno. Sulle imprese pronto l’ombrello dell’esecutivo. Ma l’Europa carica la pistola da mettere sul tavolo delle trattative

La mossa cinese sui pagamenti può indebolire il dollaro e aiutare l'Europa. Maffè spiega perché

La decisione, per il momento non ufficializzata, di estendere il sistema basato sullo yuan digitale ai Paesi dell’Asean e al Medio Oriente, può aprire le porte a un riassetto degli equilibri globali sul versante monetario e dei pagamenti. E dare all’Europa l’occasione giusta per mettere alla prova l’euro digitale. Colloquio con Carlo Alberto Carnevale Maffè, economista della Bocconi e saggista

Commercio, strategia e la saggezza dimenticata del vantaggio comparato. Il dilemma dell'Ue

Come dovrebbe rispondere l’Unione europea? Può sfidare gli Stati Uniti all’Organizzazione mondiale del commercio, formare alleanze con altri Paesi colpiti e usare la diplomazia per coinvolgere le imprese statunitensi e i governi statali che si oppongono ai dazi. Ma c’è un altro tipo di uscita che l’Ue deve prendere in considerazione: non dagli Stati Uniti, ma verso sé stessa. Il commento di Pasquale Lucio Scandizzo

Borse Ko, Meloni e Giorgetti in manovra per proteggere le imprese dai dazi

In tre ore le piazze del Vecchio continente hanno bruciato quasi 900 miliardi, dopo il nuovo knock-out dei listini asiatici. A Palazzo Chigi si punta a capire come aprire un ombrello per le imprese. E anche la grande finanza americana alza la voce

Le due facce della concorrenza. Ecco come Byd inguaia i costruttori cinesi

In Cina quasi otto auto elettriche su dieci sono a marchio Byd e alle decine di restanti produttori rimangono solo le briciole. E così la concorrenza cinese si ritorce contro Pechino

Dazi senza precedenti. Lo shock economico di Trump secondo Vicenzino

Di Marco Vicenzino

La mossa della Casa Bianca ha scatenato un’immediata reazione negativa nei mercati globali, con crolli nelle borse e nel dollaro e un aumento della domanda per asset rifugio come l’oro. Trump sembra pronto a proseguire con una strategia decisa e prolungata, con l’obiettivo di correggere il sistema commerciale internazionale a favore degli interessi statunitensi. L’analisi di Marco Vicenzino

×

Iscriviti alla newsletter