Primi passi per quella sorta di Airbus dei mari di cui parla da tempo il numero uno di Fincantieri, Giuseppe Bono. È questo il vero significato industriale e strategico dell’operazione chiusa ieri a Parigi. Con i cantieri di Stx France, il gruppo italiano pone le basi per costruire davvero un gigante della cantieristica navale in grado di confrontarsi con i…
Economia
Consigli sparsi su come rendere frizzante il mercato del lavoro
Secondo l’ultimo studio McKinsey, entro il 2025 ci saranno 140 milioni di posti di lavoro in meno e nei prossimi vent’anni metà dei lavoratori verranno sostituiti dall’automazione. Se è indubbio che l’innovazione sia un fattore cruciale della produttività, nel dibattito internazionale si impone il tema dell’individuazione di contrappesi sociali, in grado di contenerne le conseguenze sull’occupazione. Se ne è parlato…
Fintech, cosa prevede il piano di azione europeo
Lo scorso 23 marzo 2017 la Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica per il settore fintech (finanziario-tecnologico) che si chiuderà il prossimo 15 giugno 2017. L’obiettivo è quello di agevolare la creazione, condivisa, di un contesto finanziario europeo maggiormente competitivo e innovativo. Contestualmente la Commissione europea ha emesso anche un "Piano d’azione riguardante i servizi finanziari destinati ai consumatori",…
Cosa nasconde la polemica sul calcetto innescata da Giuliano Poletti
La recente affermazione del ministro Giuliano Poletti secondo cui, per trovare lavoro, il calcetto conta quanto, se non più, del curriculum è stata variamente commentata e soprattutto criticata perché avrebbe accreditato il principio che la raccomandazione sarebbe più importante della competenza. Ai vari commentatori sembra sfuggire che quando un datore di lavoro cerca un collaboratore, non potendo farsi raccomandare (come…
M5s lancia la moneta fiscale: genialata, furbata o sarchiapone?
Una “furbata”. Ossia, una trovata. O un trucco. Trucco e trovata sono infatti sinonimi della “furbata”, come uno degli autori della proposta di moneta fiscale, il professore Gennaro Zezza, definisce appunto l’idea della moneta fiscale (vedere, per credere, questo video). La moneta fiscale, alternativa ma non sostitutiva dell’euro, da ieri sera è uscita da disquiszioni più o meno accademiche ed…
Poste Italiane, Eni, Enel, Leonardo. Cosa prevede la nuova direttiva di Padoan sulle nomine
16 marzo 2017. È la data scritta a penna sulla direttiva sulle nomine dei consigli di amministrazione delle società controllate dallo Stato firmata dal ministro Pier Carlo Padoan, due giorni prima che il ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ufficializzasse le candidature dei vertici dei nuovi cda di Eni, Enel, Leonardo, Poste, Terna, Enav. Ecco cosa prevede la nuova direttiva che…
Vi spiego gli errori di Lactalis in Parmalat. Parla Albano (Amber)
I francesi di Lactalis non ce l’hanno fatta, fallendo anche il secondo tentativo. Per una manciata di azioni, non hanno raggiunto la soglia del 90% che avrebbe consentito di delistare Parmalat dalla Borsa. Ci riproveranno. Ma dovranno per forza alzare la posta. A vincere sono stati i piccoli azionisti, non solo retail ma anche i fondi Amber e Gamco che insieme…
Alitalia, come si sta muovendo Luigi Gubitosi
Centinaia di voli cancellati oggi per lo sciopero di 24 ore dei lavoratori dell'Alitalia. Siamo ai minuti finali dell'ennesima trattativa per l'ennesimo salvataggio dell'ex compagnia di bandiera. Continui vertici tra le banche, i sindacati e l'esecutivo per trovare la soluzione per un'azienda che stenta a trovare la sua autosufficienza sul mercato dal 2000, anno del fallimento della trattativa con Klm…
Parmalat, ecco come Amber, Gamco e Bankitalia hanno sgambettato l'Opa di Lactalis
Missione fallita. Il progetto di delistare Parmalat non è andato a buon fine. La famiglia Besnier, che controlla il colosso Lactalis e che già deteneva oltre l’87% del capitale del gruppo di Collecchio, non ha convinto fondi e piccoli azionisti e ora dovrà mantenere quotata l’azienda italiana. Ieri al termine dell’offerta d’acquisto il veicolo Sofil si è fermato all’89,6% del…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, come infuria la battaglia con Cattolica Assicurazioni
Per la Popolare di Vicenza e Veneto Banca, i due gruppi che stanno cercando di salvarsi fondendosi ed evitando di finire in risoluzione con le regole del bail-in, la buona notizia è che dall'Europa sembrano esserci delle schiarite sull'autorizzazione alla ricapitalizzazione preventiva. La notizia meno buona è invece che il fabbisogno complessivo delle due banche venete sarebbe stato collocato in…