Skip to main content
laurearsi, sindacati roma Giuliano Cazzola, consulta

Assunzioni e licenziamenti, ecco gli ultimi (veri) numeri

Eppur si muove. Senza dubbio – e questo è il vero limite – i nuovi posti di lavoro sono stati pagati a peso d’oro attraverso gli incentivi, ma i trend dell’occupazione hanno compiuto dei passi in avanti. Nonostante il ridimensionamento sul piano economico e normativo, nel 2016, delle precedenti agevolazioni a favore delle assunzioni (o delle trasformazioni di rapporti di…

flixbus GIUSEPPE FRANCESCO VINELLA PRESIDENTE ANAV

Chi tampona e chi spinge Flixbus

Le corse di Pasqua potrebbero essere le ultime per Flixbus e per i 3,5 milioni di "fuori sede" che hanno usato gli economici bus arancioni e verdi per tornare a casa. Le lancette dell'orologio corrono e mancano solo 60 giorni prima dell'entrata in vigore di una norma che potrebbe mettere al bando la compagnia tedesca dal territorio nazionale. Per questa…

inflazione

Che cosa succede all'inflazione

Dopo essere salita per quattro mesi di fila fino a toccare un massimo da quattro anni a 1,6% a febbraio, l’inflazione è tornata a calare a marzo, a 1,4% secondo l’indice nazionale e a 1,3% in base all’IAPC. Nel mese i prezzi al consumo sono rimasti invariati secondo il NIC e sono aumentati di 1,8% m/m in base all’indice armonizzato…

bcc

Bcc, ecco cosa non va nel Fondo Temporaneo delle banche di credito cooperativo

Pur non avendo acquisito altre deleghe per non rischiare di superare il limite statutario, preciso, tuttavia, che mi faccio portavoce di numerose altre consorelle sparse in tutta l’Italia, con le quali condividiamo una forte sensibilità prospettica ed anche grande “passione” per la storia che ci contraddistingue, per cercare di rappresentare in questa sede, in modo chiaro e trasparente, le perplessità…

Così imprenditori e dirigenti fanno fronte comune su Industria 4.0

Le imprese italiane hanno un problema. Sentono sempre più parlare dell'Industria 4.0, senza tuttavia assaporarne i frutti. Che succede? Federmanager e Confapi, i primi rappresentanti i dirigenti, i secondi la piccola industria, se lo sono chiesto ieri pomeriggio nel corso di una tavola rotonda presso l'auditorium di Via Veneto, alla presenza del ministro del Lavoro Giuliano Poletti, dedicata alle sfide che…

Renzi

Aumenti Iva ed evasione fiscale, cosa non dice Matteo Renzi

E’ parso un Matteo Renzi sottotono ed evasivo quello intervenuto ieri a Radio 24 interpellato su due argomenti tanto attuali quanto di fondamentale importanza per il futuro del nostro Paese ovvero il previsto aumento delle aliquote Iva nel 2018 e il dato dell’altissima evasione fiscale. Sull’aumento delle aliquote Iva, sia quella ridotta del 10% che interessa moltissimi prodotti di largo…

cassa centrale, Bcc, Fracalossi, Banche

Bcc, tutti i dettagli sulla competizione fra Iccrea e Cassa Centrale

Diceva Enrico Cuccia che le azioni non si contano, ma si pesano. E forse è proprio questa la filosofia che fa da cornice alla campagna acquisiti in atto nel credito cooperativo, all'indomani del divorzio delle banche trentine guidate dalla Cassa centrale, in disaccordo con il progetto unitario targato Federcasse e incentrato su Iccrea. Spaccatura culminata con l'addio alla federazione di Alessandro Azzi, dopo…

Chen Feng, tutti gli affari del buddista comunista che si è pappato Forbes

Niente si fa per caso. Lo sanno bene i cinesi. È nella loro filosofia della famosa goccia che rompe piano piano il guscio della noce. L'ultimo assalto al simbolo del capitalismo americano è l'acquisto del magazine Forbes, proprio quella rivista dedicata "agli affari e a chi li fa", come recita il claim che la ha resa famosa in tutto il…

Privacy online, chi gioisce e chi mugugna con la svolta di Trump che rottama le regole di Obama

Negli Stati Uniti le aziende telecom tirano un sospiro di sollievo: dopo il Senato, anche la Casa dei rappresentanti ha votato a favore dello stralcio delle regole definite e approvate dall'amministrazione Obama sulla protezione della privacy online, permettendo il recupero di ampi spazi di libertà per i fornitori dei servizi di banda larga per la raccolta e l'utilizzo dei dati dei loro…

Atlante, Vicenza, Alessandro Penati

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, cosa faranno ora Viola, Padoan e Penati

Di Pietro Di Michele e Fernando Pineda

Non è finito il calvario per azionisti e dipendenti della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. Dopo i conti 2016 svelati ieri, e il buon esito dell’offerta per gli indennizzi ai vecchi azionisti, ora occorre affrontare la fusione tra i due istituti (tra i borbottii della Bce), la ricapitalizzazione e l’ingresso del Tesoro nell’azionariato (sotto lo sguardo vigile e…

×

Iscriviti alla newsletter