Nessuna smentita, anzi: dal governo arriva una conferma sotto mentite spoglie alla notizia del Corriere della Sera secondo cui al ministero dell’Economia circola il progetto di vendere una quota del 15% della Cassa depositi e prestiti (controllata dal Tesoro). Le parole del presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, interpellato a Bruxelles, sono un’indiretta conferma: "Non vorrei dire cose che turbano i…
Economia
Popolare di Bari, ecco come e perché fra Renzi e Boccia-Emiliano volano gli stracci
C'è anche la riforma delle popolari (e ora in primis la Popolare di Bari) sulla strada dei candidati alla segreteria del Partito democratico. Nel giro di tre giorni si contano il botta e risposta fra Matteo Renzi e Francesco Boccia, che sostiene Michele Emiliano, e un passaggio in un'intervista dello stesso governatore pugliese che critica l'ex premier (“Trovo strano che…
Tutti i giudizi (non solo negativi) in Germania su Mario Draghi della Bce
Erano soprattutto gli economisti e i manager degli istituti di credito tedeschi a sperare che il presidente della Bce Mario Draghi annunciasse la decisione che loro auspicano da tempo. Cioè invertire il corso, mettere la parola fine a quello ai loro occhi è da sempre una “politica monetaria troppo accomodante”, o meglio, traducendo più liberamente, si potrebbe dire anche definire…
Isa, cosa cambia per 4 milioni di contribuenti dopo l'addio agli studi di settore
"Gli studi di settore sono finiti, non possiamo farlo d’emblée ma la strada è tracciata". Si parte con un milione e 400mila contribuenti, ma a regime il nuovo sistema ne abbraccerà oltre 4 milioni. Vieri Ceriani (nella foto), per quasi un decennio responsabile del Servizio Rapporti Fiscali della Banca d'Italia, già sottosegretario all'Economia nell'esecutivo guidato dal professor Mario Monti, lo dice…
Come abbattere il debito pubblico? Le idee di Cottarelli, Parisi, Puglisi e Rossi
“In economia non ci sono trucchi”. E il debito pubblico non è altro che un “Macigno”, o meglio un iceberg, contro cui si sono irrimediabilmente scontrati, uno dopo l’altro, i vari governi italiani. E i premier si ritrovano a vestire i panni di quel capitano di nave, cantato da De Gregori, che dice al mozzo “io non vedo niente, c’è…
Spiagge alla Bolkestein, tutte le tensioni fra Calenda, Confindustria e Area Popolare
Qualcuno l'ha già ribattezzata la guerra delle spiagge. Una definizione di colore, ma forse non troppo lontana dalla realtà, vista la crescente tensione tra gli imprenditori del mare e il governo. I primi contestano all'esecutivo l'applicazione forzosa della direttiva Bolkestein (qui l'approfondimento di Formiche.net sulla diatriba) e ora l'intenzione di istituire un apposito registro delle concessioni balneari, con l'obiettivo velato…
Fincantieri, ecco chi vuole intralciare Bono in Francia
Ieri sera l’amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, è stato ascoltato dalla Commissione Industria del Senato nel quadro dell’indagine sui risultati delle società controllate dallo Stato in vista delle nomine. Nell’occasione, Bono ha fatto il punto sui negoziati per l’acquisizione del controllo di STX France, che controlla i Chantiers de l’Atlantique: "Siamo ormai in stallo", ha detto. E’ una situazione…
Bce, cosa ha detto (e cosa non ha detto) Mario Draghi
Riunione con pochi elementi di novità. Tra questi ultimi rientra l’eliminazione del riferimento alla possibilità di utilizzare “tutti gli strumenti a disposizione”. Riviste al rialzo le stime su crescita del Pil ed inflazione per il 2017 ed il 2018. Invariate quelle del 2019. Non compare ancora il raggiungimento del target del 2% a causa principalmente del mancato rialzo dei salari.…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, tutti i nuovi problemi
Il salvataggio di Popolare Vicenza e Veneto Banca non è scontato, anche se le autorità italiane sono pronte ad appoggiare i due istituti nel difficile passaggio sotto il controllo pubblico. È stato questo il messaggio filtrato ieri al termine dell’incontro romano tra i vertici delle ex popolari (l’ad Fabrizio Viola, i presidenti Massimo Lanza e Gianni Mion e il vicepresidente…
Vi spiego obiettivi e limiti dell'imposta (che non è una flat tax) per i non residenti
In Europa si sta da anni combattendo una guerra fratricida e silenziosa, senza l’utilizzo di armi o spargimento di sangue, ma fatti di sconti, aliquote ridotte ed accordi fiscali per attrarre (e sottrarre) capitali, grandi patrimoni e holding dei grandi gruppi mondiali. La flat tax per i neo residenti è forse il primo piccolo segnale che dà il nostro Paese…