Skip to main content

Parmalat e Lactalis, perché non si può piangere sul latte versato

L’opa su Parmalat è la logica - e invero un po’ ritardata - conseguenza di un percorso iniziato più di cinque anni fa Non gridiamo all’ennesimo scandalo. E gridare all’attentato all’italianità in questo momento è davvero fuori luogo. Perché Parmalat non è più italiana dal marzo del 2011. Peccato ma ci si poteva, o doveva, pensare allora, quando la società…

Marco Morelli

Mps, tutti i poteri di Padoan che ingabbieranno Morelli al Monte dei Paschi di Stato

Quali effetti avrà sul management del Monte dei Paschi di Siena la nazionalizzazione dell'istituto varata dal Consiglio dei ministri? Marco Morelli e Alessandro Falciai, ad e presidente di Mps, subiranno un ridimensionamento del proprio raggio d'azione? E la banca risulterà alla fine imbrigliata nella sua operatività? La risposta: in parte sì. E non solo perché lo Stato si prepara a diventare l'azionista…

Matteo Renzi

La legge di bilancio 2017, tutte le misure in pillole

Tra pochi giorni, inizia il 2017. Finisce l'anno 2016 ("anno bisesto, anno funesto"). Cosa ci porterà l'anno nuovo? Il futuro dipende da molti fattori imprevedibili e prevedibili. Tra quelli prevedibili, gli effetti della legge di stabilità. Ma, quanti di Noi l'hanno letta con attenzione? Per questo, l'abbiamo esaminata con l'occhio clinico, da medici e non da economisti e Vi proponiamo…

vouluntary bis, Mps, PIER CARLO PADOAN, spending, spending review

Mps, tutti i dubbi sul forsennato pressing della Bce sul Monte Paschi di Siena

Di Nicola Borzi

Trovo francamente incredibile che solo quattro giorni dopo il fallimento dell'aumento di capitale di #Mps qualcuno renda noto che la #Bce ha avvisato che servono 3,8 miliardi di euro in più. E' allucinante. Ma se l'aumento fosse andato in porto, cosa sarebbe successo ora? E la comunicazione della Bce di quand'è? Da quanto si sapeva che 5 miliardi non sarebbero bastati? E dei 27…

Bper, Banco Popolare, Unicredit. Ecco le pagelle di PwC sulle sofferenze bancarie

Una riduzione delle sofferenze per le banche italiane. E' la prima volta che succede dal 2008. Il dato, svelato da PwC nel corso della presentazione del consueto studio sull’Italian NPL market, dipende dalla spinta al deleverage promossa dalla BCE, che ha consentito all’esposizione delle banche italiane verso le sofferenze di scendere a quota 331 miliardi a giugno 2016 (-3% rispetto…

def, Pier Carlo Padoan

Mps, cosa succederà con il controllo del Tesoro ad azionisti e obbligazionisti

Dal comunicato notturno di Palazzo Chigi, dopo un consiglio dei ministri durato circa un’ora, vi sono certezze ed aree grigie, che andranno chiarite in itinere. Tentiamo di analizzare le une e le altre. IL PRIMO STEP  La conversione delle obbligazioni Tier 1 – sottoscritte per lo più da clientela istituzionale – avverrà a un valore corrispondente al 75 per cento del…

platform workers

Referendum Cgil, ecco i rischi del quesito sui licenziamenti

L’OBIETTIVO DEL QUESITO Il quesito è strutturato in modo che, se vincesse il Sì, tornerebbe in vigore la disciplina dei licenziamenti posta dallo Statuto dei Lavoratori nel 1970, rafforzata da una modifica del 1990; questa disciplina, inoltre, risulterebbe applicabile a qualsiasi datore di lavoro, imprenditore o no, con più di cinque dipendenti, il che costituirebbe una novità assoluta per almeno…

Marco Morelli

Mps, tutte le stilettate di Morelli e Falciai contro Jp Morgan e Mediobanca

L'operazione di mercato per il salvataggio di Banca Monte dei Paschi di Siena è ufficialmente fallita. E per ricapitalizzare l'istituto senese scenderà in campo lo Stato che con un decreto legge ha appena messo a disposizione 20 miliardi di euro. In realtà la cifra non sarà utilizzata solo per Mps ma anche per le altre banche italiane in difficoltà, come…

pnr, def, Giuseppe Pennisi, europa. unione europea

Come combattere la stagnazione secolare

Poco prima di Natale, il gruppo del consensus (venti istituti di analisi econometrica, tutti privati, nessuno italiano) ha pubblicato le proprie previsioni per il 2017. Non sono incoraggianti, soprattutto per l’Europa dove il tasso di crescita, già basso, subirebbe di nuovo un leggero rallentamento. Ancor meno per  l’Italia, la cui frenata (dopo le illusioni di una ripresa) sarebbe ancora più…

Alessandro Azzi

Bcc, chi sono e a cosa puntano i tedeschi di Dz Bank nella Cassa centrale

La guerra interna al credito cooperativo è finita, con i vincitori e i vinti del caso. E nella corsa verso la costituzione di un gruppo autonomo dalla Federcasse presieduta da Alessandro Azzi (nella foto), che martedì si è riunita in assemblea dichiarando fallito l'obiettivo di creare un gruppo unico, la Cassa centrale banca di Trento (Ccb) ha potuto contare (e potrà continuare a farlo) sull'appoggio…

×

Iscriviti alla newsletter