Anche stavolta i profeti di sventura sono stati smentiti: dopo il No al referendum costituzionale italiano, la flessione dell’euro sul dollaro è durata appena un battito di ciglia sulla piazza di Tokio, l’unica aperta quando sono stati diffusi i primi risultati. I mercati hanno reagito tutti assai bene, come se nulla fosse accaduto. Anzi, nel corso della settimana la Borsa…
Economia
I paletti di Maastricht ammazzano la crescita. Parola di prof. tedesche
A dicembre 2016 è stato pubblicato un working paper che misura per i paesi dell’Unione economica e monetaria se il rispetto dei criteri di convergenza, sanciti dal Trattato di Maastricht, abbiano un effetto positivo sulla crescita economica reale o meno. I criteri di convergenza sono il rapporto tra debito e Pil al 60 per cento e il deficit dello Stato…
Cosa si aspettano Intesa Sanpaolo e Unicredit da Alitalia di Etihad
Intesa Sanpaolo e Unicredit tengono in vita Alitalia, ma da ora in poi vorranno contare di più nella definizione della strategia industriale della compagnia aerea controllata da Etihad oltre che nella riduzione dei costi che dovrà essere robusta. E’ questo, secondo la ricostruzione di Formiche.net, l’esito dell’accordo fra le due banche azioniste e creditrici di Alitalia. Ora la società presieduta…
Ecco verità e frottole sull'aumento dei licenziamenti disciplinari
Le statistiche periodiche dell’Inps evidenziano che sono in aumento i licenziamenti disciplinari (per motivi soggettivi o per giusta causa). L’Istituto fornisce anche una spiegazione per questo fenomeno, ma i commentatori e i media preferiscono non approfondire e salvarsi in corner attribuendone la responsabilità al Jobs act e segnatamente al contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti che rende più facile,…
Il Sole 24 Ore, la vera diffusione nel 2015 e i prossimi passi di Fossa e Moscetti
L’aumento di capitale del Sole 24 Ore ci sarà non prima della fine di febbraio 2017, dopo il nuovo piano industriale. Sono alcuni degli elementi emersi dall’assemblea dei soci del gruppo editoriale controllato da Confindustria in cui sono stati forniti nuovi numeri (meno 34% in meno rispetto a quelli comunicati in passato) sulla diffusione del quotidiano diretto da Roberto Napoletano…
Mps, ecco cosa succederà agli obbligazionisti subordinati con l'arrivo dello Stato
Il governo sparge ottimismo in vista della nazionalizzazione di Mps dopo il flop dell’aumento di capitale di mercato del Monte dei Paschi di Siena. L’ottimismo è funzionale a una rassicurazione in particolare degli obbligazionisti subordinati di Mps. Dopo il fallimento dell’operazione di mercato certificato ieri dai vertici della banca guidata dall’amministratore delegato, Marco Morelli, il governo andrà in soccorso dell’istituto…
Mps, Carige, lo Stato e la moneta fiscale
Appena insediato, il governo Gentiloni si trova sul tavolo il dossier scottante di MPS e delle altre banche con problemi di ricapitalizzazione, come Popolare di Vicenza, Veneto Banca, Carige, Banca Etruria, CariChieti, Banca delle Marche, e CariFerrara. Anche la ricapitalizzazione di Unicredit può non essere semplice, e in generale sul settore bancario grava il pesante fardello dei crediti deteriorati, i…
Metalmeccanici, ecco le buone novità del nuovo contratto
Oggi è un giorno lieto. I metalmeccanici nei luoghi di lavoro si sono espressi sull’ipotesi di rinnovo contrattuale siglata a Roma da Fim, Fiom e Uilm con Federmeccanica-Assistal lo scorso 26 novembre. Il risultato dimostra come l’intesa in questione sia stata apprezzata dagli addetti interessati , anche al di là di ogni rosea previsione. I metalmeccanici nei tre giorni in…
Mps, ecco fatti, numeri e misteri sul Monte dei Paschi di Stato
Non sarà un pranzo di gala il salvataggio statale del Monte dei Paschi di Siena, che ora andrebbe ribattezzato Monte dei Paschi dello Stato. Non sarà un pranzo di gala né per il Tesoro, che dovrà sborsare fino a 5 miliardi di euro all’incirca (ma i numeri ballano ancora), né per i risparmiatori, specie per chi detiene obbligazioni subordinate: la…
Garofalo, Gaudianello, La Doria. Chi beneficia dei fondi per i contratti di sviluppo
Lo aveva promesso più volte e lo ha fatto. Stop con gli incentivi a pioggia a mezzo bando e spazio a finanziamenti mirati su progetti strategici per l'economia nazionale. Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo Economico, dopo una nottata passata al tavolo con i sindacati di Almaviva, ha presentato questa mattina nel dicastero di Via Veneto il nuovo contratto di sviluppo,…