Un settore che vale il 9% del il italiano e cresce, mentre l’industria resta al palo. Sono le assicurazioni che, secondo un report di PwC, hanno segnato un incremento del 2,5% nel 2015 arrivando a valere 147 miliardi di euro e un premio pro capite di 2423 euro, diviso tra i 1895 euro del vita e i 528 del non…
Economia
Metalmeccanici, ecco cosa cambierà con il nuovo contratto
L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line da domani “Per fare le cose ci vuole tutto il tempo che occorre”, ripeteva ogni tanto il Presidente del Consiglio Aldo Moro. LA DIFFICOLTÀ CONTRATTUALE SECONDO DI VICO Per fare il contratto dei metalmeccanici c’è voluto più di un anno, perché è difficile contrattare nel tempo dell’economia globale.…
Tutte le novità del nuovo contratto dei metalmeccanici
Se il piano Calenda è stato un primo tassello istituzionale e di sistema nella lunga marcia verso l’Industria 4.0, il contratto nazionale del settore metalmeccanico firmato oggi è un deciso passo concreto nella sua implementazione. Non che il rinnovo affronti in maniera diretta e specifica il tema della nuova manifattura digitale. Tuttavia la positiva chiusura della contesa sul contratto, e…
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Ubi. Come Bruxelles picchia ancora sulle banche
La Commissione ha presentato la scorsa settimana il pacchetto di nuove regole sulle banche. Bruxelles è intervenuta su molte materie: credito alle pmi, leva, liquidità, requisiti per il bail-in e per la capacità di assorbimento delle perdite (Mrel e Tlac), requisiti di secondo pilastro (Srep), principio contabile Ifrs 9. La Commissione ha così proposto modifiche al regolamento Crr, alle direttive…
Mps, la sortita di Ft, il dossier bond e le commissioni a Jp Morgan e Mediobanca
Lunedì 28 novembre è una data importante per il Monte dei Paschi di Siena. È, infatti, il giorno di partenza dell'offerta di riacquisto delle obbligazioni subordinate con obbligo, per chi le ha in portafoglio e accettasse la proposta, di reinvestire il ricavato nell'aumento di capitale fino a 5 miliardi, nell'ottica di ridurne l'ammontare. Ad accendere ancor più i riflettori su Mps…
Cosa succederà a Popolare di Vicenza e Veneto Banca
Il rafforzamento patrimoniale sarà una tappa obbligata del percorso di risanamento della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, i due istituti oggi controllati dal fondo Atlante. LE PAROLE DI PENATI È questa la convinzione di Alessandro Penati (nella foto), numero uno di Quaestio, la sgr che gestisce Atlante: "È ovvio (che ci sarà un nuovo aumento, ndr). Bisognava tappare…
Chi punta alle sofferenze di Unicredit
Accelerazione nel processo di razionalizzazione e contestuale rafforzamento patrimoniale di Unicredit. In queste ore, secondo indiscrezioni di mercato raccolte da MF-Milano Finanza, sono arrivate alla banca guidata dall’ammiministratore delegato Jean Pierre Mustier le offerte per il pacchetto di non performing loan, affiancato dalle garanzie dello Stato (Gacs) del valore di 20 miliardi messo in vendita alcuni mesi fa dall’istituto milanese.…
Tutte le pessime novità di Bruxelles per le banche
Un colpo al cerchio e un altro alla botte. Così si può riassumere il giudizio sul pacchetto di norme per le banche proposto dalla Commissione Ue sotto la regia del commissario Valdis Dombrovskis (nella foto) a modifica del regolamento sui requisiti di capitale emanato nel 2013. Il risultato finale per di più fa sfumare anche il cerchiobottismo perché non appare equilibrato.…
Metalmeccanici, ecco tutti i dettagli sul rinnovo del contratto
Quasi un anno di trattative per rinnovare il contratto dei metalmeccanici, scaduto a fine del 2015 e venti ore di sciopero. Solo ieri la sigla unitaria del contratto nazionale in questione per il quadriennio 2016-2019. Hanno firmato Federmeccannica, Assistal e le tre sigle sindacali Fiom, Fim e Uilm. L'ACCORDO A REGIME A regime si stima un aumento mensile medio di…
Bcc, tutte le tensioni fra Iccrea-Federcasse e Cassa centrale trentina
Non è ancora tempo di rassegnarsi in casa Federcasse, ma poco ci manca. La battaglia per la costituzione di un gruppo unico nel credito cooperativo è lungi dall'essere vinta, anzi la sconfitta è un passo. Questa più o meno la sensazione emersa nei giorni scorsi nel corso di un incontro a Roma tra la federazione guidata da Alessandro Azzi e la…