La settimana scorsa ho incontrato diversi investitori in Italia. Uno dei principali argomenti di discussione è stato il referendum costituzionale in Italia, in programma il 4 dicembre. Il risultato è molto incerto e, alla luce delle recenti consultazioni elettorali il cui esito, secondo i sondaggi, era un testa a testa, ciò non lascia presagire nulla di buono. L’obiettivo della riforma…
Economia
Il Sole 24 Ore, cosa pensa Del Torchio della gestione precedente
"Allo stato attuale e in assenza di eventi al momento non prevedibili, il gruppo continua a monitorare attentamente il contesto di riferimento, ancora caratterizzato da alcune incertezze. Tenuto conto di tale contesto, si prevede di confermare ragionevolmente per il 2016 un ebitda in miglioramento rispetto al 2015, unitamente ad un miglioramento dei flussi di cassa a livello operativo". Così scriveva…
Che cosa hanno combinato Mps e Deutsche Bank
Santorini era solo la punta dell’iceberg. Secondo quanto riportato da Bloomberg, la complessa operazione finanziaria che sarebbe stata messa in atto da Deutsche Bank ed Mps per nascondere le perdite riportate dall’istituto senese in precedenti operazioni di trading, avrebbe fatto parte di una prassi non insolita per l’istituto tedesco. A riportarlo sarebbero le carte di un’inchiesta ordinata sull’argomento dalla Bafin,…
Riforma pensioni e Ape, ecco accordo e incognite
Quello raggiunto dopo mesi di confronto, lo scorso 28 settembre, non si può definire un accordo sulle pensioni. Il verbale ci tiene a precisare che sono stati sintetizzati soltanto "gli elementi di fondo emersi nel corso di una discussione approfondita e circostanziata sulle problematiche aperte in campo previdenziale, una discussione che ha fatto emergere un giudizio articolato da parte dei…
Tutti gli sforzi pro crescita del governo
L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line martedì 11 ottobre Un Paese obbligato a crescere. Si tratta di un imperativo categorico che il mondo dell’industria e quello sindacale considerano da tempo un impegno comune. Anche gli imprenditori e i sindacati metalmeccanici lo hanno fatto proprio, soprattutto nei giorni in cui stanno tentando di rinnovare…
Alitalia, ecco tutte le turbolenze fra Hogan di Etihad e il governo Renzi
Gli emiratini di Etihad stanno per salutare l’Italia o iniziano a mettere le mani avanti in vista di un loro prossimo disimpegno da Alitalia? E’ la domanda, con un misto di stupore e preoccupazione, che circola in queste ore nei palazzi ministeriali e politici. LE ORIGINI DELLE TENSIONI Tutto nasce da una tosta intervista dell'amministratore delegato della compagnia aerea, James…
Infratel, cosa cambia per la banda larga con le nomine di Decina e Tudini
Più coordinamento con il governo e in particolare con il ministero dello Sviluppo economico. È questa una delle novità, quella più “politica”, che si cela dietro le nomine al vertice di Infratel, la società in house dello Sviluppo economico che sarà sempre più il perno operativo del piano governativo per la banda ultra larga. I vertici di Infratel, azienda del…
L'Italia è un Paese di poveri benestanti?
L’Italia è un Paese di ‘’poveri benestanti’’. L’introduzione dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente che, certificato tramite un attestato, consente ai contribuenti a basso reddito di accedere a prestazioni sociali e servizi di pubblica utilità a condizioni agevolate) si è rivelata un metodo più accurato e preciso per accertare le condizioni di reddito delle persone e delle famiglie. Si è ridotto, infatti,…
Perché non mi convincono le polemichette sul Pil
Ha avuto ragione a nostro avviso il prof. Marco Fortis a definire sull’Unità il dibattito sulle previsioni di crescita del Pil per il prossimo anno "una tempesta in un bicchiere d’acqua" che ha visto, da una parte, Banca d’Italia, Corte dei Conti e Ufficio parlamentare di Bilancio esprimere dubbi sulla possibilità di raggiungere il tasso di crescita dell’1% indicato dal…
Che succede allo spread?
Parafrasando il titolo di una divertentissima commedia di Achille Campanile (Ma che cosa è questo amore?) occorre chiedersi che cosa è questo spread? Ha raggiunto 140 punti rispetto al Bund tedesco, ma, quel che più conta, supera di quaranta punti (sempre rispetto al Bund) il Bono spagnolo, ossia il titolo di Stato principale di un Paese privo di un Governo…