Skip to main content

Apple, Facebook e l'idea (balzana?) di una Web Tax europea

Grazie mille a Mark Zuckerberg perché, durante la sua visita in Italia, ha annunciato una gentile donazione di 500mila euro alla Croce Rossa Italiana. Ma dobbiamo ammettere che fa un po’ specie che non sia una donazione diretta in denaro, ma un ‘bonus’ da utilizzare in servizi Facebook. A costo zero forse per l’azienda. Visto che hai scoperto di amare…

Vi spiego il nefasto masochismo di Bruxelles (non solo su Apple)

Non è vero che l'Unione europea non avrà mai un ministro delle finanze unico, capace di stabilire chi tassa chi e dove, con l’obiettivo di creare un'unica regola fiscale europea. No, questo ministro esiste già, anzi è una ministra, si chiama Margrethe Vestager (nella foto) figlia di un pastore protestante danese ed esponente della sinistra radicale, la stessa commissaria che ha…

Banca Etruria

Mps, che cosa succede alla poltrona di Fabrizio Viola?

Di Michele Arnese e Federico Fornaro

Che succede ai vertici di Mps? È la domanda che sotto voce circola in ambienti finanziari e istituzionali dopo le ultime mosse e le ultime novità che arrivano dal Monte dei Paschi di Siena: il piano per il salvataggio e il rilancio che sta per cambiare con l'operazione sui bond subordinati (qui l'approfondimento di Formiche.net), i rapporti sotto i riflettori…

Perché è utile ridurre il debito pubblico. Report Cdp

Gli anni seguiti alla crisi hanno comportato per l’economia italiana un drastico calo del prodotto pro capite e della produttività, superiore alla media dell’Area Euro, abbinato a una riduzione del livello della TFP. Questo calo è stato accompagnato da una notevole riduzione del processo di accumulazione del capitale pubblico, anche a causa delle manovre di consolidamento fiscale e dei vincoli…

Chi sono i tafazzisti che plaudono all'affossamento del Ttip

Quando, con il dovuto distacco, gli storici economici si occuperanno di questi lustri, porranno probabilmente il 2008 (crisi finanziaria) come l’anno dell’inizio “convenzionale” della deglobalizzazione ed il 2016 quello della fine (fine del negoziato sulla partnership economica transatlantica e non-ratifica di quello analogo per la partnership attraverso il Pacifico). Se ve vedono i segni concreti, di cui la crisi finanziaria, variamente…

Carlo Cimbri

Unipol e Assicurazioni Generali. Quanto costerà alle assicurazioni il terremoto nell'Italia centrale

Negli ultimi cento anni in Italia si è verificato ogni tre anni un terremoto di magnitudo superiore ai 5,5 gradi Richter. E i costi sono stati elevati. Una nota di Mediobanca Securities pubblicata oggi cita un rapporto del Consiglio nazionale degli ingegneri che calcola in 122 miliardi (a valori attuali) le risorse pubbliche spese per gli interventi nei maggiori sismi…

Chi vuole azzoppare il modello italiano del credito?

Le banche sono rientrate pienamente nel dibattito economico e politico così come, quello dell’Europa, soprattutto in seguito al referendum della Gran Bretagna che ha sancito la Brexit, è tornato ad essere un tema di grande attualità. Banche ed Europa due realtà, due dimensioni, due entità tra loro poco omogenee dominano le pagine dei giornali, sono temi di discussione largamente dibattuti.…

Apple, tutte le follie della confusione fiscale europea

Da oggi 500 milioni di cittadini europei sono convinti che presto incasseranno 13 miliardi di euro da Apple, quando casomai sarebbero i cittadini irlandesi a ricevere i soldi... Al tempo stesso, la stragrande maggioranza degli irlandesi quei soldi non li vuole perché, se la multa andasse a segno, salterebbe tutto il modello su cui si è basato lo sviluppo economico…

Apple, ecco i dettagli del ceffone miliardario di Bruxelles

Bruxelles assesta una sberla milionaria ad Apple. Il colosso informatico statunitense dovrà infatti rimborsare la cifra record di 13 miliardi di euro in imposte arretrate dopo la decisione che un accordo fiscale preferenziale con l'Irlanda era illegale. Lo ha stabilito la commissione europea che "ha concluso - come si legge in un comunicato - che l'Irlanda ha garantito benefici fiscali…

Stefano Cingolani

Perché sarà la Cina a festeggiare per lo stupido affossamento del Ttip

Il trattato di libero scambio tra Unione europea e Stati Uniti d’America è saltato non per colpa della mozzarella, degli Ogm o del buy American che costringe chi partecipa alle gare d’appalto negli Usa ad utilizzare risorse locali per almeno il 50 per cento. No, la responsabilità è del popolo. Il Ttip è finito in un vicolo cieco perché ci…

×

Iscriviti alla newsletter