Investimenti, produttività e innovazione. Sono queste le parole d’ordine del piano nazionale Industria 4.0 presentato questo pomeriggio al Museo della scienza e della tecnologia di Milano dal presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi e dal ministro per lo Sviluppo economico, Carlo Calenda. LA CABINA DI REGIA La presentazione ha fatto seguito al primo incontro della Cabina di regia del…
Economia
Ecco come la Cina fa penare l'Europa sull'acciaio
Pechino non si ferma. Anzi sull'acciaio raddoppia, mettendo in cantiere una maxi fusione, la più importante dell'anno, tra due imprese statali: il colosso Baosteel, già secondo produttore cinese e Wuhan Iron and Steel Group, all'undicesimo posto nella graduatoria mondiale di produzione di alluminio. Insieme creeranno il secondo gruppo mondiale manifatturiero, tallonando l'indiana Arcelor Mittal e, soprattutto, lasciando a bocca aperta chi, sia…
Ecco chi si accanisce contro il Monte dei Paschi di Siena
La vigilia della giornata delle banche centrali è stata prevedibilmente scialba. Le performance dei principali indici asiatici risultano comprese tra il -0.37% dell’India e il +0.5% di Seul. Direzionalità assente a Tokyo, di rientro dalla festività, e sui mercati cinesi. Ovviamente l’erraticità dell’azionario giapponese nasconde una buona dose di nervosismo per l’outcome, domattina, del meeting BOJ, dove, ad attese di…
Bremer, Deutsche Bank e Wells Fargo. Tutte le magagne (poco enfatizzate) delle grandi banche straniere
14 miliardi di dollari. È la cifra che il governo statunitense chiede a Deutsche Bank per chiudere lo scandalo dei titoli tossici legati ai mutui venduti in modo scorretto dalla principale banca tedesca negli Stati Uniti negli scorsi anni. Una cifra enorme, la più elevata sanzione nei confronti di un istituto bancario. Uno shock che sta facendo ballare le borse…
Unicredit, Intesa Sanpaolo, Mps. Cosa succederà alle banche italiane secondo il Cer
Si mette bene per le banche italiane? Forse sì. La buona novella sarebbe contenuta nell'ultimo rapporto del Cer, il Centro Europa Ricerche che ieri pomeriggio ha diffuso la sua annuale fotografia sul sistema bancario italiano. Il punto di partenza è che, a partire dai prossimi mesi il peso delle sofferenze che puntualmente affossa i bilanci bancari obbligando gli istituti a…
Bcc, come variano le sofferenze tra banche piccole e grandi. Report Prometeia
Chi l’ha detto che le maggiori sofferenze, anche in termini relativi, sono appannaggio delle banche più piccole? La domanda sorge leggendo un report non pubblico di Prometeia che ha scandagliato i conti delle Banche di credito cooperativo (qui l'articolo complessivo di Formiche.net sul rapporto in questione). IL REPORT SULLE BCC Nel rapporto degli esperti della società di consulenza presieduta dall’economista…
Sia e Pioneer, ecco mosse e mire di Poste Italiane con Unicredit e Cdp
Come incrementare ricavi e redditività visto che il servizio universale non produce troppi profitti? E come allargare lo spettro delle attività nei pagamenti elettronici e nel risparmio gestito? È a queste domande che sta rispondendo il gruppo Poste Italiane capitanato dall'ad, Francesco Caio, e presieduto da Luisa Todini. L'attivismo dell'azienda spicca ancor di più con la decisione dell'azionista Tesoro di soprassedere…
Perché in Germania non si festeggia troppo per l'acquisto di Monsanto da parte di Bayer
Alla fine Bayer ce l’ha fatta a mettere le mani sulla compagnia americana Monsanto, il numero uno al mondo nel settore dei pesticidi. A dire il vero l’affare sembrava già concluso in maggio, ma poi, all’ultimo momento agli americani 122 dollari per azione sembravano pochi. E così Bayer ne ha aggiunti altri 6 per azione, pagando complessivamente 66 miliardi di…
Mps, ecco perché le Casse si tengono alla larga dal fondo Atlante 2
Cosa ha spinto davvero le casse di previdenza a chiudere la porta in faccia al Fondo Atlante 2? L'investimento, non è un mistero, è parso fin da subito come un salto nel buio per gli enti dei professionisti, nonostante una prima apertura dell'Adepp, l'associazione delle Casse, lo scorso 25 luglio. A distanza di settimane però, iniziano a circolare le prime versioni ufficiali…
Bpm e Banco Popolare, tutti i dettagli sullo statuto post fusione
Un ampio documento di 57 pagine traccia la mappa dell’istituto che nascerà dalla fusione tra la Popolare di Milano e il Banco Popolare. Dopo l’approvazione dei consigli di amministrazione, è stato pubblicato il futuro statuto, un testo fondamentale per comprendere come funzionerà il nuovo gruppo lombardo-veneto. LE TAPPE DELLA FUSIONE L’operazione su cui i soci dovranno votare nell’assemblea di sabato…