“Indubbiamente c’è una sintonia ideologica tra Meloni e Trump, questo l’abbiamo constatato anche nel linguaggio del corpo e nel modo in cui si comportavano. Ma per il momento Trump resta ancorato sulla sua decisione di porre i dazi sulle merci importate e valuterà alla luce degli interessi e delle pressioni che avrà all’interno”. Il viaggio della premier analizzato dall’ambasciatore, già consigliere diplomatico del presidente Giorgio Napolitano, Rocco Cangelosi
Esteri
Italia e Usa alleati anche su Imec e Indo-Mediterraneo
Il comunicato congiunto tra Trump e Meloni parla di Imec come strumento di connettività verso una “prosperità condivisa”. L’Italia per gli Usa è un cardine dell’Indo-Mediterraneo, con l’India, dove arriverà il vicepresidente Vance dopo la visita a Roma
Cavi sottomarini e satelliti. La sfida dell'Europa per la sovranità tecnologica
A febbraio si è tenuto a Varsavia il terzo e ultimo di una serie di workshop a porte chiuse nell’ambito del progetto “Towards an Open, Free and Global Internet”. L’evento si è concentrato sulla libertà della componente fisica (dunque infrastrutturale) nel modello open internet, ad oggi sempre più minacciato
Meloni convince Washington e rassicura Bruxelles. L'analisi di Rizzo (Ac)
Meloni rafforza il proprio ruolo internazionale e guadagna influenza anche a Bruxelles. Mentre l’Ue cerca una strategia comune con gli Stati Uniti, Trump sembra avere già una preferenza: parlare con chi “fa accordi”, come Meloni. Intervista a Rachel Rizzo, senior fellow dell’Atlantic Council
Italia-Usa. Il comunicato congiunto segna il futuro dell’alleanza
Il Joint Statement firmato da Meloni e Trump rilancia l’alleanza strategica tra Italia e Stati Uniti su sicurezza, economia e tecnologia. Dalla cooperazione industriale in difesa alla lotta alla criminalità transnazionale, dagli investimenti digitali e infrastrutturali al ruolo del Piano Mattei nel Mediterraneo. In evidenza anche l’impegno congiunto su energia, innovazione e protezione delle infrastrutture critiche
La “trappola dei dazi” di Trump a Xi spiegata da Singleton (Fdd)
Craig Singleton su Foreign Policy descrive la “trappola dei dazi” in cui Trump ha messo la Cina, utilizzando le tariffe come strategia primaria per ottenere concessioni: ogni escalation alimenta la successiva, lasciando Pechino senza vie d’uscita
Meloni riceve Vance. Ecco la nuova narrazione dell'Occidente
Il secondo incontro in meno di 24 ore sull’asse Roma-Washington certifica il rafforzamento della cooperazione bilaterale (e personale) tra i due governi. Com’è andato l’incontro tra il presidente del Consiglio italiano e il vicepresidente americano
Perché il Piano Mattei rafforza l’alleanza Usa-Italia. Parla Craxi
L’incontro fra Meloni e Trump è stato positivo. Sono emersi elementi tutt’altro che scontati, tra cui la convinzione statunitense che si troverà un accordo con la Ue. Per l’Italia è fondamentale rafforzare le relazioni con gli Usa anche in prospettiva mediterranea e per il Piano Mattei. Il premier ha tenuto il punto sul dossier Ucraina. Spese sulla Difesa? Non basta il bilancio nazionale. Colloquio con la presidente della Commissione Difesa al Senato, Stefania Craxi
Accordo sui minerali, cosa vuol dire il memorandum firmato da Kyiv e Washington
Sbloccando la situazione, Ucraina e Stati Uniti firmano un memorandum d’intenti sulle risorse naturali. Il documento rappresenta un segnale politico, ma l’accordo definitivo resta incerto. A preoccupare Kyiv sono le condizioni imposte da Washington e l’assenza di garanzie di sicurezza
Dazi, energia e difesa. Cosa c'è in ballo tra Roma e Washington
Le questioni commerciali in ballo vertono settori come l’allentamento dei dazi all’importazione, le barriere normative per le aziende statunitensi, il potenziamento delle opportunità congiunte nei settori dello spazio, delle telecomunicazioni e delle biotecnologie, il modus in cui gli Stati Uniti possono muoversi all’interno del mercato Ue. Temi che si legano a doppia mandata anche ad altri. Ecco quali