Mosca sta cercando di consolidare la sua influenza in Serbia, Kazakhstan e Kirghizistan. Il politilogo Shekhovtsov: il Cremlino sta cercando di rafforzare i legami con governi potenzialmente allineati per minare la coesione e l’efficacia dell’organizzazione regionale
Esteri
Trump, Cina e Ue. L’agenda transatlantica secondo il Merics
A pochi giorni dall’insediamento di Trump, la sua politica verso Pechino appare chiara: un approccio nazionalista per proteggere gli interessi americani con misure come dazi e restrizioni sui semiconduttori. Bruxelles cerca di mantenere aperti i canali di cooperazione. Ma la strategia di Washington e il focus sulle dinamiche bilaterali rendono difficile un’agenda transatlantica condivisa, spiega Stec
Dazi, cosa ci insegna Trump 1 di Trump 2. Scrive Zeneli
Possibile che Trump mantenga le sue promesse elettorali. Ma è probabile che eventuali misure vengano adottate gradualmente e con approccio sfumato. L’analisi di Valbona Zeneli, Senior fellow Europe center e Scowcroft center for strategy and security dell’Atlantic council
Quali saranno le scelte energetiche di Trump? Risponde il Csis
Le politiche energetiche di Trump sono caratterizzate da scelte dirette, spesso orientate a cambiamenti simbolici, anche utilizzando misure amministrative rapide come gli ordini esecutivi. Nel dibattito del Csis si è analizzato come queste possano aver impatto sugli Usa e sul contesto internazionale
L’Europa di fronte alla nuova politica estera Usa. Per Mayer è un’opportunità
La recente conferma del capo della diplomazia statunitense, Marco Rubio, riguardo alla politica estera dell’amministrazione Trump, che si concentrerà sull’emisfero americano, offre all’Europa un’opportunità unica. La presidente del Consiglio potrebbe giocare un ruolo decisivo nel trasformare l’Europa in una potenza globale, superando il pessimismo delle cancellerie europee e promuovendo una politica estera autorevole e assertiva. Il commento di Marco Mayer
Business e non solo. Cosa si muove tra Italia e Serbia
A Belgrado oltre 500 imprese italiane e serbe presenti, con più di 300 incontri di business match qualificati, al Forum imprenditoriale Italia-Serbia. L’Italia dimostra la continua attenzione del governo verso il costone balcanico, un’area sempre più strategica
Pace e benessere tra Europa e Asia? Ankara spinge sul Middle Corridor
Infrastruttura fa rima con geopolitica e una delle prime conseguenze di nuove opportunità di scambi e relazioni è quella di provvedere per tempo a costruire un humus favorevole a questi obiettivi, favorendo una pacificazione dei conflitti in corso, che rappresenterebbero un rischio e un intralcio a una nuova maxi circolazione
La Cina sfrutterà il vuoto lasciato da Trump per spingere la Bri in Siria?
L’uscita americana dalla Siria, pensata da Trump, potrebbe aprire spazi per la Cina? Pechino ha inglobato Damasco nella Bri per la proiezione nel Mediterraneo. Pensando a Imec, gli interessi siriani e cinesi diventano anche più sensibili
La tentazione di Merz in Germania. Cdu più a destra per far ripartire l'industria?
I numeri inchiodano Scholz, per questa ragione il panorama produttivo tedesco (che impatta su un quarto del Pil) già in forte fibrillazione ai tempi della prima crisi energetica e a maggior ragione oggi dopo il crash del settore automotive, lancia un nuovo allarme e chiede a gran voce una revisione completa della politica economica dopo le elezioni di febbraio. La Cdu pronta a dire sì
Una tassa sulle navi nel Baltico per i cavi. L’idea dell’Estonia
La Nato in allarme per i tentativi di sabotaggio da parte della Russia contro le connessioni digitali ed energetiche nell’area. Si studiano contromisure. Già annunciato il dispiegamento di fregate, aerei da pattugliamento e droni