La Commissione europea sta per firmare l’accordo sugli investimenti con la Cina. Ma il Parlamento promette battaglia. Bütikofer (Verdi): “Ottime ragioni per essere scettici” sul via libera in Aula. Ritorsioni di Pechino in caso di bocciatura? “L’Europa ha gli strumenti per difendersi”. Taino (Corriere): “È la fine della ‘commissione geopolitica’ promessa da von der Leyen”
Esteri
Così Pechino sfrutta gli uiguri. Le immagini satellitari dello Xinjiang (e cosa significano)
Un’indagine di Buzzfeed News confermerebbe gli abusi nella regione. Le fabbriche di cotone (e non solo) e il ruolo della comunità internazionale
Via libera da Pechino. Di Maio annuncia il rientro dei marinai bloccati in Cina
Una lettera scritta cinque giorni fa dal ministro degli Esteri italiano arriva oggi ai media per raccontare come i marinai di due imbarcazioni fermate alla rada davanti a un porto cinese si è risolta: i marittimi italiani potranno tornare a casa e gli armatori hanno il via libera per sostituire gli equipaggi
L'ultimatum di Putin a Navalny. Tutti gli arresti nel suo entourage
Scade il termine imposto dalle autorità russe per il rientro del dissidente, ora in Germania. Le pressioni legali e politiche del Cremlino
Iran, Hamas, Turchia. La politica estera di Netanyahu (pensando a Biden)
Il governo Netanyahu è caduto per la quarta volta in due anni, ma il premier sa di essere in grado di ottenere ancora la maggioranza relativa, per questo cerca di “cristallizzare la situazione basata sulla continuità”, commenta l’analista dell’Ispi Giuseppe Dentice, anche pensando a Biden
Libia, così l’Egitto ha ripreso il centro della scena
L’Egitto trova spazi nella fase di dialogo attorno alla crisi libica. Visita Tripoli e tiene ferma la Cirenaica. Il Cairo si muove in competizione con gli altri attori perché vuole un ruolo centrale
Italia-Egitto, non scherziamo col fuoco. Firmato Stefanini
Fare politica estera con la P maiuscola significa chiedere fermamente la verità sull’uccisione di Giulio Regeni senza abbandonare un Paese, l’Egitto, che è strategico per l’interesse nazionale. Faremmo un favore a chi, da tempo, ci vuole fuori dai giochi in quella regione, anche in Ue. Il commento di Stefano Stefanini, senior advisori Ispi, già rappresentante permanente dell’Italia alla Nato
Brexit deal, nuova collaborazione o nuovi contenziosi? L'analisi di Zecchini
Nel complesso dell’Accordo sembra che l’Ue abbia fatto meno concessioni di quante ne abbia fatte il Regno Unito, ma in realtà è difficile stabilire da che parte pende la bilancia, perché su molti punti importanti si statuiscono solo principi e non regole cogenti. Ue e Uk sono costrette a collaborare per via della necessità di mantenere sempre un quadro di armonia in Europa. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse e docente presso l’Università di Tor Vergata
Uneasy cousins: France and Italy in the Mediterranean
Italy and France both have strong relations with Egypt, but Paris proved capable of ignoring Italian (and European) uneasiness on human rights to further its own interest. Professor Alessia Melcangi (Atlantic Council) examines the interconnected dossiers
Perché l’accordo UK-Turchia interessa anche il Mediterraneo
Domani Londra e Ankara firmeranno un accordo commerciale post Brexit. È la Global Britain: prima gli affari, la politica estera verrà da sé. Occhio al Mediterraneo e alla Libia…