Skip to main content

Che succede se Pechino sfrutta la crisi economica in Turchia

Dopo il Pireo il mar di Marmara: per la Cina lo stato comatoso dell’economia turca è un’opportunità d’oro per garantire che Ankara diventi una parte vitale dell’iniziativa Belt and Road initiative (Bri)

La sinistra, la Chiesa e l'Europa. La Polonia raccontata da Maciej Gdula

Di Giulia Koss

Tutti gli “incendi” che stanno ustionando non solo il dibattito polacco, ma anche e soprattutto quello europeo: proteste sociali, il collasso dello stato di diritto, il ruolo della Chiesa cattolica e il veto sfoderato da Orbán e Kaczyńsk all’Europa. Intervista a Maciej Gdula, sociologo e deputato eletto nelle file della sinistra polacca

Digitale, palla alle democrazie. Rasser (Cnas) spiega l'asse Ue-Usa

Di Martijn Rasser

Lo scopo principale di un’alleanza tra Paesi democratici non dovrebbe essere quello di creare regole in contrasto con le politiche cinesi, ma costruire un insieme di misure per aumentare la competitività, la produttività e le capacità innovative. L’analisi di Martijn Rasser, Senior Fellow del Cnas (Center for a new american security)

Mar Rosso, nuovi attacchi contro il petrolio saudita. Attentato?

Un tank in fiamme nel Mar Rosso dopo essere partito da una raffineria saudita. Tutti presupposti per un’azione degli Houthi o dei Pasdaran

In Libia lo stallo è colpa della Fratellanza. La versione di Ruvinetti

Lo stallo al dialogo politico promosso dall’Onu è legato al fallimento del piano per conquistare il potere della Fratellanza musulmana. Ora il rischio è ampio, dalla riapertura degli scontri a un nuovo blocco sul petrolio

Brexit, no deal è meglio di bad deal. L'analisi di Zecchini

Nel corso dei negoziati è apparso sempre più chiaro che da parte britannica era irrinunciabile mantenere la più grande autonomia di politica ed emanciparsi dal giudizio di istituzioni europee. Realtà che confligge con i capisaldi fondanti del processo d’integrazione europea, che si basa sulla condivisione di benefici,  regole ed istituzioni valide ugualmente per tutti

Vaccino, investimenti, geopolitica. La Cina e le sfide da potenza

La Cina è davanti a un incrocio: accrescere la propria dimensione di potenza può significare aumentare i propri coinvolgimenti. Conversazione con Ghiselli (Fudan Un./China Med)

Missili e cacciatorpedinieri, così il Giappone continua il riarmo strategico

La Difesa di Tokyo annuncia nuovi assetti militari per proseguire nel piano di riarmo con cui spingere la deterrenza regionale e la rinnovata profondità strategica e trovare punti fermi dopo la pandemia. Il Giappone “sente ora il bisogno di mettere dei punti fermi per ripartire”, spiega Fischetti, esperto in politica internazionale dell’Asia orientale

Turchia e sanzioni, Usa e Ue allineate? L'analisi dell'amb. Marsili

Da Washington e Bruxelles escono posizioni severe sulla Turchia, con cui però si dovrebbe tenere aperto il dialogo.  Conversazione con l’ex ambasciatore Marsili

Ecco come si rafforza l’asse fra Russia e Iran. E a Biden non farà piacere...

Il ministro degli Esteri russo ha confermato che sono in corso azioni molto concrete – e per ora segrete – per sostenere gli amici iraniani, colpiti dalle sanzioni internazionali. Un piano per indebolire il dollaro e privilegiare le monete nazionali di Mosca e i suoi alleati

×

Iscriviti alla newsletter