Skip to main content

Cina e diritti umani, se l'Ue gira la testa. Il commento di Harth

Accordi commerciali, rivoluzione green, investimenti esteri. L’Ue muove un passo dopo l’altro in direzione di Pechino. Ma dei diritti umani violati in Cina, dallo Xinjiang al Tibet, se ne occupa qualcuno? L’opinione di Laura Harth

Riad-Washington, cosa c’è oltre al caso Khashoggi. L'analisi di Ardemagni

Il report sull’assassinio del giornalista saudita Jamal Khashoggi diffuso dagli Stati Uniti incolpa indirettamente – ma pesantemente – l’erede al trono Mohammed bin Salman. Tuttavia Washington non intende spingersi troppo oltre perché non vuole perdere il contatto con un alleato importante come l’Arabia Saudita, spiega Ardemagni (Ispi)

Continua il processo di Pechino contro gli attivisti di Hong Kong. L'appello degli Usa

Finiscono davanti al tribunale i 47 accusati di “cospirazione per atti di sovversione”, ai sensi della nuova legge sulla sicurezza nazionale. Gli Stati Uniti chiedono il rilascio, perché “la partecipazione politica e la libertà di espressione non dovrebbero essere crimini”. La risposta del governo cinese

League members at CPAC cement Transatlantic conservative ties

Representatives of the most popular Italian party seek to reinforce relations between conservatives in Rome and Washington. Read their account from the Conservative Political Action Conference of 2021

Se Macron guarda con interesse a Draghi

Con Draghi si apre quindi un’ulteriore opportunità a livello bilaterale italo-francese. E ciò gioverebbe anche all’Unione europea. Il commento di Jean-Pierre Darnis, professore all’Université Côte d’Azur e consigliere scientifico dell’Istituto affari internazionali

Italia ed Europa del Sud finiranno come il Sudamerica. Il libro di Sapelli

Per gentile concessione dell’editore, pubblichiamo un estratto del libro “Nella storia mondiale. Stati mercati guerre” (Guerini e associati, 2021) di Giulio Sapelli, professore ordinario di Storia economica all’Università degli Studi di Milano

C'è vita oltre Trump nella destra americana? Diario dal Cpac di Fidanza (Fdi)

Di Carlo Fidanza

Donald Trump sul palco del Cpac, la più grande manifestazione dei conservatori americani. Un panorama vivace che conferma la centralità dell’American Conservative Union (Acu) presieduta da Matt Schlapp, con cui Fratelli d’Italia e i Conservatori europei guidati da Giorgia Meloni hanno ormai un rapporto consolidato. L’intervento di Carlo Fidanza, responsabile Esteri di Fratelli d’Italia e Capodelegazione FdI-ECR al Parlamento Europeo

Voto libico, il report esplosivo e le accuse di brogli e corruzione

Un report Onu sui brogli durante il voto del Foro di dialogo libico rischia di complicare ulteriormente il percorso con cui il premier designato Dbeibah sta faticosamente cercando di formare un governo e trovare la fiducia da parte del parlamento HoR

Google, Amazon, Facebook, Apple e Microsoft: i nuovi nemici di Erdogan?

Ankara ha messo nel mirino i cinque big, sostenendo che la loro influenza sarebbe stata decisiva in occasione delle rivolte di Gezi Park. Ora Erdogan vuole creare la versione turca dei giganti della Silicon Valley

Trump is back. Nel mirino Biden e l’élite repubblicana

Trump torna a parlare in pubblico all’incontro dei conservatori (Cpac). Appello all’unità del partito per marginalizzare i critici come Liz Cheney, Biden nel mirino

×

Iscriviti alla newsletter