Giorni di violenza nella città spagnola per l’arresto del rapper Pablo Hasél. Ma la sicurezza nell’area metropolitana di Barcellona è al centro dell’attenzione degli specialisti da tempo. L’intervento di Antonino Vaccaro, professore ordinario e direttore del Center for Business in Society presso lo IESE Business School di Barcellona, membro del comitato scientifico e presidente della commissione per l’internazionalizzazione della Società italiana di Intelligence
Esteri
La protesta delle donne europee partite per unirsi all'Isis e ora recluse in Siria
Nei centri di detenzione Al Hol e Roj, al nordest della Siria, l’80% sono donne e bambini, molti dei quali di cittadinanza francese e di altri paesi europei. Vivono in condizioni degradanti e in attesa di processo. In Francia, dove l’opinione pubblica è molto dura nei loro confronti dopo gli attentati terroristici, il governo propone di processarli nei territori dove hanno commesso i reati. Lo sciopero della fame e la richiesta degli esperti delle Nazioni Unite
Congo, morto in un attentato l’ambasciatore italiano Attanasio
Attentato contro un convoglio delle Nazioni Unite
Apertura agli Usa, pressioni su Onu e Ue. La linea iraniana sul nucleare
L’Iaea e Teheran hanno raggiunto un accordo tecnico temporaneo per collegare le posizioni per mantenere il livello necessario di monitoraggio e verifica. L’Iran va avanti con violazioni e pressioni, ma lascia la porta aperta al dialogo e il ministro degli Esteri annuncia che parteciperà a un “incontro informale” con Usa e Ue. Il punto è far coincidere agende e priorità
L’Ue dice no al forum di democrazie anti Cina. C’è lo zampino di Merkel?
Dall’Ue filtrano dubbi sull’alleanza di democrazie (D-10) pensata da Biden e Johnson per arginare la Cina. Ma dietro i sussurri della diplomazia europea ci sono Merkel e Macron. Ecco perché
Egitto e Israele saranno collegate da un gasdotto. Ecco a chi (non) piace
Israele ed Egitto continuano a espandere la loro cooperazione sulle questioni del gas naturale, mentre la regione del Mediterraneo orientale cerca un riassetto verso un equilibrio tattico. Il messaggio al nuovo presidente statunitense Joe Biden: disponibilità a disinnescare le tensioni nella regione
Libia senza pace. Così le milizie di Zawiya entrano a Tripoli
Regolamento di conti a Tripoli. Le milizie di Zawiya entrano in città contro il ministro Bashaga. Situazione caotica a pochi giorni dalla nomina della nuova autorità esecutiva
Da populista a popolare, la diplomazia di Biden letta da Mayer
Mentre il populismo arretra ovunque si assiste a un paradosso. La politica estera ai tempi di Joe Biden diventa “popolare”, e di colpo parlare in pubblico di Cina, Russia, diritti umani non è più un tabù. La riflessione di Marco Mayer
Con Biden non si russa (Lega avvisata). Parla Ian Lesser (Gmf)
La Russia è “una minaccia” per gli Stati Uniti di Joe Biden e torna in cima alla lista dei rivali insieme alla Cina. Con Merkel e Macron c’è sintonia sui principi ma il gasdotto North Stream 2 è un problema. Draghi? Leader autorevole, la Lega farebbe bene ad abbandonare i rapporti con Putin
Ue-Usa, tra Parigi e Berlino può spuntarla Roma. Parla Bremmer
Il presidente di Eurasia Group: la luna di miele fra Biden, Merkel e Macron finirà presto, sulla Difesa e le tecnologie cinesi restano le distanze. L’Ue scelga fra alleanza delle democrazie e autonomia strategica. Draghi? Un errore non citarlo a Monaco, con lui l’Italia può sorpassare Francia e Germania