La leadership saudita cerca un avvicinamento tattico alla Turchia e al Qatar per non mostrarsi troppo aggressiva agli occhi del nuovo presidente Usa Joe Biden. Un atteggiamento mentale (non fattuale) con cui Riad guarda anche a Teheran, spiega Cinzia Bianco, analista esperta di Golfo Persico del think tank paneuropeo Ecfr
Esteri
Hong Kong, ecco gli effetti (inaspettati) delle sanzioni americane
La governatrice, una delle leader più pagate al mondo, ha detto di avere una montagna di denaro in contanti in casa per colpa del divieto degli Usa. E pensa a un piano per risollevare l’economia…
Accordo India-Giappone sull'hi-tech. Guai per la Cina
La cortina anti-Cina nell’Indo-Pacifico si arricchisce di un’intesa strutturale tra India e Giappone sul fronte delle tecnologie più moderne
Un altro ufficiale iraniano ucciso in Siria?
L’Iran in una morsa. Dopo lo scienziato nucleare, un alto comandante dei Pasdaran è stato ucciso in questi giorni al confine tra Siria e Iraq
Libia, ecco chi cerca la mediazione sul petrolio
Incontro tra i vertici di Noc e Banca Centrale con le massime istituzioni: obiettivo, una mediazione sullo scontro attorno al petrolio
Terre rare e high-tech, i rischi della nuova legge sull’export cinese
Stretta cinese sull’export. Una nuova legge (in vigore da oggi) regola l’esportazione di materiali e tecnologie sensibili, richiedendo alle compagnie coinvolte e ai consumatori esteri piena conformità alle prescrizioni previste: in caso contrario, scatteranno penalizzazioni. L’ombra sulle restrizioni all’export dei metalli rari si allunga
Chi ha trasformato il traghetto italiano in nave da guerra? Qualche indizio
C’è un’altra domanda senza risposta sulla storia del cargo italiano trasformato in nave da guerra dei Pasdaran: chi l’avrebbe convertita? Gli indizi portano a una società sotto sanzioni Usa
Descalzi incontra Serraj. L'Eni al fianco dei libici
Visita dell’amministrato delegato dell’azienda italiana in Libia: incontri che vanno oltre al piano del business, e confermano il ruolo centrale dell’Eni nel futuro del Paese
Perché Teheran accusa l’opposizione per la morte della scienziato
Per l’assassinio mirato dello scienziato Fakhrizadeh, responsabile del programma nucleare iraniano, Teheran accusa Israele e il gruppo di opposizione Mek. Ma la tesi del regime è debole. Ecco perché
Etiopia, perché (per ora) l'Europa non toccherà palla. Parla Sanguini
“Il Mediterraneo purtroppo è un mare di scintille, ciò che è certo è che in Italia e in Europa abbiamo una presenza eritrea ed etiopica molto consistente, che per decenni è stata la testa pensante dell’Etiopia. Ripercussioni sotterranee, magari non evidenti, comunque potranno esserci”. Conversazione con Armando Sanguini, già ambasciatore italiano in Tunisia e Arabia Saudita