Skip to main content

Trump e Putin vicini all’accordo sul trattato nucleare New Start

Dopo un lungo tira e molla Stati Uniti e Russia sembrano aver trovato un accordo per prolungare il trattato New Start sulle armi nucleare. Per Trump un patto “per il bene del mondo” da sbandierare prima delle elezioni, a Putin maggiori concessioni?

Sudan-Israele, così Trump fa scacco matto in Medio Oriente

Trump ha annunciato che il Sudan verrà rimosso dalla lista dei Paesi sponsor del terrorismo. In cambio Karthoum risarcirà le vittime degli attentati di al Qaeda nel 1998 e le loro famiglie. L’intesa spiana la strada alla normalizzazione dei rapporti tra lo Stato arabo-africano e Israele

Così gli Usa trattano con Assad la liberazione degli ostaggi da Damasco

Secondo il Wall Street Journal e altri media americani sarebbero in corso contatti tra il governo americano e il regime siriano per il rilascio di alcuni ostaggi statunitensi detenuti a Damasco. A condurli è un negoziatore esperto di mediazioni non ufficiali, che avrebbe riportato a Washington la richiesta assadista: liberi gli americani se le truppe Usa lasceranno la Siria

Botte alle Fiji. Cosa c'è dietro alla rissa tra diplomatici cinesi e taiwanesi

Pechino soffre il piano di contenimento lungo le catene insulari del Pacifico. Ecco cosa c’è dietro alla rissa pubblica alle Fiji tra cinesi e taiwanesi

Non solo (Hunter) Biden. Anche Trump ha il suo scandalo cinese

Il presunto coinvolgimento di Hunter Biden, figlio del candidato democratico alla Casa Bianca Joe Biden, in un affare che avrebbe riguardato la più grande compagnia energetica privata della Cina, la Cefc, è deflagrato sulla campagna elettorale a meno di tre settimane dal voto del 3 novembre. Conflitto d’interessi e pressioni da Pechino sono al centro della campagna di Donald Trump.…

Fine embargo Onu all'Iran. Cosa cambia (poco o niente) secondo Perteghella (Ispi)

"Il fatto che siamo arrivati al 18 ottobre con il Jcpoa ancora in piedi, permettendo di dire all'Iran che è stato raggiunto l'obiettivo della fine dell'embargo Onu sulle armi è stata una grande vittoria diplomatica per Teheran", spiega Annalisa Perteghella, Iran Desk dell'Ispi, sentita da Formiche.net per commentare la fine delle misure sanzionatorie che le Nazioni Unite hanno applicato contro la Repubblica…

Hillary e i Fratelli musulmani. Se i sauditi fanno un assist a Trump (via mail)

Qualche giorno fa il dipartimento di Stato statunitense, guidato Mike Pompeo, ha fatto uscire una serie di email di Hillary Clinton – ex contender democratica alla presidenza nel 2016 – dal contenuto ambiguo e travisabile. I leak tenevano a dimostrare il coinvolgimento di Clinton e dell'amministrazione Obama – di cui faceva parte come segretario di Stato – nelle rivoluzioni mediorientali. Una cosa non certo nuova,…

Dove è Stato l'Italia? Il virus e il mito europeista letti da Caracciolo

Come un brusco risveglio in una gelida mattina invernale, il Coronavirus è piombato sulle certezze che da vent’anni sorreggono il mondo post-globalizzazione. Per alcuni lo shock è stato più forte, dice Lucio Caracciolo, “padre” della geopolitica italiana e fondatore di Limes, rivista che ha appena concluso il suo VII Festival a Genova alla presenza, fra gli altri, del premier Giuseppe…

Firma in Bahrein, embargo all’Iran. I due volti degli Accordi di Abramo

Il volo EYAl973 arriva dall'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv a Manama, capitale del Bahrein. A bordo una delegazione mista israelo-americana pronta a sancire l'inizio effettivo della normalizzazione diplomatica tra stato ebraico e il piccolo regno del Golfo. Le relazioni ripartono grazie alla mediazione americana, che ha fatto in modo di includere il Bahrein negli Accordi di Abramo, il framework pensato da…

Nagorno-Karabakh, ecco la tregua traballante che piace a Putin

L'Armenia e l'Azerbaijan hanno annunciato una tregua umanitaria (mediata attraverso la Croce Rossa internazionale per portare aiuti nel Nagorno-Karabakh) che a poche ore dell’entrata in vigore è già stata violata da entrambe le parti — che ufficialmente dicono di aver colpito solo postazioni militari e in forma difensiva. Già il 10 ottobre scorso le parti erano arrivate, con la mediazione russa, a un’apparente…

×

Iscriviti alla newsletter