Comincia oggi la missione di Mike Pompeo, segretario di Stato americano, in America latina. Fino al 20 settembre, il capo della diplomazia degli Stati Uniti visiterà Paramaribo, in Suriname; Georgetown, in Guyana; Boa Vista, nello stato di Roraima in Brasile e Bogotá in Colombia, facendo una sosta finale a Plano, in Texas, prima di rientrare negli Usa. Il portavoce del…
Esteri
Pechino e non solo. Chi e perché frena il dialogo economico Usa-Taiwan
“Disgrazia per Taiwan”. Così il Global Times, una delle voci più battagliere della propaganda cinese, ha commentato la visita del sottosegretario agli Affari economici degli Stati Uniti, Keith Krach. E a corredo dell’editoriale un disegno dello Zio Sam e della presidente taiwanese Tsai Ing-wen, entrambi con gli occhi bendati, che camminano verso un baratro. Soltanto un mese fa il segretario…
Che delusione quei voti contro Navalny. Parla Lucas (Cepa)
Sta facendo molto discutere il voto della Lega contro la risoluzione adottata oggi dal Parlamento europeo che condanna fermamente l’avvelenamento di Alexei Navalny, oppositore del presidente russo Vladimir Putin. A favore, come raccontato da Formiche.net, si sono espressi Forza Italia e il Partito democratico, segnando una spaccatura nella maggioranza di governo, visto che il Movimento 5 stelle, assieme a Fratelli…
Italia-Germania, per fortuna c’è il Colle. Il commento di Stefanini
Per fortuna c’è il Colle. Nella politica estera italiana la Germania è spesso relegata all’ordinaria amministrazione. Specie in una fase d’introversione come quella che stiamo attraversando, ce ne ricordiamo solo per invocarne la solidarietà col Recovery Fund – l’abbiamo ottenuta – o per criticarne il rigorismo fiscale o morale. L’incontro di Milano fra i due presidenti della Repubblica la rimette…
Hezbollah pianificava attentati in Italia? La rivelazione Usa
“Hezbollah ha spostato attraverso il Belgio grandi scorte di nitrato di ammonio, utilizzato per fabbricare bombe, in Francia, Grecia, Italia, Spagna e Svizzera”. È quanto ha rivelato oggi il dipartimento di Stato americano. Durante un briefing con i media internazionali al quale Formiche.net ha preso parte, l’ambasciatore Nathan Sales, capo dell’antiterrorismo al dipartimento di Stato americano, ha spiegato la rivelazione…
Libia, l'incognita del dopo-Serraj spiegata da Harchaoui
"Dichiaro il mio desiderio sincero di cedere le mie responsabilità al prossimo esecutivo non più tardi della fine di ottobre", equilibrato e distaccato come al solito, il premier libico Fayez Serraj ha annunciato l‘intenzione di dimettersi – come anticipato dalla Bloomberg due giorni fa. "Spero che la commissione per il dialogo finisca il suo lavoro e scelga un consiglio presidenziale…
Cina, democrazia e tecnologia. La svolta della sinistra Usa (che rinnega Obama)
“Durante gli ultimi 10-15 anni il nostro ruolo di leadership è stato eroso e la nostra forza per fissare standard e protocolli che riflettessero i nostri valori è diminuito. Di conseguenza, altri, ma soprattutto la Cina, hanno riempito il vuoto e promosso standard e valori che di fatto avvantaggiano il Partito comunista cinese”. È un mea culpa rispetto anche all’amministrazione di…
Zhenhua, i cinesi ci spiano perché hanno letto Tucidide. L'analisi di Borghi (Copasir)
Sta facendo discutere la vicenda degli “Zhenhua papers”, ovvero la grande profilatura – illegale – compiuta in Cina nei confronti di numerosi esponenti occidentali. È giusto che gli organi preposti, e il Parlamento anzitutto, vadano a fondo di questa vicenda. E non mancheranno iniziative e approfondimenti in tal senso a vari livelli. Però dobbiamo porci una riflessione, e cioè capire…
Dublino e immigrazione, la vera scommessa sarà accontentare tutti
Bisognerà aspettare mercoledì 23 settembre per capire se gli entusiasmi provocati dall’annuncio dell’abolizione del regolamento di Dublino fatto da Ursula von der Leyen saranno più o meno giustificati. La proposta che la Commissione europea metterà sul tavolo degli Stati membri dovrebbe accontentare tutti, obiettivo forse impossibile. L’aumento degli sbarchi in Italia negli ultimi mesi ha riacceso i fari sui flussi…
China and Vatican set to renew agreement
On Monday the Vatican’s Secretary of State, cardinal Pietro Parolin, has announced that the Holy See intends to renew its controversial agreement with Beijing on the nomination of Chinese bishops, which is set to end in October. Mr Parolin acknowledged the complexities that still exist between the two States (albeit without naming them explicitly) but he added that the intention…