Attacco terroristico in Russia. Un uomo si è fatto saltare in aria davanti agli agenti dell’intelligence interna. Mosca teme che i gruppi organizzati importino azioni radicali violente
Esteri
Etiopia, la crisi vista anche dall'Egitto. L'analisi di Dentice (Ispi)
Perché la crisi in Etiopia è così importante? La posizione americana, l’allargamento regionale, il ruolo dell’Egitto analizzati da Dentice (Ispi)
Hong Kong, piovono condanne sui dissidenti. E la Cina provoca gli Usa...
Nuove accuse contro l’imprenditore Jimmy Lai e il 19enne Tony Chung, ai sensi della legge sulla sicurezza nazionale. Le tensioni con Washington
Più costi che benefici. Perché la Cina non spinge più sulle Vie della Seta
Il Financial Times fotografa investimenti della Bri in calo: perché? “Nel momento in cui i costi dell’espressione ‘nuove vie della seta’ superano i benefici, quell’espressione perde di significato”, spiega Alessandro Aresu
La città proibita gongola (a spese dell’Italia). Ecco perché
Da alcuni mesi viene lanciata dalle principali televisioni cinesi (tutte di Stato) e dai maggiori quotidiani del Paese l’informazione secondo cui a Wuhan sarebbe arrivato un virus di importazione dalla Lombardia (e forse anche dall’India) impacchettato in cibi congelati
Marocco-Israele. Perché Trump riconosce la sovranità di Rabat nel Sahara Occidentale
Normalizzazione con Israele e sovranità sul Sahara Occidentale. Per il Marocco la partita è doppia, e Trump ha fatto da mediatore. Tutti i dettagli
Recovery Fund e autonomia strategica (che non c’è). Parla l’amb. Stefanini
Con la Brexit, l’Italia ha bisogno di geometrie variabili per contare in Europa e trovare accordi come accaduto per il Recovery Fund in estate. E l’arrivo di Biden può riavvicinarla alla Germania. Parla l’ambasciatore Stefanini, senior advisor dell’Ispi e già consigliere diplomatico del presidente Napolitano
B-52 Usa nel Golfo. Timori di rappresaglie dall'Iran
La rappresaglia iraniana è vicina? La ricorrenza della morte di Soleimani, l’assassinio di Fakhrizadeh, l’ingaggio continuo dei Pasdaran preoccupano Washington
Radicalismo islamista, cosa prevede la legge di Macron (e perché fa discutere)
È stato presentato ieri il disegno di legge volto ad affrontare ciò che l’Eliseo definisce “radicalismo islamista”. Il primo ministro Jean Castex ha sottolineato che il testo “non è contro le religioni”, dato che la parola Islam non viene citata nei 50 articoli
L’immunità (politica) di Putin e quel feeling con l’estrema destra tedesca
La Duma ha approvato la protezione a vita del presidente russo a qualsiasi indagine giudiziaria, mentre il Cremlino incontra rappresentanti del partito tedesco AfD, in un momento di grande tensione tra Russia e Germania