Sembrava quasi fatta e invece il governo ad interim del Venezuela dovrà ancora battersi con la giustizia britannica per prendere il controllo delle riserve di oro venezuelano in custodia alla Banca di Inghilterra. Dopo una sentenza che riconosce la legittimità di Juan Guaidó come presidente ad interim del Paese sudamericano, del 24 luglio, ora il Tribunale Supremo di Londra ha…
Esteri
La Russia di nuovo nel G8? Berlino dice no. L’analisi di Dottori
Ha destato una certa sensazione l’intervista con la quale ministro degli Esteri tedesco, Heikko Maas, ha sbarrato la strada alla proposta americana di riaprire le porte del G7 alla Russia, contestualmente includendovi Australia, Corea del Sud ed India. Le chiavi di lettura della sortita sono molteplici, ma il dato più importante e imbarazzante per noi è la netta contrapposizione di…
Controllo delle frontiere e stabilità regionale. L'Italia al fianco della Tunisia
La visita in Tunisia del ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, arriva in un momento piuttosto delicato che vede il Paese nordafricano affrontare un'ennesima crisi di governo che si inserisce in un contesto sensibile dove a Est pesa la continua instabilità libica e ad Ovest e Sud l'incerto futuro dell'Algeria. Non è un caso se i due Paesi si sono trovati costretti…
Israele-Hezbollah, cosa c'è dietro lo scontro al confine libanese. Il commento di Bressan
Miliziani appartamenti a Hezbollah, un gruppo politico armato libanese collegato ai Pasdaran, pare abbiano sparato un missile anti-carro Kornet contro un veicolo israeliano nella delicatissima zona di confine tra i due Paesi. L'episodio è avvenuto nell'area rocciosa del Monte Dov, nei pressi dell'avamposto israeliano 'Astra' nella zona delle Fattorie di Sheeba, non lontano dal punto di osservazione OP-1 dei caschi blu dell'Onu (che operano sotto…
Perché la fabbrica Volkswagen nello Xinjiang imbarazza Merkel
Angela Merkel, 12 visite in Cina in 15 anni di cancellierato, rimane “il più fedele alleato” di Pechino, scrive il South China Morning Post sottolineando come ciò non sia cambiato molto nonostante le recenti questioni che riguardano Huawei, Hong Kong, lo Xinjiang e la pandemia di coronavirus. Il quotidiano hongkonghese evidenzia però come in tre lustri l’approccio dell’Unione europea verso…
L'India taglia le commesse cinesi. Lo scontro con Pechino e l'indipendenza strategica di Delhi
L'Economic Times, quotidiano finanziario indiano, racconta una situazione molto interessante: l'India sta sostituendo parte delle commesse cinesi come effetto dello scontro geopolitico in atto tra Pechino e Delhi – sfociato nel tafferuglio militare sul confine himalayano e in parte asset del confronto globale sino-americano. Il giornale (il secondo tematico in lingua inglese più venduto al mondo, dopo il Wall Street…
Usa. Il consigliere O’Brien positivo al Covid. Perché è importante?
La prima a dare la notizia è stata Jennifer Jacobs ai suoi centonovantamila follower su Twitter: il consigliere per la Sicurezza nazionale statunitense, Robert O’Brien, ha contratto il coronavirus. La corrispondente dalla Casa Bianca della Bloomberg dice di aver avuto l’informazione tramite “una fonte” coperta da anonimato, la quale le ha anche rivelato che il consigliere, uno dei più intimi collaboratori…
Trump-Putin, perché l'intelligence Usa non tifa il dialogo
In queste ultime settimane gli apparati statunitensi (in questo caso: Dipartimento di Stato, Pentagono e intelligence) hanno voluto preparare con buon anticipo il perimetro della conversazione telefonica tra Donald Trump e Vladimir Putin. Mentre il presidente americano cerca il contatto con l'omologo russo, con la volontà di riallacciare le relazioni internazionali con Mosca, un pallino fin dall'inizio della campagna elettorale, le strutture interne…
Donbass, tra l’accordo di tregua e la preghiera di Papa Francesco
Sembrerebbe essere arrivata finalmente la tregua nel Donbass. Da domani entrerà in vigore il cessate il fuoco sulla linea di conflitto della regione, dopo l’accordo siglato tra rappresentanti del Gruppo di contatto trilaterale a Minsk. In un comunicato diffuso dalla presidenza di Ucraina, si legge che “la svolta nel lavoro del Gruppo di contatto in questo ambito è il risultato…
Ecco perché il Venezuela (stremato) regala petrolio a Cuba
Nonostante la drammatica crisi economica, sociale e umanitaria del Venezuela, il regime di Nicolás Maduro continua a sviare le risorse del Paese a beneficio del governo di Cuba. La più recente denuncia riguarda l’invio all’isola cubana di petrolio venezuelano, che poi è rivenduto sul mercato internazionale. Carlos Vecchio, rappresenta del governo ad interim di Juan Guaidó negli Stati Uniti, ha…