Un complimento, e un monito. L’Italia è fra i Paesi più avanti nell’implementazione della rete 5G in Europa, ma deve ancora lavorare per diversificare i fornitori e ridurre i rischi per la sicurezza. Questo il bilancio che emerge dal rapporto della Commissione Ue sulla rete 5G, che ancora una volta suona un campanello d’allarme sulla Cina. Il documento, redatto assieme…
Esteri
Guerra Fredda? L'Italia resti al suo posto. La versione di Spannaus
Con la presidenza Trump l'approccio americano alla Cina è cambiato. L'illusione che l'apertura economica della globalizzazione avrebbe portato anche all'apertura politica non c'è più, e quindi si corre ai ripari, tentando di evitare che l'ascesa cinese diventi davvero una minaccia strategica per il mondo occidentale. In una campagna elettorale difficile, Trump ha bisogno di riprendere la battaglia contro chi più…
Oggi Chengdu, domani Wuhan? Dove può arrivare la guerra dei consolati
Houston, abbiamo un problema. La rappresaglia del governo cinese per la chiusura imposta dal governo americano al consolato a Houston, Texas, è arrivata, puntuale, come da pronostici. Il consolato Usa a Chengdu, capoluogo del Sichuan, deve chiudere i battenti. Lo ha annunciato con una nota al vetriolo il ministero degli Esteri, che ha parlato di “risposta legittima e necessaria all’atto…
Putin si ispira al Messico. Come funziona la strategia di copertura petrolifera
Il presidente russo, Vladimir Putin, è in difficoltà. I conti della Russia non tornano, non solo per la pandemia, ma soprattutto per il crollo del prezzo del petrolio. E cosa fare? Secondo un articolo di Bloomberg, lo zar del Cremlino sta seriamente pensando alla strategia adottata, da tempo, dal Messico. Il sito specializzato in informazione finanziaria riferisce la notizia diffusa…
Grecia e Turchia. Tensioni e trattative (europee) nel Mediterraneo Orientale
Da Berlino la portavoce del governo federale tedesco ha fatto sapere pubblicamente che la cancelliera Angela Merkel ha mediato tra Grecia e Turchia evitando "un conflitto imminente". Come faceva notare su queste colonne il direttore dell'ufficio romano dell'Ecfr, Arturo Varvelli, questa trattativa è uno dei più recenti ed efficaci esempi di come la Germania abbia in mente di spendere il…
La Russia ci trolla. Tre esempi
Il presidente della Cecenia, Ramzan Kadyrov, ha invitato l’altro ieri il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, a parlare di diritti umani a casa sua, in un villaggio montuoso sopra Grozny. "Come sai, sono stato incluso in un altro elenco di sanzioni. Apparentemente, gli americani ne hanno molti. Ero così spaventato che sono andato nel mio villaggio natale di Benoy. Quindi, Pompeo,…
Usa, Cina e lo Stato di diritto. Pericoloso strumentalizzare il rule of law. L'analisi del prof. Monti
L’eccidio silenzioso che si sta consumando nella Cold War II fra Cina e Usa è quello del rule of law, il primato assoluto della legge, teorizzato da Cicerone (legum servi sumus, ut liberi esse possimus) e applicato nella pratica politica fin dal 1200 con la Magna Carta che impose al re Giovanni Senza Terra di rispettare le regole del “giusto processo”…
Un'Europa unita. Ecco cosa serve per la Libia (e non solo). Conversazione con Varvelli (Ecfr)
Con un video-messaggio registrato, il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, ha salutato gli ospiti dell'evento organizzato dalla Fondazione Corriere due giorni fa: un ricordo cinquantennale dei decreti di confisca del 21 luglio del 1970, quando Muammar Gheddafi sanciva l’espulsione di 15 mila italiani residenti in Libia come rivalsa come gli ex-colonizzatori. Il titolare della Farnesina, ricordando quanto "la memoria va coltivata…
Pechino, più armi (anfibie) pensando a Taiwan
“La Cina sta aumentando la preparazione militare per conquistare l’isola”, ha detto due giorni fa il ministro degli Esteri di Taiwan, Joseph Wu. Pechino considera la Repubblica di Cina una provincia ribelle e le preoccupazioni sembrano legittime. Taiwan è una delle Cine che per necessità esistenziale il segretario del Partito Comunista cinese, il capo dello stato Xi Jinping, sostiene di essere disposto…
Tutte le motivazioni di un nuovo rapporto tra Washington e Varsavia. L'analisi di Valori
Gli Usa sono velocemente “rientrati” in Europa dopo l’annessione, da parte della Federazione Russa, sulla cui legalità c’è ancora da vedere, della Crimea e dell’Ucraina dell’Est. Prima, la lettura degli Usa della Nato in Ue era ottimistica e tale da far prevedere una lenta dismissione ma oggi, ovviamente, no. In un contesto di parziale ritorno alla “guerra fredda”, come quello…